Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 30

a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
30
dossier
automazione
SP Electric
Invertek Drives Italia BU di SP Electric presenta i nuovi arrivati nelle fa-
miglie Optidrive P2 & Eco. Dalla taglia 4 alla 7, da 45 a 160 kW, gli Op-
tidrive in IP20 diventano più compatti pur mantenendo tutte le caratteri-
stiche dei modelli stagni. Infatti l’algoritmo dell’Optidrive P2 & dell’Eco
permette di pilotare in maniera accurata motori asincroni, sincroni a
magneti permanenti sia ti tipo SPM che IPM, brushless DC e motori a ri-
luttanza. Nonostante le alte prestazioni che li caratterizzano per uso in
settori industriali quali il metallo, la carta, plastica, sollevamento, il na-
vale e la macchina utensile, complessi sistemi di HVAC, l’accesso alla
programmazione rimane semplice ed intuitiva potendo contare su una
struttura a gruppi di
parametri legati a
funzionalità progres-
sivamente più avan-
zate. Questo innova-
tivo sistema di con-
trollo, unito alla fun-
zione STO “Safe Tor-
que OFF”, alle poten-
zialità del PLC inte-
grato permettono
una drastica riduzio-
ne dei componenti in
fase progettuale del-
la macchina o del-
l’impianto. La flessibilità è garantita da un elevato numero di opzioni
che vanno dall’espansione degli I/O, retroazioni Encoder e una serie di
sistemi di comunicazione bus come Profibus, Profinet, Devicenet,
EtherNet/IP, ETherCat, BACnet che completano il Modbus RTU e il Ca-
nOpen offerti nella dotazione standard. Oggi offriamo la possibilità di
poter scegliere per ogni taglia di Optidrive P2 o Eco, il grado di prote-
zione IP20 o IP55 e per i modelli fino a 11kW anche IP66. Che sia un si-
stema di automazione o un’applicazione HVAC, gli Optidrive sono la so-
luzione inverter più completa e flessibile, grazie anche alle certificazio-
ni UL, C-tick, EAC e l’approvazione navale DNV.
Vipa
L’esperienza di VIPA nella tecnologia di controllo del PLC è stata integra-
ta con quella di Yaskawa nel campo del motion control: è nata così la
nuova CPU SLIO iMC7, un PLC con funzioni integrate di motion control.
La comunicazione con gli inverter e i servo azionamenti di YASKAWA è
garantita dalla disponibilità di EtherCAT. Grazie alla combinazione della
piattaforma di ingegnerizza-
zione SPEED7 Studio di VIPA,
alla nuova serie Sigma-7 di
YASKAWA e a iMC7, è possi-
bile sviluppare facilmente ap-
plicazioni di motion control in
un controllore VIPA SPEED7.
SPEED7 Studio contiene un
catalogo di azionamenti YA-
SKAWA. Questi componenti
possono quindi essere ag-
giunti al bus di campo con
una semplice funzione drag-
and-drop. Anche la pianifica-
zione di progetto diventa molto più semplice. Nell’impostazione del mo-
tion control è possibile definire gli assi nelle istruzioni di motion control.
Questi assi vengono assegnati ai servo azionamenti e agli encoder e ne
vengono impostati i parametri. L’editor di profili CAM consente di suddi-
videre movimenti complessi in parti sequenziali più semplici, che posso-
no essere unite fluidamente immettendo le condizioni di transizione.
Weidmüller
La gamma prodotti offerta da Weidmüller rappresenta un passo avanti
verso Industry 4.0, un paradigma che ridefinisce le strutture lavorative
all’interno delle aziende. Le realtà manifatturiere devono essere in grado
di adattarsi rapidamente alle mutevoli esigenze; la flessibilità è data dal-
l’aumento del livello di automazione e dalle aspettative della produttività.
Nella produzione dell’Industria del futuro, infatti, le aspettative ed i target
di performance, affidabilità, elevata qualità dei beni prodotti e rilevamen-
to dei guasti per prevenire o minimizzare il fermo macchina, incrementa-
no sempre più la complessità dell’automazione. E quindi aumenta il nu-
mero di segnali e il numero di connessioni. Inoltre negli investimenti dei
clienti finali il
processo de-
cisionale è
sempre più
breve e ri-
chiede una
drastica ridu-
zione delle
tempistiche
di consegna
per i costrut-
tori di mac-
chine. Inoltre è richiesta attenzione ai costi, che per essere significativa
non può considerare unicamente il costo d’acquisto dei componenti, ma
deve tenere conto dell’intero ciclo di vita della macchina (TCO).
Per far fronte a queste sfide diventa necessario l’utilizzo di Soluzioni di
Connessione Meccatroniche, che integrano funzioni meccaniche, elet-
triche e software, i cui vantaggi sono: riduzione delle tempistiche di pro-
gettazione, riduzione degli ingombri, integrazione e sinergia tra diverse
funzioni, ottimizzazione delle operazioni e tempistiche di cablaggio, ri-
duzione delle tempistiche di collaudo e di assistenza. Con la soluzione
di manutenzione a distanza di Weidmüller, è possibile offrire ai clienti
servizi su misura in grado di coprire l’intero ciclo di vita della macchina
e comunicare da remoto a livello di campo. L’innovativo servizio offerto
da un server protetto situato in Germania, basato su una piattaforma
cloud, garantisce conformità tra differenti sistemi IT e sicurezza di dispo-
nibilità al momento di effettuare la manutenzione a distanza.
Iscriviti alla newsletter
Per essere sempre aggiornato via e-mail sulle
novitàdel mondodell’impiantistica elettrica
1...,20,21,22,23,24,25,26,27,28,29 31,32,33,34,35,36,37,38,39,40,...52
Powered by FlippingBook