a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
40
marca. Inizialmente, l’acronimo SDS
significava “Steck-Dreh-Sitz” (inseri-
re-ruotare-fissare), per descrivere il
semplice meccanismo con cui veniva
fissato l’utensile. Con il tempo, il signi-
ficato di questa sigla è cambiato:
SDS è oggi sinonimo di comodità di
utilizzo e facilità di sostituzione della
punta per elettroutensili sia professio-
nali sia hobby. Mentre l’attacco del-
l’utensile è rimasto invariato negli ulti-
mi 40 anni, l’evoluzione di punte e
scalpelli ha portato allo sviluppo di prodotti sempre più performanti. Con
svariati brevetti, quali la geometria dell’elica a quattro spirali o le diverse
geometrie della testa in metallo duro, Bosch ha, infatti, via via perfeziona-
to i suoi accessori SDS-Plus, procedendo di pari passo con l’evoluzione di
martelli perforatori sempre più robusti e potenti. Le punte e gli scalpelli
Bosch SDS-Plus garantiscono le migliori prestazioni in termini di velocità,
durata dell’utensile e comfort di utilizzo. Ne è conferma l’attuale prodotto
di punta degli accessori per elettroutensili professionali Bosch, la punta
SDS-Plus-7, che, grazie alla testa realizzata integralmente in metallo duro
e al suo design ottimizzato, è in grado di portare a termine lavori di foratu-
ra anche nel calcestruzzo armato più duro e resistente.
inaugurato
ufficialmente il
Forum Hager
Il Forum Hager è stato inaugurato ufficialmente lo scorso luglio, dopo
soltanto 21 mesi di lavori. L’obiettivo del Forum Hager è di rafforzare i rap-
porti con tutti i Partner di Hager Group e rappresenta innanzitutto un luo-
go di incontro per facilitare l’interazione ed è volutamente situato nel cuo-
re del più grande sito di produzione della società. L’edificio accoglierà vi-
sitatori da tutto il mondo e verrà utilizzato per proporre corsi di formazione
innovativi e presentare le soluzioni del Gruppo all’interno di showroom in-
terattivi ultra moderni. Allo stesso tempo, sarà il luogo dove i Team potran-
no condividere idee, sperimentare ed innovare. “La struttura, a forma di
lettera “H”, delimita i diversi spazi in modo assolutamente trasparente.
L’idea è proprio quella di riuscire a vedersi gli uni con gli altri: Colleghi,
Clienti, Famigliari, Visitatori e Partner.” Il comfort, il design e l’efficienza
energetica sono ugualmente stati presi in considerazione dai Team che
hanno lavorato a questo progetto franco-tedesco. Alla fine della cerimonia
ufficiale, tutti gli ospiti sono stati invitati a scoprire l’interno del Forum Ha-
ger, deliberatamente lasciato “incompleto”, come dichiarato da Daniel Ha-
ger, “perché adesso è nostro compito farlo vivere e farlo diventare il nostro
Forum”. In seguito all’inaugurazione, oltre 5.000 persone, collaboratori di
Hager Group ed i loro famigliari, hanno partecipato all’evento “Open
Days” organizzato sul sito di Obernai, per festeggiare i 60 anni di anniver-
sario della società. Attività di animazione per adulti e bambini, concerti, di-
verse tipologie di cibo, uno studio video, 8 stand dedicati non soltanto al-
la presentazione delle soluzioni Hager ma anche alle tematiche chiave del
Gruppo, visite nei siti di produzione e workshop per meglio capire la rea-
lizzazione dei dispositivi modulari e degli interruttori differenziali.
dalle aziende
tecnologie
Honeywell
per la sede di
Vodafone Italia
Honeywell ha annunciato la partnership con Vodafone Italia finalizzata a mas-
simizzare i benefici relativi all’utilizzo delle proprie tecnologie smart building
presso il Vodafone Village di Milano. La sede di Vodafone Italia, che ha con-
seguito la certificazione Silver Leed, è il primo esempio di un edificio total-
mente connesso che utilizza i sistemi integrati forniti da Honeywell per garan-
tire ambienti sicuri e confortevoli per dipendenti e visitatori. Le tecnologie di
Honeywell implementate nel campus Vodafone includono soluzioni di buil-
ding automation e di gestione del condizionamento e del comfort ambientale
(Hvac), dedicate all’ottimizzazione dell’efficienza energetica e della sosteni-
bilità, così come sistemi per il controllo degli accessi, la video-sorveglianza e
l’anti-incendio, ido-
nee a supportare le
esigenze di Vodafone
in termini di sicurezza
e tutela di beni e per-
sone. “Gli smart Buil-
ding sono oggi un dri-
ver fondamentale per
conseguire una consi-
stente crescita del bu-
siness”, ha commen-
tato Fabio Bruschi,
General Manager Ho-
neywell Building So-
lutions per l’Italia.
“Utilizzando le nostre tecnologie integrate e accessibili da dispositivi mobili,
Vodafone ha l’opportunità di valorizzare gli investimenti effettuati per la rea-
lizzazione di un building altamente performante in grado di ottimizzare l’uso
dell’energia e la gestione delle operation dell’edificio. La partnership con Vo-
dafone è strategica per noi e consolida ulteriormente il comune focus sull’ in-
novazione”. Alla base dell’intervento di Honeywell presso il Vodafone Villa-
ge è stata l’implementazione di Command and Control Suite, la nuova gene-
razione di soluzioni per gli smart building. Questa piattaforma è in grado di
trasformare i dati generati dagli edifici complessi in raccomandazioni e accor-
gimenti semplici da implementare che accelerano i risultati di business, abbas-
sando i costi, minimizzando i rischi e riducendo i tempi di downtime.
Il cuore della suite è Honeywell Command Wall, un’unica e intuitiva interfac-
cia touchscreen che, completamente integrata con il workflow dei dati genera-
ti dal building, permette la visualizzazione e navigazione delle informazioni
basate su mappe. Le tecnologie presenti in Command and Control Suite si in-
tegrano con Enterprise Building Integrator (EBI), la piattaforma di riferimen-
to di Honeywell per la gestione degli edifici che semplifica l’integrazione dei
sistemi di sicurezza, comfort, tutela della persone ed energetici. EBI consente
agli utenti un unico punto di accesso alle informazioni e alle risorse che accre-
sce la capacità di monitorare, gestire e proteggere un’infrastruttura, un campus
o un ambiente distribuito geograficamente.