18
gia strategica e trainante per lo sviluppo del
mondo industriale. Siamo ormai immersi nella
nuova era dell’Industry 4.0, big data, cloud e
IoT. Questo ci porterà a ulteriori opportunità di
sviluppo dei sistemi di automazione.
L’attività di ANIPLA
L’associazione ANIPLA (Associazione Nazio-
nale Italiana Per L’Automazione)
/ nata 60 anni fa a Milano,
si propone di promuovere e divulgare la cono-
di Carlo Marchisio*
mento efficiente e solido tra si-
stemi gestionali e automazione
di fabbrica è molto importante
perché permette di gestire e
controllare la produzione e
l’acquisizione dati ad alta velo-
cita e in tempo reale. È impor-
tante analizzare i dati di produ-
zione e rendere queste infor-
mazioni utili in un contesto che
consenta di realizzare delle
scelte qualificate. Questa “in-
telligenza operativa” permette
di creare un contenitore dei
dati di produzione, finanziari,
logistici, per essere informati
in tempo reale delle prestazio-
ni e del rendimento della linea
produttiva, con informazioni
dettagliate o dashhoard. L’au-
tomazione in questi 40 anni ha
compiuto sviluppi notevoli, di-
ventando ormai una tecnolo-
S
i inizia a parlare di automazione negli
anni ‘70 con utilizzo dei relè.I quadri
elettrici erano molto voluminosi e i relè
che sviluppavano la logica di automazione di
macchina impegnavano almeno un intero
pannello del quadro elettrico. La funzionalità
dell’impianto non era ottimale e si verificavano
numerosi blocchi/fermate che richiedevano
molti interventi di manutenzione. Poi, l’elettro-
nica e il software hanno modificato radical-
mente l’automazione con l’arrivo dei primi PLC
che hanno aperto le porte a una nuova era. Si
conclude l’epoca dei sistemi elettronici dedi-
cati mentre si iniziano a progettare soluzioni
elettroniche riconfigurabili. Con l’utilizzo dei
microprocessori, si è aumentato il numero del-
le funzioni logiche ottenibili, riducendo lo spa-
zio utilizzato ed implementando lo sviluppo di
logiche di controllo sempre più avanzate e
performanti. Questo ha permesso di ottenere
sistemi a PLC con maggiori prestazioni e fun-
zioni di controllo ad alto livello. In questi ultimi
anni abbiamo poi avuto lo sviluppo dei Perso-
nal Computer con il loro impiego sempre più
importante nei sistemi di automazione di fab-
brica. Abbiamo poi visto “l’incontro” tra l’auto-
mazione basata sui PLC e l’Information Te-
chnology: questo ha determinato una grande
evoluzione nelle attività di progettazione, rea-
lizzazione, applicazione, installazione e te-
sting di software per l’automazione del pro-
cesso produttivo. Oggi il software di automa-
zione industriale occupa un ruolo primario,
ponendosi alla ribalta nei processi di automa-
zione delle macchine e degli impianti di fab-
brica. Questa integrazione consente all’azien-
da produttiva di conoscere in tempo reale i
dati di prestazione per mezzo di un’unica piat-
taforma standard e di rispondere velocemente
ai cambiamenti del mercato (sempre più glo-
bale), offrendo una migliore visibilità nel futu-
ro, una eccellente sincronizzazione della pro-
duzione e una maggiore ottimizzazione nel-
l’utilizzo delle risorse interne.Il software di ge-
stione della produzione industriale è tecnolo-
gicamente migliorato in questi ultimi anni e
consente di disporre di maggiori informazioni
in modo sincrono e in tempo reale. Un collega-
Tra i fattori che certamente sono trainanti per l’industria
vi è certamente l’automazione che oggi sta vivendo
un interessante espansione che lascia immaginare
ulteriori opportunità
tecnologia trainante per lo
sviluppo industriale
a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4