a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
17
Risparmiare non è mai
stato così facile
L’automazione delle funzioni della casa favori-
sce un uso più consapevole e più razionale del-
l’energia. Grazie ai sensori di rilevazione pre-
senza, ai sensori crepuscolari per la rilevazione
della luce naturale ed ai dispositivi dimmer per
la regolazione dell’intensità luminosa, è infatti
possibile ridurre il consumo energetico.
Anche impostare la temperatura più conforte-
vole solo in alcune fasce della giornata e solo in
alcune zone dell’abitazione o dell’edificio con-
sente una notevole riduzione dei consumi ener-
getici. Infine, si possono ridurre sensibilmente i
costi della bolletta, attivando gli elettrodomesti-
ci solo nelle fasce orarie in cui il consumo ener-
getico è più vantaggioso.
Una soluzione aperta
all’integrazione
Un impianto domotico consente grande versa-
tilità, è il sistema nervoso centrale dell’abitazio-
ne che consente di integrare e gestire i disposi-
tivi esterni per la videosorveglianza, l’home-en-
tertainment, il controllo degli accessi e i sistemi
di condizionamento del clima. Una soluzione di
grande versatilità capace di adattarsi nel tem-
po ai bisogni di chi vive l’abitazione.
L’utilità sociale della domotica
Grazie alla domotica si possono sviluppare
soluzioni personalizzate che assicurano mag-
giori possibilità di vita autonoma anche alle
persone con difficoltà (anziani e/o disabili).
La domotica assume quindi un’utilità ed una
valenza sociale: grazie all’automazione di al-
cune funzioni dell’impianto, integrate con in-
terfacce appositamente studiate sulla perso-
na (telecomando “Senior pilot”, avvisi vocali,
etc.), è infatti possibile sfruttare al massimo
anche le abilità residue che consentono una
gestione indipendente della casa.
a cura di Gewiss
negli edifici con im-
pianti domotici.
Con pochi dispositi-
vi è infatti possibile
gestire e controllare
quei parametri (luci,
scenari, clima, qua-
lità dell’aria) che in-
cidono sul comfort e
che altrimenti sarebbero difficilmente control-
labili. Una delle possibilità più utili di un siste-
ma domotico è quella di poter gestire tante
funzioni e combinarle fra loro attivandole con
un singolo pulsante: si chiamano “scenari” ed
il termine è legato alla particolare ambienta-
zione che si viene a creare con la loro attiva-
zione. Il numero di scenari realizzabili dipen-
de solo dalla fantasia e dalle necessità di chi
vive la casa. Di seguito vengono presentati al-
cuni dei possibili scenari realizzabili:
• scenario di chiusura e apertura centralizzata;
quando ci si assenta per un periodo prolun-
gato di tempo vengono eseguite più azioni
come lo spegnimento delle luci, l’abbassa-
mento delle tapparelle, la chiusura della val-
vola dell’acqua e del gas e l’inserimento del-
l’antifurto. Tutte queste operazioni, che ri-
chiedono tempo, possono essere eseguite
automaticamente dall’impianto domotico
con la semplice pressione di un pulsante o
sfiorando il pannello di controllo. E al rientro
un altro pulsante può riattivare tutto.
• Scenario notturno: prima di andare a letto
vengono eseguite tutta una serie di opera-
zioni ripetitive per mettere in sicurezza l’abi-
tazione e ridurre il consumo di energia: è
possibile configurare un pulsante in came-
ra da letto che, comodamente, attiva o di-
sattiva le funzioni necessarie ad un sonno
tranquillo.
• Scenario Home Theatre: per vedere un
buon film bisogna creare la giusta atmosfe-
ra e l’impianto domotico sa come fare.
Con un pulsante posto vicino al divano è
possibile abbassare le tapparelle alla giu-
sta altezza in modo da ridurre i disturbi
esterni, così come ridurre la luminosità fino
al livello desiderato e, ovviamente, attivare
il sistema audio video.
L
e aspettative che ogni individuo ripone
nelle abitazioni sono diverse e più com-
plesse rispetto al recente passato. La ca-
sa, un tempo percepita come rifugio e riparo
dall’esterno, è diventata uno spazio sociale nel
quale si giocano i rapporti famigliari ma si è tra-
sformata anche in uno specchio della persona-
lità di chi la abita. Quindi, le dimore contempo-
ranee non sono la semplice somma delle pare-
ti e degli oggetti che le caratterizzano: il para-
digma delle case attuali è la persona, con i suoi
bisogni e i suoi desideri. E la tecnologia è entra-
ta nelle abitazioni proprio per rispondere a que-
sto nuovo approccio, attraverso soluzioni che
restituiscono relax, comfort, sicurezza, comuni-
cazione: più semplicemente il benessere psi-
cofisico degli individui. Il corretto utilizzo dei si-
stemi domotici può creare nuove e molteplici
opportunità che l’impianto di tipo tradizionale
non può offrire. Grazie alla domotica decidere
la tipologia d’impianto da installare non signifi-
ca decidere esclusivamente la posizione di lu-
ci, prese e comandi e l’estetica delle placche,
ma determinare i livelli di sicurezza, comfort, ef-
ficacia energetica e fruibilità dell’l’abitazione.
La casa domotica
è una casa più sicura
Con le soluzioni domotiche è possibile miglio-
rare notevolmente il livello di protezione da in-
cendi, fughe di gas ed allagamenti; così come,
allo stesso tempo, è più semplice controllare e
gestire gli accessi dell’abitazione. Grazie all’im-
pianto domotico gli allarmi di sicurezza posso-
no attivare diverse azioni per proteggere la casa
e le persone in caso di anomalie. L’allarme an-
tiallagamento, per esempio, dimostra la capaci-
tà della casa domotica di gestire gli imprevisti.
Ogni piccola perdita d’acqua, dovuta a distra-
zione o avaria dell’impianto idraulico, viene rile-
vata e segnalata dal sensore dell’acqua. Anche
le variazioni atmosferiche, che possono provo-
care danni a tende da sole, alette frangisole
esterne o ai serramenti, possono essere gestite
da un sistema domotico attraverso un sensore
vento, grazie al quale si chidono automatica-
mente lucernai, tapparelle, tende da sole.
Il benessere di tutti i giorni
L’habitat quotidiano diventa più confortevole
la domotica per
vivere meglio
La domotica è un nuovo modo di concepire
la casa e gli ambienti che pone al centro
il benessere di tutte le persone nella
quotidianità domestica