Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 19

a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
19
scenza, lo studio e l’applicazione dell’automa-
zione industriale in tutti i suoi aspetti scientifi-
ci, tecnologici, economici e sociali. In que-
st’ambito da numerosi anni ha attivato incontri
tra gli studenti delle Facoltà di Ingegneria di
alcune Università Italiane e con gli Istituti Tec-
nici professionali mettendo in contatto le
aziende leader dell’automazione industriale.
Nonostante il diffondersi d’informazioni e il po-
tenziarsi dei mezzi di comunicazione, spesso
accade che alcuni studenti laureandi e inge-
gneri neolaureati, malgrado abbiamo seguito
un curriculum di studi orientato alle tematiche
specifiche dell’automazione, siano in difficoltà
a compiere la scelta lavorativa appropriata e
non prendano in considerazione la possibilità
di un inserimento in aziende fornitrici di solu-
zione di automazione. D’altra parte, la scarsa
conoscenza che le aziende produttive ha a
volte della preparazione impartita dalle univer-
sità in queste discipline, può portare a un’inef-
ficiente valorizzazione delle potenzialità dei
giovani ingegneri specializzati o anche alla ri-
cerca di neolaureati da assumere tra persone
dotate di assai minori competenze specifiche.
Anipla contribuisce a superare questi ostacoli
promuovendo i contatti tra gli studenti e le
aziende operanti nel settore dell’automazione,
e organizza incontri presso le Università ed Isti-
tuti Tecnici. L’associazione ha attivato incontri
con le Università di Pavia, Brescia, Genova,
Parma, Bologna, Udine, Padova, L’Aquila e
l’Istituto salesiani di Sesto San Giovanni (Mila-
no). Nelle presentazioni aziendali è fornita una
panoramica delle attività lavorative previste.
Viene indicato anche quale tipo di competenze
si richiedono ai giovani laureati/diplomati, spe-
cificando se sono previsti dei periodi di forma-
zione specifica e sono fornite indicazioni sulle
opportunità di carriera ed enfatizzate se sono
previste attività di R&S. Questa attività è molto
apprezzata e in alcuni casi sono presenti anche
aziende costruttori di macchine operatrici (nel
caso specifico per il packaging).
E-book Automation
Story
L’automazione è un fattore chiave
per la tracciabilità, il risparmio
energetico, il controllo qualità, l’ef-
ficienza delle linee produttive.
Ed è fatta di componenti diversis-
simi: PLC, inverter, Scada, HMI,
sensori, visione industriale, motori,
sistemi di motion control, MES.
L’automazione è una “disciplina”
così ampia ed importante che non
poteva non meritare un libro. È sta-
to deciso quindi due anni fa di lan-
ciare un progetto ambizioso, unico
nel suo settore, con l’Editoriale
Delfino e Progetto Rosetta, una so-
cietà che si occupa di prodotti
multimediali, per realizzare il primo
app-ebook sulla storia dell’auto-
mazione industriale, distribuito
gratuitamente sull’Apple Store e
Google Play
tionstory.com/ Il testo di questo li-
bro, rigoroso da un punto di vista
scientifico, adotta uno stile divul-
gativo, non strettamente tecnico-
specialistico, rivolgendosi a un target ampio:
dagli studenti dell’ultimo anno delle scuole
superiori agli studenti universitari, dagli ap-
passionati e cultori della materia agli addetti
ai lavori e non. Tutti possono così capire co-
me è nata e come si è sviluppata l’automa-
zione e, nel caso degli studenti, verificare per
esempio in anticipo la loro predisposizione a
questo ciclo di studi. L’ebook sulla storia del-
l’automazione industriale racconta l’evoluzio-
ne delle tecniche e dei sistemi per il controllo
dei processi produttivi: dai primi tentativi nel-
l’antichità, ai regolatori per le macchine a va-
pore della prima rivoluzione industriale, alla
strumentazione che ha dominato l’era del-
l’elettricità; fino ai PLC, ai DCS, alla mecca-
tronica e all’incontro con l’Information Te-
chnology. Macchine e strumenti che hanno
reso possibile ottimizzare la produzione nei
settori più diversi: dall’automotive al packa-
ging, dal food all’energia.
L’automazione è una tecnologia chiave per
ottenere un miglioramento della produttività,
della sicurezza in fabbrica, della qualità dei
prodotti, della qualità della vita, risparmio
energetico, uso di fonti rinnovabili e produ-
zione sostenibile. Il suo legame sempre più
stretto con l’information technology permet-
terà ai giovani “tecnologi dell’automazione”
di sviluppare nuove applicazioni e opportuni-
tà sempre più interessanti.
*Carlo Marchisio - vice-presidente Anipla. Ha
vissuto 40 anni di attività
professionale nell’automazione industriale.
Un percorso come progettista e manager in
aziende come Rockwell Automation. Ora ha
lanciato ‘Automation Story’, primo e-book digi-
tale sulla storia dell’automazione (scaricabile
gratuitamente da Apple e Android). Sempre
attivo a mettere in relazione i diversi aspetti del
mondo dell’automazione: accademica, fieristi-
ca, industriale,editoriale e associativa.
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...52
Powered by FlippingBook