Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 52

a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
52
energie
alternative
Northern
punta al mercato
dell’energia
ibrida
Northern Power Systems, azienda globale che progetta, produce e com-
mercializza convertitori di potenza innovativi per il supporto di reti avanza-
te e per applicazioni per la generazione e lo stoccaggio di energia, ha
stretto una partnership strategica con MCM Energy Lab, una società del
gruppo industriale italiano Elvi. La collaborazione si rivolgerà alla crescen-
te domanda di sistemi energetici ibridi nel mercato globale. Un rapporto di
Navigant Consulting indica, infatti, che ad oggi sono stati realizzati su sca-
la globale oltre 12 GW di microreti, con una crescita particolarmente signi-
ficativa nel segmento che comprende luoghi remoti e isole, nel quale Nor-
thern Power ha una forte competenza, una lunga esperienza e numerosi
brevetti. Northern Power e MCM lavoreranno insieme per fornire sistemi
ibridi di potenza applicabili sia a sistemi connessi in rete, sia a sistemi off-
grid. Le offerte includeranno la produzione di energia da fonti multiple con
soluzioni tecnologiche avanzate, in alcuni casi combinando energia so-
stenibile a basso costo con la generazione tradizionale, e in altri casi for-
nendo soluzioni di alimentazione complete e sostenibili, ottimizzate per ri-
durre i costi e aumentare l’affidabilità. La linea di turbine eoliche e conver-
titori di potenza all’avanguardia di Northern Power Systems vanno ad inte-
grare perfettamente l’offerta di MCM nel controllo, nell’integrazione e nel-
l’implementazione dei progetti di generazione ibrida. Dall’unione delle ri-
spettive competenze entrambe le aziende credono che le proprie soluzio-
ni modulari, che permettono di integrare l’energia rinnovabile, possano
portare una maggiore affidabilità della rete, ridurre i costi operativi a lungo
termine per la produzione di energia, diminuire dipendenza dai combusti-
bili fossili e compensare le emissioni di anidride carbonica. Le soluzioni
avanzate di microrete ibrida saranno in grado di portare un notevole valo-
re ad applicazioni commerciali e industriali, così come ai bisogni di situa-
zioni remote e off-grid, che oggi hanno a disposizione opzioni limitate per
alimentare una domanda di energia non soddisfatta e in crescita.
La partnership sarà rivolta a cogliere le numerose opportunità a livello glo-
bale nel settore e ad integrare le tecnologie più efficaci e produttive, sia
per la produzione (eolica, solare e altre) sia per lo stoccaggio (batterie e
sistemi di accumulo di energia meccanica - ESS), e per i sistemi avanzati
di supervisione e controllo.
SMA
e
Siemens
insieme per
i
grandi impianti
fotovoltaici
SMA Solar Technology (SMA) e Siemens hanno firmato un accordo di col-
laborazione per i grandi impianti fotovoltaici. Entrambe le aziende si pon-
gono l’obiettivo di rafforzare la propria posizione nel crescente segmento
dei grandi impianti FV. SMA ha contribuito, grazie a una pluriennale espe-
rienza, a realizzare le più moderne soluzioni di inverter fotovoltaici e a di-
mensionare i sistemi più complessi; Siemens, a sua volta, ha esperienza
nella realizzazione di trasformatori e impianti di distribuzione per alta e me-
dia tensione, compreso il collegamento alla rete. Nella competizione inter-
nazionale, i partner saranno dunque in grado di offrire ai clienti, come uni-
co fornitore, soluzioni e servizi completi e personalizzati, sia lato cc sia col-
legamento alla rete. Per soddisfare le esigenze dei clienti, SMA e Siemens
agiranno come partner di progetto, separati o insieme, proponendo la
tecnologia e i servizi di assistenza nell’aerea dell’ingegneria elettrica. L’of-
ferta andrà dalla progettazione alla messa in servizio fino all’assistenza
per grandi impianti fotovol-
taici nell’ordine dei Mega-
watt. I clienti potranno inol-
tre ridurre considerevol-
mente i costi di sistema, il
tempo e le spese per la rea-
lizzazione dei progetti grazie ad un alto grado di rendimento e alla rapidi-
tà di realizzazione. Il primo risultato della collaborazione è una nuova so-
luzione, che consente di coniugare un inverter centralizzato SMA da 2,5
MW, un trasformatore di media tensione e un impianto di distribuzione di
media tensione di Siemens, il tutto in un unico container di dimensioni
standard. SMA Medium Voltage Power Station 2200SC/2500SC per ten-
sioni c.c. di 1000/1500 V può essere utilizzata in tutto il mondo per impian-
ti fotovoltaici di grandi e grandissime dimensioni e può essere installata al-
l’esterno in tutte le condizioni ambientali. Riduce enormemente i costi di
trasporto, installazione ed esercizio grazie alla densità di potenza, al de-
sign compatto e alle dimensioni standard in ogni Paese.
risultati
Trina Solar
del secondo trimestre 2015
Trina Solar, leader nella produzione di moduli FV, soluzioni e servizi, ha an-
nunciato i risultati finanziari non certificati relativi al secondo trimestre
2015. I ricavi netti sono stati 722,9 milioni di dollari, con un incremento del
29,5% rispetto al primo trimestre del 2015 e del 39,2% rispetto al secondo
trimestre del 2014. Il margine lordo è stato del 20,0%, rispetto al 18,0% del
primo trimestre del 2015 e al 15,4% del secondo trimestre del 2014. L’uti-
le operativo è stato di 60,7 milioni di dollari, con un incremento del 108,1%
rispetto al primo trimestre del 2015 e del 286,5% rispetto al secondo trime-
stre del 2014. L’utile netto è stato di 43,1 milioni di dollari, con un incremen-
to del 174,8% rispetto al primo trimestre del 2015 e del 317,8% rispetto al
secondo trimestre del 2014. 1,231.6 MW sono le consegne totali di modu-
li prodotti dalla società, costituite da 1,000.7 MW di consegne ai clienti e
230,9 MW di spedizioni verso propri progetti di produzione di energia fo-
tovoltaica, con un incremento del 20,0% su base sequenziale e del 30,6%
anno su anno. La società ha modificato la sua previsione relativa alle con-
segne totali di moduli per il 2015 portandole da 4,4/4,6 GW a 4,9/5,1 GW,
di cui 700/800 MW verranno utilizzati in progetti di generazione di energia
fotovoltaica della società.
Ibc Solar
estende la
garanzia
di prodotto sui moduli a
15 anni
Ibc Solar, system house dell’Alta Franconia, garantisce elevati livelli di
qualità con regolari test sui prodotti e continui controlli sulla merce in en-
trata. A fronte di tale impegno, l’azienda ha deciso di estendere la garan-
zia di prodotto dei moduli da 10 a 15 anni. Questo significa che Ibc So-
lar offrirà una delle garanzie più estese sul mercato europeo. La garan-
zia non è vincolata a una tecnologia specifica e non richiede assicura-
zioni aggiuntive. La nuova garanzia di 15 anni si applica retroattivamen-
te, a partire dal 15 agosto 2015, ai moduli poli e monocristallini, delle li-
nee Ibc PolySol e Ibc MonoSol installati in Europa e Giappone. Ibc Solar,
garante della garanzia, è una azienda finanziariamente solida, con una
esperienza decennale negli impianti fotovoltaici. Ibc Solar verifica la
dalle aziende
1...,42,43,44,45,46,47,48,49,50,51 53,54,55,56
Powered by FlippingBook