a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
21
della pompa.
• Ombreggiamento la cui gestione avviene
grazie alla presenza in ogni singola tenda
delle vetrate trasparenti di un encoder per il
controllo della sua posizione.
• Stazione meteo per misurare le grandezze fi-
siche per la gestione dell’edificio.
• Energia elettrica, ottimizzata e gestita da
analizzatori di rete.
• Consumi energetici: attraverso sonde di
temperatura e misuratori di portata, sono
calcolati i consumi energetici dell’edificio in
modo da avere sotto controllo il consumo ef-
fettivo e di verificare in tempo reale se una
soluzione adottata migliora le prestazioni.
• Videosorveglianza attraverso IP Camere Pa-
nasonic gestibili e controllabili anche da
smartphone o tablet.
• Attraverso un sistema di supervisione sono
visualizzabili le varie grandezze e parametri
del sistema, con una peculiarità sviluppata
sempre da TeknoRB: ogni evento non previ-
sto/anomalia generi una mail.
Comfort costantemente monitorato e control-
lato, ottimizzazione delle risorse, controllo e
gestione in real-time rappresentano le pecu-
liarità di questo intervento alla cui base domi-
na un sistema a Plc distribuito ma capace di
comunicare in modo rapido e permanente.
Massima apertura
a future implementazioni
Vista la tipologia di struttura, di gestione e gra-
zie alle scelte tecnologiche adottate, Casa Ri-
ga potrebbe in futuro ampliarsi con nuove im-
plementazioni. Non a caso l’edificio è stato
scelto da un centro di ricerca, la Fondazione
Bruno Kessler, per il progetto Geoterm, il cui
scopo è quello di iniettare nel sottosuolo acqua
riscaldata dai pannelli solari al fine di immagaz-
zinare energia termica. In altre parole l’energia
termica non utilizzata viene iniettata nel sotto-
suolo nei mesi estivi attraverso sonde geotermi-
che. Questa energia verrà poi impiegata nel
periodo invernale attraverso la pompa di calo-
re, migliorandone notevolmente il coefficiente
di prestazione e, di fatto, riducendo i consumi
elettrici. Il sistema di controllo attuale verrà così
espanso per gestire le nuove sonde di tempe-
ratura (alcune anche inserite nel sottosuolo a
diverse profondità): tutti i dati verranno registra-
ti e inviati in modo autonomo dal supervisore al
centro di ricerca per le analisi.
In ogni stanza l’automazione viene gestita
attraverso la sensoristica gestita
da Plc Panasonic
Grazie alla libreria Panasonic “Solar tracking libraries” e ad altre misurazioni
è stata individuata la posizione che devono assumere le tende in tutti i momenti
della giornata per garantire il miglior comfort
Il modulo FP Web-Server Panasonic
ha permesso di interfacciare i Plc
al mondo Ethernet.
Il cuore del controllo non risiede nel solo plc
ma è condiviso con il modulo FPWeb Server.
Questa unità permette di gestire i dati del plc
sia in lettura che in scrittura mediante pagine
HTML o codice Java Script con tecnologia
Ajax anche da qualunque internet browser
anche con dispositivi mobili quali smartpho-
ne e tablet. Il modulo FPWeb Server garanti-
sce ampie possibilità di comunicazione tra
dispositivi di controllo attraverso il protocol-
lo standard Modbus TCP (Server e Client).
Per il settore specifico del telecontrollo sono
disponibili i protocolli IEC60870-5-104 e
SNMP. Questi protocolli possono essere appog-
giati ad una rete Open VPN per realizzare una VPN criptata e gestire l’infrastruttura in maniera del tutto
trasparente all’utilizzatore. In base all’applicazione si può adottare la soluzione più idonea da utilizzare;
se si desidera la sola comunicazione mediante SMS è sufficiente collegare un modem GSM ad un qual-
siasi controllore Panasonic serie FP e utilizzare il software con le librerie “ready to use” che permettono
di gestire la connessione e l’invio dei messaggi. Se invece si desidera utilizzare le diverse funzionalità
messe a disposizione dal modulo FP Web Server anche in modalità wireless, è sufficiente collegare al-
l’unità un modem GPRS/HSPA. In questa configurazione è possibile inviare allarmi via SMS e E-mail.
Inoltre, collegando l’unità FPWEB Expansion al modulo FPWeb server è possibile effettuare il data log-
ging via protocollo Modbus RTU sulle porte di comunicazione RS232/RS485 verso dispositivi quali ad
esempio analizzatore di rete. Il dati sono salvati in locale su SD Card e condivisi con PC remoto tramite
servizi FTP Client/Server. Tutte le funzionalità sono integrabili grazie alle libreria che rende agevole e
“user-friendly” il modulo FPWEB server.
FPWeb Server: soluzione per l’IT-Web Automation
FPWEB