vetrina
energie
alternative
SOCOMEC
soluzione per la sicurezza
di impianti fotovoltaici
Moduli FV e componenti difettosi, così come cablaggi o connettori gua-
sti, possono innescare archi elettrici potenzialmente pericolosi. Se non
rilevato, un arco elettrico può provocare un incendio elettrico, causando
danni all’impianto FV e a ciò che lo circonda. Per garantire un ritorno su
investimento a lungo termine di impianti FV che operano in condizioni
difficili, qualsiasi pro-
blema legato all’effi-
cienza o la sicurezza
deve essere rilevato
appena possibile,
specialmente in caso
di peggioramento
delle prestazioni o di
archi elettrici. Un gua-
sto critico come un ar-
co elettrico deve es-
sere interrotto automaticamente per evitare possibili pericoli d’incendio.
La localizzazione della causa del problema deve essere identificata
chiaramente per ridurre i costi di manutenzione. Socomec presenta la
soluzione Resys AFD - Arc-Fault & String Monitoring system progettata
per rilevare e interrompere archi elettrici in un impianto fotovoltaico pri-
ma che risultino in un potenziale incendio. Resys AFD è da integrare in
quadri di campo FV per il monitoraggio e la protezione degli impianti FV
installati sia su tetto di edifici commerciali che a terra. Misura anche la
produzione FV al livello di stringa per ridurre le perdite energetiche e ga-
rantire il ritorno su investimento dell’impianto FV. Il monitoraggio delle
stringhe assicura infatti performance a lungo termine dell’impianto FV e
i guasti possono essere individuati facilmente e risolti per garantire il ri-
torno su investimento. Resys AFD protegge l’impianto FV da potenziali
incendi grazie a un sistema di rilevamento degli archi elettrici affidabile
e immune ai disturbi elettrici e di frequenza. Questa soluzione brevetta-
ta evita qualsiasi intervento intempestivo dei sezionatori di protezione
assicurando la produzione energetica.
SMA
gestione energetica
domestica intelligente
Oltre agli elettrodomestici di Miele e alle pompe di calore di Stiebel El-
tron e Vaillant è ora possibile integrare anche gli elettrodomestici di BSH
Hausgeräte nella gestione energetica intelligente con SMA Smart Home.
In occasione dell’IFA, che si è tenuta a Berlino dal 4 al 9 settembre, il
marchio di elettrodomestici Bosch ha presentato per la prima volta la so-
luzione che sfrutta l’Home Connect-Standard con la gestione energetica
tramite EEBus. Inoltre l’Associazione di Elettrotecnica, Elettronica e In-
formation Technology ha dimostrato nel suo stand quali sono le possibi-
lità di interconnessione e comunicazione offerte, che sono state svilup-
pate nell’ambito del progetto EEBus e che in futuro saranno disponibili
per tutti i produttori di elettrodomestici. L’EEBus connette il Sunny Home
Manager di SMA agli elettrodomestici di marchio Bosch e Siemens, in
modo tale che sia possibile scambiare tutti i dati necessari alla gestione
energetica. I proprietari degli impianti fotovoltaici che utilizzano la app
Home Connect in futuro potranno sfruttare l’energia solare da loro pro-
dotta in modo ancora più efficiente per attivare gli elettrodomestici pro-
dotti dal gruppo BSH. Il Sunny Home Manager, l’elemento centrale della
SMA Smart Home,
pianifica l’uso degli
apparecchi in base
alle esigenze degli
utenti, i quali, me-
diante la funzione
“FlexStart” della
app Home Con-
nect, possono sce-
gliere quando far
azionare lavatrice,
lavastoviglie ecc.
nonché i relativi
programmi. Sunny
Home Manager calcola la potenza che l’impianto fotovoltaico genererà
nelle ore successive in base all’analisi delle previsioni meteorologiche su
Internet. Inoltre il dispositivo per la gestione energetica conosce le abitu-
dini di consumo tipiche dell’utente, ad esempio il fatto che una parte del-
la corrente FV autoprodotta è utilizzata sempre a mezzogiorno per cucina-
re. Basandosi su queste informazioni crea un programma di avvio degli
elettrodomestici per l’utilizzo ottimale della corrente FV in eccesso in base
al quale mette in moto la lavatrice e altri apparecchi. Il maggior autocon-
sumo che ne deriva riduce nettamente i costi della bolletta elettrica degli
utenti, rendendoli così indipendenti dal prezzo in aumento dell’elettricità.
MEGA ENGINEERING
sistema di illuminazione fotovoltaica
stradale intelligente
Studiato per l’illuminazione di strade isolate e secondarie con flusso veicola-
re non costante, Domino SL (Solar Lighting con effetto Domino) è il nuovo
concetto di “smart lighting” fotovoltaico bifacciale ad elevata luminosità
progettato da Mega Engineering, parte di MegaGroup.
Alimentato ad energia solare, immagazzinata durante il giorno nella batte-
ria, il sistema garantisce il massimo dell’illuminazione per tutta la notte
senza dover ricorrere al “dimmeraggio” e quindi una riduzione del flusso
luminoso. L’impiego di sensori per il rilievo del traffico e la comunicazione
wireless fra i corpi illuminanti, permette infatti di illuminare la strada sola-
mente quando serve, ossia quando il veicolo è in transito, abbattendo sen-
sibilmente i consumi energetici (-40% mediamente). Di conseguenza si ri-
ducono anche il dimensionamento della batteria e la potenza del modulo
fotovoltaico (-30%) rispetto ad un lampione fotovoltaico standard.
Un sistema di controllo adattivo ottimizza i flussi energetici, effettua il mo-
nitoraggio di funzionamento dell’impianto e permette la supervisione e il
comando da re-
moto di ogni sin-
golo punto luce.
Domino SL è otti-
mizzato per opera-
re con moduli foto-
voltaici bifacciali
realizzati con celle
BiSoN prodotte da
MegaCell, in modo
da massimizzare il
rendimento del si-
stema e ridurre i
costi.
a
ttualità
e
lettrotecnica - ottobre
2015
- numero
8
49