a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
27
gli impianti.
Il BMS Desigo è in grado di gestire un totale di
circa 60.000 variabili. Inoltre, assicura l’inte-
grazione di sistemi terze parti, in particolare:
• regolazione meccanica delle centrali di con-
dizionamento, di riscaldamento, delle cen-
trali idriche e di distribuzione fluidi;
• regolazione del microclima ambiente;
• integrazione della regolazione elettrica di
tutti i piani;
• sistema di regolazione domotica degli ap-
partamenti;
• sistema di contabilizzazione di energia ter-
mofrigorifera e integrazione della contabiliz-
zazione sui consumi elettrici;
• sistema antintrusione condominiale;
• sistema rilevazione incendio e gas.
La fornitura
Il BMS Siemens si suddivide quindi in una
parte di gestione degli impianti meccanici,
elettrici, di contabilizzazione e il sistema di ri-
levazioni incendi-gas, e di una parte di ge-
stione dei sistemi di sicurezza, antintrusione,
controllo accessi e TVCC (telecamere a cir-
cuito chiuso).
Centro di supervisione dell’intero sistema di
Building Management è la Control Room
che, attraverso il software di supervisione
Siemens Desigo, permette di verificare in
tempo reale lo stato di funzionamento di tutti
i dispositivi, di effettuare operazioni di teleco-
mando sugli stessi e di supportare i processi
di manutenzione ordinaria e straordinaria, se-
gnalando l’eventuale presenza di guasti e
anomalie.
In base alle esigenze dei singoli proprietari,
all’orario, all’occupazione o ai servizi di vigi-
lanza, il sistema di supervisione Desigo per-
mette di monitorare l’intero complesso, oltre
ai singoli edifici, sia in un’unica control room,
sia nelle singole control room di ciascun edi-
ficio. In questo modo si garantisce all’intero
complesso immobiliare una gestione degli
impianti e dei servizi efficace, efficiente ed
ottimizzata dal punto di vista economico.
a cura di Siemens
lusso del capoluogo lombardo, mentre la parte
residenziale comprende 380 unità abitative di
lusso divise in 15 edifici, tra cui palazzine, torri
residenziali, ville urbane e townhomes.
La soluzione
Porta Nuova Varesine è stato costituito nel no-
vembre 2009 e conta un milione di metri qua-
drati ad uso misto uffici, residenze e retail.
L’intero quartiere è gestito tramite Desigo, il
Building Management System (BMS) di Sie-
mens, una soluzione completa che integra tut-
te le aree tecnologiche degli edifici.
Il sistema è composto da diversi prodotti, spe-
cifici per ogni appli-
cazione e che con-
sentono la gestione e
l’ottimizzazione di
tutti gli impianti e del-
l’energia utilizzata,
termica ed elettrica,
con notevoli risparmi
energetici. Desigo
consiste in una piatta-
forma di controllo, au-
tomazione e supervi-
sione che armonizza e
presenta, in modo
semplice e intuitivo, le
informazioni prove-
nienti dai sottosistemi;
in questo modo è possibile elaborare i dati e
generare analisi energetiche, così come sud-
dividere i costi per centri di competenza. Il si-
stema Desigo, inoltre, assicura una totale inte-
roperabilità di tutti i sottosistemi integrati e ga-
rantisce una gestione ottimizzata dei carichi
evitando inutili spegnimenti e parzializzazioni,
assicurando così un risparmio energetico sen-
za compromettere comodità e funzionalità de-
H
ines Italia, presente dal 1999, è specia-
lista in attività sia di project manage-
ment, sia di investimento, sviluppo e
gestione immobiliare per conto proprio e per
fondi di investimento immobiliari istituzionali; il
suo campo d’azione riguarda alcuni importan-
ti progetti di ristrutturazione e riqualificazione
urbana. Attualmente uno dei maggiori inter-
venti di Hines a Milano è quello relativo all’area
Porta Nuova, che raccoglie 3 progetti distinti:
Porta Nuova Garibaldi, Porta Nuova Varesine
e Porta Nuova Isola.
Il progetto
Il progetto di Porta Nuova rappresenta il prin-
cipale intervento di rigenerazione urbana a li-
vello nazionale e uno dei più significativi a li-
vello Europeo. Attraverso il consolidamento
dei tre quartieri Garibaldi, Varesine e Isola,
Porta Nuova restituisce a Milano riqualificata,
un’area dismessa di oltre 290.000 mq, con 30
edifici precertificati o certificati LEED GOLD
(Leadership in Energy and Environmental De-
sign) a dimostrazione dell’attenzione che Hi-
nes riserva agli aspetti relativi all’impatto am-
bientale e allo sviluppo sostenibile. Porta Nuo-
va si compone di un’area pedonale e ciclabile
di oltre 160.000 mq con spazi verdi, piazze,
ponti e un ampio parco di 90.000 mq. La parte
destinata ad uso uffici è già stata collocata per
il 70%; la parte adibita a uso commerciale sta
dando vita a un nuovo e moderno distretto del
A Milano un nuovo quartiere è diventato uno
dei centri della vita cittadina. E alla sua
bellezza formale si accompagna
l’uso di tecnologie avanzate per
la gestione degli edifici
il
quartiere intelligente
di Porta Nuova