a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
32
innovativa
tecnologia per
reti elettriche
Prysmian Group,
leader nel settore dei sistemi in cavo per l’energia e
le telecomunicazioni, lancia una tecnologia innovativa per le reti elettri-
che di trasmissione, che garantirà maggior sostenibilità ambientale, pre-
stazioni elettriche superiori e costi minori. Il Gruppo ha annunciato di
aver completato con successo lo sviluppo e i test del nuovo sistema in
cavo P-Laser a 525 kV per applicazioni in corrente continua (Hvdc -
High Voltage Direct Current). P-Laser è il marchio di una tecnologia fra le
più avanzate e inno-
vative, con un pro-
cesso produttivo
semplificato e ridotti
impatti ambientali ri-
spetto al tradizionale
Xlpe (Cross-Linked
Polyethylene – polieti-
lene reticolato). I cavi possono essere prodotti su un unico impianto a ci-
clo continuo e non è richiesta alcuna reazione chimica per ottenere le
elevate proprietà elettriche stabili nel tempo necessarie per i sistemi
Hvdc, riducendo quindi i tempi di produzione e di conseguenza i consu-
mi di energia e le emissioni di gas relativi. P-Laser non è solo una tecnolo-
gia particolarmente adatta per applicazioni Hvdc, è anche il primo cavo,
per questo tipo di applicazione, totalmente riciclabile al termine del pro-
prio ciclo di vita. La tecnologia P-Laser è totalmente compatibile con i ca-
vi e gli accessori esistenti e assicura prestazioni elettriche e affidabilità su-
periori rispetto ai cavi con tradizionale isolamento in Xlpe nelle applicazio-
ni Hvdc. Dal punto di vista dell’efficienza, la tecnologia P-Laser raggiunge
prestazioni termiche e capacità trasmissive maggiori a parità di dimensio-
ni del conduttore (rispetto ai cavi isolati in Xlpe) e quindi garantisce ridu-
zioni di costo nell’ordine di un 10% per MW trasmesso.
supervisione e gestione delle
chiamate d’emergenza
Nell’ottica di rendere la gestione dei sistemi di chiamata d’emergenza
ancora più agevole e intuitiva,
Ave
ha introdotto la possibilità di monito-
rare questi impianti sfruttando le potenzialità e la flessibilità del sistema
domotico DominaPlus. Particolarmente indicata per tutte quelle realtà so-
cio-assistenziali, come case di riposo e residenze sanitarie, questa solu-
zione trova applicazione anche nel settore alberghiero, bed & breakfast,
scuole, uffici e in qualsiasi struttura che richieda questo tipo di servizio.
Sfruttando l’architettura del cablaggio “bus” tipico della domotica, Ave
permette la realizzazione di un sistema di monitoraggio delle chiamate di
emergenza evoluto che integra terminali di Richiesta e Reset locale della
chiamata, dispositivi di segnalazione ottico-acustici e dei terminali di su-
pervisione con mappe grafiche. In questo modo, ogni qual volta venga
attivata una chiamata locale agendo sul pulsante a tirante, questa viene
indirizzata sul “bus” domotico che, quasi simultaneamente, attua la se-
gnalazione ottico-acustica fuoriporta e quella generale. Mediante l’ele-
gante Touch Screen DominaPlus è possibile tenere sempre sotto con-
trollo l’intera struttura attraverso delle pratiche mappe grafiche persona-
lizzabili in grado di restituire una rappresentazione grafica dell’edificio e
permettendo così di visualizzare comodamente lo stato di ogni singola
stanza e gestire il sistema direttamente dal display. Il supervisore domo-
tico infatti, oltre alle segnalazioni locali e generali, qualora si verifichi una
c h i a m a t a
d’emergenza
r e g i s t r a
l’evento all’in-
terno della
“Lista allarmi”
identifican-
done data e
ora e rappre-
vetrina
automazione
per porte
scorrevoli
telescopiche
L’automazione per porte scorrevoli Sipario T
Came
, è compatta, semplice da
installare e realizzata con una tecnologia all’avanguardia. Un sistema di aper-
tura scorrevole telescopica delle ante la rende una valida soluzione per ambien-
ti collettivi nei quali sia necessario un ampio vano di passaggio in spazi ridotti.
Permette l’automazione di serramenti di qualsiasi natura costruttiva con 2 o 4
ante fino a 200 kg di peso totale, scorrevoli dietro una parete o un’anta fissa a
seconda della necessità installativa. È caratterizzata da un profilo trave molto
sottile con un ingombro di soli 10 cm, perfetta per ambienti con architrave bas-
so o controsoffittatura e contesti architettonici particolari, interessati da un de-
sign minimale e discreto. Semplice da installare grazie al profilo di ancoraggio
con il quale la trave viene fissata e ancorata alla parete facilmente e velocemen-
te. Il sistema di apertura a coperchio della trave rende inoltre pratica e agevole
la revisione e la manutenzione dell’automazione senza richiedere la rimozione
dal profilo. La posizione del sistema di sblocco meccanico è integrato nella
struttura del carter ed è sempre accessibile in caso di emergenza o di apertura
manuale della porta. Un
sistema encoder ”intelligente”
conferisce all’anta li-
nearità e fluidità nel movimento anche in situazioni di uso intensivo, e allo stes-
so tempo garantisce sensibilità e tempestività di reazione nel caso di ostacoli
identificati sul vano di passaggio. Grazie ad un’ampia gamma di selettore di
funzioni, disponibili sia con cablaggio sia wireless, è possibile una gestione ot-
timale delle varie funzioni dell’automazione, fra cui doppio senso, senso unico,
porta bloccata, apertura parziale delle ante e modalità “farmacia”, ossia l’aper-
tura limitata con il blocco meccanico della porta. Grazie alla connessione Usb
integrata nel selettore SIPA03, è possibile inoltre effettuare il download delle
funzioni di un’automazione, o configurarle direttamente da PC e riproporle in
maniera rapida su una sequenza di porte. È possibile infine un controllo tempo-
rizzato delle funzioni mediante il modulo “clock” dotato di timer a programma-
zione giornaliera. Per garantire la massima sicurezza nell’accesso, Sipario T
può essere dotata di un collegamento dedicato per lettori di prossimità e per ta-
stiere digitali. La gestione a distanza può avvenire tramite comandi via radio,
con i quali è possibile controllare più porte automatiche mediante un solo tra-
smettitore o con tastiera digitale radio.