Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 40

40
a cura di Palazzoli
P
rogettare un impianto elettrico vuol dire
effettuare una serie di calcoli per garan-
tire le corrette protezioni e le prestazioni
concordate con la committenza. Spesso i cal-
coli sono complessi e gli strumenti a dispo-
sizione sono difficili da utilizzare senza un’ap-
profondita conoscenza normativa. Palazzoli
mette a disposizione dei propri clienti/affiliati
un software con un’interfaccia estremamente
semplice, con la possibilità di sviluppare i cal-
coli necessari alla risoluzione di un problema
contingente o per i calcoli necessari alla
redazione del progetto al di sotto dei limiti di-
mensionali. Il sistema è completamente intuiti-
vo, non servono manuali e complicate
istruzioni per l’uso, basta aprire il programma
e osservare le descrizioni dei menù di scelta.
Il sistema elettrico
Prima di effettuare qualunque operazione di
calcolo, il software mette a disposizione la
possibilità di stabilire in quale sistema elettrico
si colloca il nostro impianto in base alla tipolo-
gia di fornitura dell’energia elettrica e dello
stato di neutro e masse.
Dal comune sistema “TT” per gli impianti con
fornitura in bassa tensione, sino ad arrivare ai
sistemi “TN” con la distinzione tra il condut-
tore di neutro e quello di protezione che pos-
sono essere separati o comuni, per giungere
al sistema “IT” destinato ad utilizzi particolari
dove la continuità di servizio è essenziale.
Corrente e potenza
Una volta definito il sistema elettrico è possibile
iniziare ad effettuare le operazioni anche
complesse con estrema semplicità. Spesso
calcolare una corrente partendo dalla poten-
za non è semplice in quanto è necessario
conoscere le formule di base dell’elettrotecni-
ca. Il programma indirizza facilmente e per pas-
si comprensibili, alle funzioni di calcolo: ad es-
empio scegliere tra corrente alternata o corrente
continua, definire i valori di tensione, del fattore
di potenza ecc. Una volta impostati tutti i dati
compare il risultato oppure il software informa
se non è stato inserito un parametro. Oltre a cal-
colare la corrente è possibile calcolare la poten-
za, per esempio ho misurato con l’amperometro
Da Palazzoli un software che, grazie ad
un’interfaccia estremamente semplice,
aiuta a progettare facilmente un
impianto elettrico, effettuando
i calcoli necessari
software
per
l’impiantistica
elettrica
a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...52
Powered by FlippingBook