a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
50
vetrina
energie
alternative
ABB
gamma di inverter di stringa
ABB ha ampliato la famiglia Uno di inverter di stringa monofase con
quattro nuovi modelli: Uno-2.0-TL, Uno-3.0-TL, Uno-3.6-TL e Uno-4.2-
TL. La famiglia Uno-2.0/3.0/3.6/4.2-TL è stata sviluppata con l’obiettivo
specifico di massimizzare il ritorno sull’investimento per le installazioni in
ambito residenziale. Il nuovo inverter
di stringa senza trasformatore si ri-
volge infatti allo stesso segmento di
mercato già coperto dalla famiglia
Uno, apportando un valore aggiunto
in termini di Roi, facilità di installazio-
ne, affidabilità e gestione avanzata.
Più compatta e leggera rispetto al
resto della gamma, la nuova famiglia
Uno offre benefici in termini di facili-
tà d’installazione e impatto estetico.
In fase di montaggio, l’installatore
può collegare tutte le componenti
dell’inverter senza aprire l’unità; nel-
la sezione inferiore dell’inverter sono
infatti accessibili tutti i connettori ver-
so il generatore fotovoltaico e la rete
elettrica, così come il connettore RS485 per la comunicazione. Velocità
e sicurezza in fase di installazione sono garantiti dal vantaggio diretto
dato dalla disponibilità di contatti rapidi per le connessioni. Grazie alla
procedura di installazione che non richiede di aprire l’inverter e alla pro-
tezione IP65, il nuovo inverter di stringa Uno è pienamente idoneo al-
l’installazione e al funzionamento anche in ambienti esterni particolar-
mente gravosi. La comunicazione con il mondo esterno è favorita dal-
la presenza di uno slot di espansione che può essere popolato con
schede aggiuntive. In particolare la VSN300 Wifi Logger Card offre ai
proprietari di installazioni residenziali e commerciali una soluzione
avanzata e conveniente per il monitoraggio e il controllo dell’impianto
fotovoltaico. La scheda Wi-Fi funge da vero e proprio data logger inte-
grato per il trasferimento di dati via web alla piattaforma Aurora Vision
di ABB, con possibilità di rilevamento dei parametri di funzionamento
e aggiornamento del firmware da remoto. È consentito inoltre il monito-
raggio locale senza collegamento a internet tramite mobile App Plant
Viewer for Mobile o webserver integrato. L’inverter di stringa Uno è
provvisto di un relè programmabile che, in funzione della potenza pro-
dotta dal generatore, consente di attivare un carico al fine di incremen-
tare l’auto-consumo. L’inverter Uno verrà presto arricchito di un’opzione
per la fornitura di potenza in caso di caduta di corrente. Quando si veri-
fica un blackout, gli inverter si disconnettono dalla rete per questioni di
sicurezza. ABB ha previsto di aggiungere una presa ausiliaria in CA, ali-
mentata direttamente dall’inverter, in grado di fornire corrente alternata
in presenza di energia disponibile dal generatore fotovoltaico.
SIEMENS
turbine direct drive per il mercato
eolico offshore
Fiore all’occhiello della tecnologia Siemens in ambito offshore è la turbi-
na eolica SWT-6,0-154, che ha già stabilito nuovi standard nel design
delle turbine gearless. Ma la società si è superata con la nuova turbina
SWT-7,0-154 con un generatore che raggiunge 7 MW di potenza, e che
fornisce quasi il
10% in più di ener-
gia rispetto alla pre-
cedente SWT-6,0-
154, sempre nelle
stesse condizioni di
vento in mare aper-
to e pur mantenen-
do la stessa com-
provata affidabilità.
Gli ingegneri Sie-
mens hanno infatti
migliorato soltanto
quei componenti
della turbina neces-
sari ad aumentarne
la potenza elettrica.
Il nuovo modello
entrerà in produzio-
ne entro il 2017. L’elevato rendimento della nuova turbina è garantito da
magneti permanenti e da segmenti del generatore più potenti.
Anche il convertitore e il trasformatore sono stati reingegnerizzati, sem-
pre in un’ottica di aumento della potenza elettrica.
Tutti gli altri componenti sono rimasti invariati perché già perfettamente
collaudati e testati sulla turbina eolica da 6 MW. Innovare per ridurre i co-
sti: è questo l’obiettivo della nuova turbina e delle soluzioni di connessio-
ne alla rete di Siemens.
La progettazione strutturale della turbina, che ha una durata di 25 anni,
unita all’incrementata potenza della nuova turbina, generano notevoli
benefici sui costi dell’energia.
Anche in termini di trasmissione, Siemens persegue lo stesso obiettivo,
attraverso la propria tecnologia di trasmissione di energia distribuita che
garantisce il collegamento alla rete delle turbine eoliche offshore, senza
la necessità di sottostazioni offshore in corrente alternata (Hvac). La
piattaforma tradizionale può essere sostituita dal nuovo Siemens Grid
Access Solution in tecnologia-CA che agisce come una piattaforma di
trasmissione distribuita ma può essere montata sia sullo stesso basa-
mento della turbina sia singolarmente.
BUDERUS
col lettore piano per ott imizzare
l’energia del sole
Buderus, marchio della Divisione Termotecnica di Bosch, presenta
Logasol SKT 1.0, collettore solare piano che permette la produzione
di acqua calda sanitaria e l’integrazione al riscaldamento sfruttando
l’energia del sole. È adatto ad ogni tipo di installazione e si integra
perfettamente in ogni tetto grazie al design privo di linee di saldatu-
ra e agli accessori di montaggio versatili. L’ampia superficie di Loga-
sol SKT 1.0 di 2,43 m
2
e l’assorbitore integrale in alluminio garanti-
scono la massima resa. Il collettore è, infatti, realizzato in vetro sola-
re con captante altamente selettivo (Pvd) ad alto assorbimento
d’energia e bassa emissione. Massime prestazioni sono dunque ga-
rantite dalla superficie maggiorata del collettore, dal circuito idrauli-
co a doppio meandro, che permette la massima trasmissione del ca-
lore, e dalla saldatura Omega del circuito idraulico all’assorbitore. Il
calore viene assorbito e trasportato efficacemente dal fluido termo-