Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 15

Gli edifici intelligenti per essere tali devono
comunicare tra loro e trasmettere informa-
zioni alla rete rendendo la città una
smart
city
inserita in una
smart grid
.
La prova dell’importanza che sta avendo la
tecnologia impiantistica ed in particolare
questi dispositivi è fornita dai dati di mer-
cato e quindi dal confronto con l’andamen-
to degli investimenti del settore civile e ter-
ziario.
Se l’edilizia negli ultimi anni ha registrato una
pesante sofferenza, l’impiantistica elettrica,
elettronica e meccanica continua invece a
registrare un trend crescente.
Fra il 2008 e il 2014, il settore delle costru-
zioni nel suo complesso ha perso, a valori
correnti, il 17%.
Negli ultimi sei anni la spesa destinata agli
impianti nelle nuove costruzioni è invece
passata da un peso percentuale del 9,8%
sul costo di costruzione globale di un fab-
bricato a un peso pari al 14,4%, dimostran-
do così il ruolo progressivamente crescente
degli impianti nell’edilizia, sia quelli di tipo
elettrico ed elettronico che quelli di tipo
meccanico.
Secondo i dati forniti dall’
Osservatorio
CRESME
tra il 2008 e il 2014 il settore del-
l’illuminazione – sorgenti Led è cresciuto del
577% fino a quota 2,81 milioni di euro; quel-
lo degli impianti fotovoltaici è salito del 55%
con una capacità installata di 7.300 MW.
Il trend è stato positivo anche per
domoti-
ca ed automazione di edificio (+34%
a 368 milioni di euro)
, pompe di calore
in gruppi refrigeratori, compressione condi-
zionatori d’aria e di acqua (+20% a 472 mi-
lioni di euro), sistemi antintrusione (+4% a
7,68 milioni); sistemi tecnologici di preven-
zione incendi (+2,2% a 2,35 milioni).
L’elaborazione condotta sulle tecnologie
elettrotecniche ed elettroniche, nelle quali è
più facile distinguere la componente innova-
tiva da quella tradizionale, mostra un pro-
gresso ancora più evidente: ad un calo del
mercato di riferimento fra il 2008 e il 2014,
pari al -27,3%, le tecnologie con maggiore
spazio di innovazione (illuminazione, H 6 B
automation e sicurezza) hanno registrato
una diminuzione di solo il 7,5%.
I sistemi di automazione e controllo stanno
acquistando maggiore peso nelle scelte dei
progettisti anche grazie al fatto che l’utente
è sempre più attento all’innovazione tecnolo-
gia e disponibile ad investire in questi setto-
ri piuttosto che in altri poiché riesce a co-
glierne il potenziale in termini sia di efficien-
za energetica e quindi di risparmio che di
comfort.
Fonte dati CRESME
1...,5,6,7,8,9,10,11,12,13,14 16,17,18,19,20,21,22,23,24,25,...56
Powered by FlippingBook