20
nessuna modifica delle impostazioni del con-
trollore ma è sufficiente assegnare al modulo
FP Web-Server un indirizzo IP e collegarlo al
Plc attraverso le porte disponibili.
Si è usata la rete nativa Plc Link su rete Ether-
net, permette uno scambio trasparente e con-
tinuo di informazioni tra tutti i Plc connessi at-
traverso un’area condivisa.
A questa rete, dove vi è stata la necessità di
gestire una maggiore quantità di dati, è stata
aggiunta la comunicazione in Modbus TCP.
Nei componenti ausiliari come pompa di calo-
re o macchina dell’aria, sono stati scelti pro-
dotti in grado di permettere comunicazioni in
Modbus RTU, al fine di integrarli e gestirli to-
talmente dai Plc. In sintesi, i componenti gesti-
ti dal sistema integrato sono i seguenti.
• Centrale termica, compresa la gestione del-
le curve della pompa di calore.
• Pannelli solari termici con gestione set-point
e pompa realizzata direttamente dal Plc.
• Gestione valvole di zona (60 circuiti) con val-
vole tradizionali che riescono a gestire e ot-
timizzare la loro apertura 0 ÷ 100%.
• Sistema fognario con gestione e controllo
a cura di Panasonic Electric Works
me clock integrato, con possibilità di espan-
sione sino a 360 punti I/O, e ampia connettivi-
tà assicurata da 3 canali di comunicazione –
RS232C, 422/485, Ethernet. L’alta velocità di
elaborazione e la grande capacità di memoria
programma/dati rendono questi controllori
(programmabili con software FPWinPro con-
forme allo standard IEC61131), ideali per sod-
disfare diverse applicazioni quali motion con-
trol e gestione di grandezze analogiche. Sono
state installate 16 stazioni con intelligenza di-
slocate nei vari locali, connesse tra loro via re-
te Ethernet con l’ausilio di diversi protocolli. La
scelta ha permesso di ridurre i cavi di inter-
connessione e di sfruttare la stessa rete sia
per gli utilizzi classici di connessione a inter-
net, sia per la gestione dell’edificio.
Protocolli e circolarità
delle informazioni
Per collegare i 16 Plc dislocati nelle varie zone
sono stati impiegati due protocolli, tenuto con-
to che il modulo FP Web-Server Panasonic qui
impiegato consente di interfacciarli al mondo
Ethernet/IT-Web Automation. Non occorre
C
ontrollo e regolazione della temperatu-
ra dell’aria interna, della concentrazio-
ne (interna) della CO 2 , gestione del-
l’ombreggiamento, ottimizzazione dell’energia
elettrica e dei consumi. Si tratta di una piccola
parte di quanto è possibile fare grazie all’im-
piego di sensori e tecnologie più consone al
mondo industriale ma che possono essere ap-
plicate anche in un contesto “più civile”. Come
nel caso di un agriturismo recentemente inau-
gurato a Comano Terme (TN) in Trentino Alto
Adige, certificato CasaClima, in classe Oro.
L’obbiettivo di questo progetto è stato di poter
disporre di un edificio gestibile in modo sem-
plice a livello di interfaccia verso gli utilizzato-
ri ma che consentisse la gestione di tutte le
componenti e le utenze senza centraline ag-
giuntive di terze parti. Negli edifici di una cer-
ta dimensione, infatti, ciascuna sezione predi-
spone i suoi componenti di gestione affinché
ogni parte di impianto funzioni correttamente.
La conseguenza è che ciascuna sezione ha
delle sue centraline. Ciò porta ad avere un
edificio non ottimizzato poiché i vari sotto si-
stemi hanno una loro intelligenza indipenden-
te e raramente comunicano tra loro. Proprio
per evitare tale risultato la scelta è stata quel-
la di usare un sistema di Plc e un controllo re-
moto Panasonic. Scelta adottata da TeknoRB
Soluzioni Tecnologiche di Cavedine (TN),
coinvolta sin dal progetto e alla quale è stata
affidata la parte di sviluppo di sistema, la par-
te elettrica e di gestione software.
Il cuore dell’automazione
La progettazione si è indirizzata verso un si-
stema Plc, al posto di soluzioni KNX o simili
normalmente scelte per questo tipo di appli-
cazioni, ma che presentano meno aperture
nella gestione integrata dei vari impianti. I Plc
utilizzati sono i Panasonic Fpx-c38, una fami-
glia di controllori programmabili caratterizzati
da un elevato rapporto prestazioni/prezzo, in
cui convergono funzionalità “all inclusive” a
bordo Cpu. Queste ultime offrono, di serie: 24
ingressi digitali e 14 uscite a transistor; 6 ca-
nali analogici (4 ingressi e 2 uscite) configura-
bili per segnali in tensione e corrente, real-ti-
Non capita spesso di vedere applicate in ambito civile
tecnologie e soluzioni più sovente adottate in ambito
industriale. Come nel caso di un agriturismo che
ha raggiunto l’obiettivo grazie all’integrazione
di Plc flessibili, performanti e versatili
l’
automazione
che non ti aspetti
a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
Fpx-c38 Panasonic