a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
26
dossier
automazione
sfruttare l’interfaccia utente intuitiva e le funzionalità di manutenzione in-
tegrate nella piattaforma stessa. La programmazione è ulteriormente
semplificata dalla possibilità offerta da GX Works3, di contenere pro-
grammi operativi e di sicurezza all’interno dello stesso progetto, eliminan-
do la necessità di gestire più cartelle di progetto.
Panasonic Electric Works
Il controllore FP7 di Panasonic Electric Works è la soluzione di controllo
di nuova generazione innovativa che offre funzionalità concrete per l’in-
tegrazione con sistemi Cloud e Web e l’accessibilità dei dati PLC da
qualunque dispositivo dotato di Internet Browser. Il PLC FP7 supporta il
protocollo HTTPS Client che rende possibile lo scambio dati, in tutta si-
curezza, verso dei server HTTP o piattaforme decentralizzate Cloud. La
funzionalità Web Ser-
ver nel PLC FP7 per-
mette di gestire delle
pagine HTML5 di siste-
ma e utenti. Le pagine
di sistema sono già
presenti all’interno del
Web Server. Queste
pagine forniscono in-
formazioni di carattere
generale della CPU, il
monitoraggio delle di-
verse aree di memoria
presenti sul PLC, la
tracciabilità cronologi-
ca delle operazioni sul-
la CPU e l’esportazione del file di log (eventi, errori) sul PC per una suc-
cessiva analisi. Tutte queste informazioni possono essere visualizzate
concretamente in real time, allo scopo di realizzare una diagnostica ve-
loce e pianificare interventi di manutenzione predittiva. Le pagine HTML
utenti sono liberamente configurabili mediante il software FP Web Crea-
tor, completamente basato su tecnologia web standard HTML5 che per-
mette di realizzare delle tradizionali pagine HMI intuitive e accattivanti
anche in multilingua. Le pagine sono visualizzabili da un comune Inter-
net browser e da qualsiasi dispositivo anche “mobile” e con qualunque
sistema operativo (iOS, Android, Windows).
Phoenix Contact
La nuova generazione di box PC della gamma “Valueline 2” di Phoenix
Contact offre un design robusto completamente rinnovato e nuovi pro-
cessori in diverse classi di potenza. Privi di ventole e dotati di una sem-
plice manutenibilità, i nuovi box PC rappresentano una soluzione robu-
sta ed affidabile per l’utilizzo
all’interno del quadro elettrico.
Il PC è dotato di uno slot PCI-
/PCIe mentre la doppia memo-
ria di massa ed il supporto
RAID garantiscono una mag-
giore sicurezza dei dati. La
gamma dei processori offre
una scelta scalabile a secon-
da delle esigenze: Intel Cele-
ron N2930 (Baytrail), Intel Co-
re i3-4010U (Haswell) o Intel
Core i5-4300U (Haswell). Le 4 interfacce USB (2.0 oppure 2 USB 2.0 e
2 USB 3.0), le interfacce seriali e la doppia interfaccia Ethernet Gigabit
assicurano un collegamento in rete versatile. Inoltre, il box PC supporta
collegamenti video digitali ad alta risoluzione (fino a 4 K) grazie alle in-
terfacce DisplayPort integrate. A seconda delle necessità, il dispositivo
può essere montato a libro o a parete.
Piero Bersanini
La maggior parte dei sensori, o il trasdut-
tore da connettere, deve convertire il suo
particolare valore ingegneristico in qual-
cosa che può essere interfacciato con la
stragrande maggioranza dei sistemi di
controllo sul mercato, che, per essere
pratico, potrà normalmente accettare so-
lo un numero limitato di ingressi. Gli “stan-
dard” industriali per la trasmissione del
segnale analogico sono solitamente di 0-
20 mA DC o +/- 0-10 V DC. La flessibilità
nella moderna tecnologia di condiziona-
mento del segnale aiuta l’ingegnere di pro-
cesso a ridurre il numero di unità utilizzando
moduli polivalenti di facile e veloce commis-
sione. Molti dei problemi presentati all’inge-
gnere di processo possono essere risolti
dalla corretta scelta dell’unità di condiziona-
mento del segnale. Il SEM 1700 di Status Instruments commercializzato
da Piero Bersanini è stato progettato al fine di superare molti dei problemi
comuni associati con il condizionamento del segnale. Con una alimenta-
zione universale da 24 VDC a tutte le tensioni di rete, l’isolamento 3,75 kV
tra ingressi e uscite, e una vasta gamma di input e configurazione di usci-
ta, consente tutta la flessibilità possibile sul campo ad ogni utente. L’unità
a doppio canale può essere utilizzata in due modalità: semplice - dove de-
vono essere considerati solo le prestazioni di base, e avanzata. In moda-
lità avanzata il condizionatore offre: linearizzazioni utente, attenuazione
del segnale, diagnosi del sistema e altre opzioni, tra cui la registrazione.
L’impostazione si ottiene utilizzando per il software gratuito e un cavo USB
standard. Utilizzando il SEM 1750 per controllare la gamma dentro e fuori
del segnale di ingresso si ottiene un segnale noto sull’uscita, ma questo è
qualcosa di semplice. Profili più avanzati possono essere inseriti utilizzan-
do il software SPEEDLINK.
Pizzato Elettrica
La serie di interruttori di sicurezza NG di Pizzato Elettrica sono dotati di
tecnologia RFID si amplia ulteriormente con l’introduzione delle nuove
versioni con pulsanti integrati, che hanno funzioni di comando e di indi-
cazione. Le nuove versioni permettono di effettuare il cablaggio dei pul-
santi all’interno dell’interruttore stesso attraverso l’utilizzo di pratiche
morsettiere con connessione a molla di tipo PUSH-IN. In questo modo
non è necessario installare scatole con pulsanti a parte, e si ottiene un
dispositivo molto compatto con gli stessi ingombri di una versione stan-
dard. Questo permette di risparmiare lo spazio, di avere cablaggi più
semplici e funzionalità nuove. E’ possibile abbinare la nuova versione
con dispositivi di comando alla maniglia P-KUBE 2, ottenendo un robu-
sto sistema in metallo, compatto e configurabile, che incorpora un inter-
ruttore di sicurezza RFID con perno per il centraggio della porta e la
possibilità di sblocco antipanico, una maniglia regolabile con dispositi-