14
zione definita con precisione, quindi deve
tornare alla posizione di riposo prima che la
bottiglia successiva raggiunga il punto di
riempimento. Nel passato si pensava che
l’unico modo per posizionare la camma con
la precisione e la velocità richieste per que-
sta impegnativa applicazione consistesse
nell’utilizzo di un servomotore e della relativa
unità di azionamento.
Quando ai progettisti di Eaton esperti in appli-
di Massimo Bartolotta*
quindi rappresentata dallo sviluppo di un pro-
getto innovativo che lo rendesse possibile.
Dai servomeccanismi alle unità
di azionamento a inverter
Nelle riempitrici di bottiglie in linea IMSB, il vo-
lume e la portata del fluido versato in ogni bot-
tiglia sono controllati da un sistema di valvole
comandato da una camma. Per ogni bottiglia
riempita, la camma deve ruotare in una posi-
I
riempitori di bottiglie e buste con regolazio-
ne elettronica del volume di riempimento of-
frono vantaggi importanti rispetto alle mac-
chine con regolazione manuale, anche se fi-
nora il loro costo ne ha limitato l’adozione. Nel-
le macchine IMSB più recenti, tuttavia, un’uni-
tà di azionamento Eaton a inverter ha sostitui-
to il costoso sistema di riempimento servoas-
sistito, rendendo più convenienti queste nuove
macchine. IMSB appartiene al Gruppo Aetna,
leader mondiale nello sviluppo e nella produ-
zione di apparecchiature per imballaggio.
L’unità aziendale IMSB è specializzata nello svi-
luppo e nella produzione di apparecchiature
che comprendono macchine per risciacquo,
riempimento e capsulatura. Oltre ai prodotti
standard, offre soluzioni personalizzate svilup-
pate per soddisfare le esigenze specifiche dei
clienti nell’industria alimentare, farmaceutica,
dei prodotti per la casa e di altri settori.
Automatizzare con costi
accessibili
Oggi, dati i frequenti cambiamenti nelle di-
mensioni e nei formati delle confezioni, la fles-
sibilità è diventata un requisito sempre più im-
portante per le apparecchiature di produzio-
ne. Nel caso dei riempitori volumetrici di botti-
glie in linea del tipo prodotto da IMSB, questo
significa che gli utenti finali vogliono poter
cambiare rapidamente e comodamente i volu-
mi di riempimento, adattandoli alle diverse ca-
pacità delle bottiglie. Anche se le macchine
con regolazione manuale consentono tali mo-
difiche, l’impostazione accurata di un nuovo
volume di riempimento può richiedere anche
un’ora, un ritardo pesante per i ritmi incalzanti
dei moderni ambienti di produzione. La rego-
lazione elettronica rappresenta una soluzione
anche se finora, per ottenere la precisione ri-
chiesta senza influire negativamente sulla pro-
duttività della macchina, era necessario utiliz-
zare costosi sistemi basati su servomotori.
IMSB sapeva che ci sarebbe stato un grosso
mercato per le riempitrici con controllo elettro-
nico del volume, se solo fosse stato possibile
ridurne il costo avvicinandolo a quello delle
macchine con controllo manuale. La sfida era
L’uso di un’unità di azionamento a inverter
al posto di un servomeccanismo
consente di produrre riempitori
di bottiglie versatili a un
costo inferiore
come tagliare
i costi
dell’automazione
a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
Fig. 1 - IMSB è specializzata nello sviluppo e nella produzione di apparecchiature
che comprendono macchine per risciacquo, riempimento e capsulatura.
Fig. 2 - Un sistema di valvole comandate da camme controlla il volume di riempimento
delle macchine riempitrici di bottiglie e buste IMSB con regolazione elettronica