a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
33
sentando agevolmente sullo schermo la stanza dalla quale è partita.
L’avanzato terminale domotico permette di memorizzare tutti gli eventi
che hanno interessato il sistema di monitoraggio delle chiamate di emer-
genza registrando l’ora e la data di ogni chiamata, tacitazione ottico-
acustica generale e di qualunque reset locale. Nel caso in cui si verifichi
un guasto o un malfunzionamento, attraverso il Touch Screen il sistema
è in grado di avvisare della necessità di effettuare la manutenzione.
barriera
a uso intensivo
Giotto BT A è una gamma di barriere elettromeccaniche in bassa tensione
a uso intensivo per la gestione accessi nel settore Building Access Auto-
mation e Urban Access Automation
BFT
gestibile attraverso la piattafor-
ma di comunicazione U-Link. La gamma è composta da due linee diver-
se, entrambe a 24 V. Giotto BT A 30 U è la serie di barriere per passaggio
utile fino a 3 m, con tempi di
apertura di 4 s, mentre Giotto
BT A 30S U ha un tempo di
apertura di 2,5 s. Anche per le
aperture più grandi, fino a 6 m,
Bft propone le due opzioni:
Giotto BT A 60 U, con tempo di
apertura di 5 s, e Giotto BT A
60S U, con tempo di apertura
di 4 s. Tutti i modelli, inoltre, so-
no disponibili in colore grigio
(Ral 7015) oppure personaliz-
zabili a richiesta con specifici
Ral. Le barriere Giotto hanno
un finecorsa a relegazione elet-
tronica e utilizzano la tecnolo-
gia encoder per la reazione al-
l’urto. Inoltre, è possibile equipaggiare la barriera con un’alimentazione a
batteria, per garantire tutte le manovre d’emergenza anche in caso di
black out. L’unità di controllo presenta caratteristiche importanti per l’in-
stallazione e la gestione del prodotto. È collocata, infatti, sul lato superiore
per avere un accesso più semplice e veloce durante le operazioni di col-
legamento, programmazione e manutenzione. Inoltre, la possibilità di im-
postare scenari, attraverso un pannello di controllo a display, permette di
facilitare l’assegnazione di parametri e ottenere installazioni più rapide e
precise. A livello di interconnettività, la centrale è collegabile con altri di-
spositivi, attraverso la piattaforma di comunicazione U-Link, ampliando le
possibilità di integrazione delle barriere con gli altri prodotti Bft o di terze
parti tramite Clonix U-Link. Bft, infine, mette a disposizione una serie di ac-
cessori per configurare in maniera ottimale ogni impianto.
Ups
sempre sotto controllo
dell’IT manager
Riello Ups
presenta Riello Connect, soluzione di gestione a distanza
basata sul cloud che permette a centri di assistenza e utenti di monito-
rare e controllare da remoto i sistemi Riello Ups. Basta infatti un compu-
ter, un tablet o perfino uno smartphone per accedere con estrema sem-
plicità al sistema Riello Connect su
e verificare tutti i
parametri di funzionamento del proprio sistema Ups. In più, le prestazio-
ni dei gruppi di
continuità Riello
Ups e dei sistemi a
batteria sono tenu-
te sotto costante
controllo da parte
dei tecnici specia-
lizzati Riello Ups,
che sono così in
grado di individua-
re i problemi sul nascere, prima che si trasformino in perdite di carico.
Il monitoraggio avviene 24 ore al giorno, 7 giorni su 7 e 365 giorni l’anno
e se vengono rilevati inconvenienti il sistema Riello Connect informa au-
tomaticamente (via Sms o e-mail) il contatto di prima risposta scelto dal
cliente mentre contemporaneamente viene attivato il personale tecnico
autorizzato che da remoto verifica il problema e interviene in modo ade-
guato, in conformità con lo specifico profilo di assistenza del
cliente. Grazie a un gateway di comunicazione si collega alle apparec-
chiature presenti sul campo per mezzo di una connessione seriale,
Ethernet o I/O. Il gateway invia le informazioni attraverso Internet o la re-
te cellulare (Gsm/Gprs/3G) al centro dati basato sul cloud di Riello Con-
nect. Grazie alla funzione “Accesso remoto” è anche possibile imposta-
re un tunnel di sicurezza per il debugging o la programmazione da re-
moto con il normale software di configurazione dell’utente. Riello Con-
nect è un sistema ridondante, distribuito su diversi server e in diverse
sedi: ciò aumenta la capillarità e la diponibilità di punti di accesso per
gli utenti e per i gateway RCT di Riello Connect, riducendo al minimo i
tempi di accesso e aumentando l’affidabilità del sistema.
domotica
plug&play
L’offerta
Vimar
si arricchisce grazie a nuove soluzioni intelligenti in gra-
do di valorizzare la casa. I nuovi dispositivi preconfigurati Plug&Play in-
fatti, permettono di realizzare ex novo o trasformare un impianto elettrico
tradizionale in un piccolo impianto domotico dedicato alla gestione di lu-
ci e tapparelle, con l’enorme vantaggio di non dover ricorrere a nessuna
programmazione specifica. Anche chi non dispone di un impianto do-
motico, grazie ai nuovi dispositivi Vimar, potrà quindi godere dei vantag-
gi assicurati da questa tecnologia. Ad esempio la possibilità di control-
lare centralmente illuminazione, tende e tapparelle. Oppure la possibili-
tà di inserire queste funzioni all’interno di uno scenario, che ne può rego-
lare il funzionamento in modo combinato. Tapparelle alzate, oppure luci
spente e tapparelle chiuse. Installabili sia in impianti a “centro stella” che
“distribuiti”, in ambienti esistenti o in fase di ristrutturazione, del residen-
ziale e del piccolo terziario, questi dispositivi offrono numerosi vantaggi.
La semplicità prima di tutto. Di installazione, perché non richiedono