a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
25
trollo delle pompe/ventilatori con l’utiliz-
zo della sua tastiera grafica per un sem-
plice utilizzo. Con poche videate sem-
plici ed intuitive, anche l’operatore non
esperto può impostare e avviare il moto-
re con la procedura guidata utilizzabile dalla tastiera. I nuovi software inclu-
dono molte funzioni dedicate al mondo acqua quali videata principale con
le indicazioni di funzionamento e le grandezze controllate, possibilità di
avere 2 setpoint, la funzione giorno/notte controllabile dall’orologio interno
o da timer esterno, funzione manuale/automatico/velocità fissa, stato degli
ingressi analogici, indicazione delle ore di funzionamento della pompa ,
funzione PID evoluta per il controllo della pressione e portata, nuovo algo-
ritmo per la gestione del livello in funzione riempie e svuota, funzione pau-
sa/riavvio, gestione automatica di riavvio in caso di guasto per impianti non
presidiati, gestione di una pompa ausiliaria, gestione secondo ingresso
analogico con funzione di blocco mancanza acqua-minimo livello- massi-
mo livello, blocco esterno , ritardo accensione inverter per evitare sovrac-
carichi di linea in caso di mancanza rete. Con la funzione di AutoSetup,
l’operatore viene guidato nella scelta del funzionamento dell’inverter; que-
sta scelta configurerà in automatico tutti i parametri necessari al funziona-
mento. L’operatore comunque avrà comunque la possibilità di accesso ai
parametri. La seriale RS 485 Modbus permette il collegamento diretto al si-
stema di telecontrollo. GPC è fornibile nelle versioni 220 V fino a 5 Hp e nel-
le versioni 400 V fino a 600 Hp.
Image S
Image S presenta Genie Nano di Teledyne DALSA, una serie di telecamere
economiche di facile utilizzo con interfaccia GigE Vision®. Questa famiglia
unisce i sensori CMOS più avanzati del settore, fra cui Pregius di Sony e Py-
thon di On Semiconductor, a una telecamera ottimizzata per velocità (frame
rate) elevate con funzionalità potenti in una custodia compatta e robusta. Di-
sponibili in sette modelli con differenti risoluzioni (a partire da 640x480 fino a
2592x2048), tutti proposti sia in versione monocromatica che a colori, le te-
lecamere Genie Nano contribuiscono ad aumentare le prestazioni e l’affida-
bilità dei sistemi di visione grazie al loro esclusivo pacchetto di funzionalità.
Progettate per applicazioni di visione indu-
striale con la tecnologia brevettata TurboDri-
ve™di Teledyne DALSA, le nuove Genie so-
no in grado di raggiungere velocità di trasfe-
rimento dei dati che possono arrivare fino al
50% in più rispetto ai valori GigE Vision stan-
dard grazie ad una codifica dell’immagine
senza perdita di informazioni. La serie Ge-
nie Nano sfrutta inoltre i vantaggi del kit di
sviluppo software (SDK) Sapera™ LT e del-
la collaudata tecnologia Trigger-to-Image-
Reliability™ per offrire controllo e diagnosti-
ca a livello di sistema, dall’acquisizione del-
l’immagine fino al trasferimento in memoria.
Leggere (46 g) e compatte (44mm x 29mm
x 21mm), le telecamere Genie Nano sono adatte a applicazioni in spazi ri-
dotti e sono dotate di una custodia resistente a un’ampia gamma di tempe-
rature (da -20 a +60 °C) per un utilizzo anche in ambienti ostili. Dispongono
di due ingressi e due uscite optoisolati che ne facilitano l’integrazione e l’im-
plementazione. Queste telecamere sono idonee per un’ampia gamma di
applicazioni di ispezione, quali sistemi intelligenti di gestione del traffico, in-
trattenimento, apparecchiature medicali, ispezione di alimenti e bevande,
controlli su schede elettroniche e circuiti stampati.
Lenze
Lenze propone la serie di inverter i500, le cui
funzioni e potenza possono essere adattati
per soddisfare ogni singola esigenza. Con
i500, Lenze offre ai costruttori di macchine
un prodotto fondamentale che può essere
utilizzato universalmente, stabilendo al con-
tempo nuovi standard in termini di dimensioni (compattezza), adattabili-
tà alle applicazioni (modularità) e una semplice messa in servizio (usa-
bilità), e soddisfacendo i più elevati standard di efficienza delle risorse.
i500 offre un design compatto, una elevata modularità e un’estrema facili-
tà d’uso. I suoi componenti includono l’ultima tecnologia IGBT, il controllo
della ventola, e la ponderazione attiva delle tensioni del circuito intermedio,
che garantiscono un basso consumo energetico. Gli inverter sono più pic-
coli, e grazie alle perdite di calore inferiori e al sistema di raffreddamento
sofisticato, possono essere installati anche affiancati nel quadro elettrico.
i500 consente di ridurre le dimensioni del quadro elettrico e la profondità
dell’alloggiamento. Fino alla taglia di potenza di 11 kW, la serie i500 si inse-
risce in un quadro elettrico profondo 150 mm. Inoltre, nella gamma di po-
tenza da 0,25 a 45 kW, i500 soddisfa già i requisiti della classe di efficien-
za IE2 nella nuova norma EN 50598-2, che presto entrerà in vigore. Lenze
separa strutturalmente la sezione di potenza di i500 dall’unità di comando.
L’unità di comando è agganciata alla sezione di potenza, e contiene diver-
se forme di comunicazione bus di campo, tra cui Ethernet, interfacce mul-
tiple I/O, e la connessione per una tastiera, un’interfaccia USB o un modu-
lo Wireless LAN. Queste tre interfacce sono disponibili come opzioni per la
messa in servizio, per l’impostazione dei parametri, o per la diagnosi. Il mo-
dulo LAN wireless comunica con un PC o in alternativa con l’applicazione
tastiera Lenze su uno smartphone.
Mitsubishi Electric
La nuova serie di CPU Safety iQ-R di Mitsubishi Electric, installabili diret-
tamente sulla piattaforma multiCPU MELSEC iQ-R, consente il controllo
di programmi sia di logica standard che di sicurezza all’interno dello stes-
so sistema, consentendo una facile integrazione delle funzioni di safety in
sistemi di controllo nuovi o preesistenti. La conformità agli standard inter-
nazionali IEC 61508 SIL 3 e ISO 13849-1 PL e, certificata da TÜV Rhein-
land®, permette l’impiego della CPU per tutte le finalità correlate alla sicu-
rezza funzionale: grazie alle CPU Safety iQ-R, è possibile gestire disposi-
tivi di sicurezza quali interruttori di emergenza, barriere di sicurezza e in-
terruttori di sicurezza per porte, senza la necessità di strutturare una rete
dedicata separata, ma semplicemente collegandoli tramite rete CC-Link
IE. Si ottiene così una riduzione degli spazi e dei costi di cablaggio, poi-
ché non è necessario disporre di reti safety distinte da quelle per l’automa-
zione di fabbrica. La CPU
Safety iQ-R è facilmente
programmabile tramite GX
Works3, viene così conte-
nuto il costo di realizzazio-
ne delle soluzioni di sicu-
rezza, dato che i costruttori
di macchine possono utiliz-
zare un solo software di
programmazione per tutte
le CPU della piattaforma
MELSEC iQ-R. In questo
modo, è inoltre possibile