Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 44

Philips Lighting:
al via la
collaborazione con
Vodafone
Philips Lighting annuncia una partnership globale con Vodafone per la ge-
stione della connettività in ambito Internet of Things (IoT). Secondo i termi-
ni dell’accordo, le due società offriranno alle amministrazioni cittadine di
tutto il mondo la possibilità di implementare sistemi di illuminazione strada-
le connessi mediante tecnologia wireless per risparmiare energia e rende-
re la manutenzione più facile ed efficiente. Il sistema per la gestione dell’il-
luminazione stradale Philips CityTouch si avvarrà della rete machine-to-
machine (M2M) di Vodafone per connettere i singoli punti luce. Ogni ap-
parecchio connesso conterrà una Sim M2M Vodafone. Le amministrazioni
cittadine potranno
quindi monitorare e
gestire tutta l’illumi-
nazione mediante un
sistema intuitivo e
flessibile come Phi-
lips CityTouch, men-
tre i tecnici potranno
effettuare controlli
delle prestazioni,
identificare i guasti e
controllare le luci da
remoto. Questa pro-
posta congiunta permetterà alle municipalità di creare infrastrutture modi-
ficabili e adattabili alle future necessità. Philips CityTouch è un sistema per
la gestione end-to-end dell’illuminazione stradale che integra dispositivi
connessi e servizi specializzati per trasformare il modo di illuminare le cit-
tà. Grazie ad apparecchi predisposti CityTouch o all’aggiunta di nodi di
connessione CityTouch agli apparecchi già esistenti, è possibile realizza-
re un’illuminazione stradale connessa e intelligente. Questa soluzione of-
fre una serie di vantaggi: risparmio energetico del 40%, a cui si aggiunge
un ulteriore 30% in termini di efficienza grazie all’illuminazione Led: le luci
connesse possono essere regolate di intensità secondo le esigenze, il giu-
sto livello di illuminazione al momento giusto e al posto giusto; minori costi
di manutenzione e tempi di intervento ridotti da interi giorni a poche ore.
Infatti, le informazioni in tempo reale relative allo stato di ciascun punto lu-
ce vengono trasmesse all’operatore, affinché invii una squadra di tecnici
nel punto preciso della rete. Non saranno più necessari giri di perlustrazio-
ne alla ricerca di eventuali guasti; configurazione e messa in servizio auto-
matici: apparecchi e nodi di connessione CityTouch iniziano a trasmettere
automaticamente dati operativi e posizionali attraverso la rete protetta Vo-
dafone non appena vengono installati.
Zotup
a Elettrica e a Elettromondo
con numerose
novità
Zotup, nuova denominazione societaria di Contrade, è un’azienda che
da quasi 30 anni si dedica allo sviluppo e alla produzione di soluzioni di
protezione da sovratensione. Zotup porta sul mercato una nuova tecno-
logia sviluppata in quattro anni e mezzo di ricerca e sviluppo e suppor-
tata da oltre 330 test in laboratorio. Con ben 4 brevetti internazionali, Zo-
tup vuole costituire il nuovo stato dell’arte nelle protezioni da sovraten-
sioni per i circuiti di alimentazione in bassa tensione.
a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
44
dalle aziende
strategie
di “climatizzazione”
Panasonic sta ampliando il settore della climatizzazione come elemento chiave
della propria crescita. Grazie alla fusione di due storici marchi, Sanyo e Pana-
sonic, la divisione Air Conditioning può vantare un know-how esteso nel set-
tore della climatizzazione che spazia dalle soluzioni commerciali (C.A.C.) alle
soluzioni residenziali R.A.C. (RoomAir Conditioning). Oltre a strategie di raf-
forzamento nel settore residenziale, l’obiettivo primario di Panasonic Air Con-
ditioning per il triennio aprile 2016-marzo 2018, è crescere sul mercato euro-
peo, diventando, in particolare, sempre più azienda specializzata nella clima-
tizzazione commerciale, con importanti investimenti in soluzioni innovative e
nell’ampliamento del supporto riservato ai partner professionisti, individuando
appunto l’Europa come mercato strategico per il raggiungimento di questo
obiettivo. Per il triennio Panasonic si è prefissa l’obiettivo ambizioso di rad-
doppiare le vendite nel settore della climatizzazione commerciale, grazie a una
rinnovata gamma di prodotti e a una strategia su larga scala per il mercato eu-
ropeo. Questo ampio programma partirà dall’Italia, Paese chiave per il busi-
ness dell’azienda, con la prospettiva di ampliare la medesima strategia a tutti i
Paesi europei. Parte di questa agenda include:
• ampi investimenti nei servizi di assistenza,
con un ampliamento del team dei
Project Engi-
neer, Service
Engineer e
Sales Engi-
neer per of-
frire un sup-
porto tecnico
e di progetta-
zione prima e
durante l’in-
stallazione;
• l’introdu-
zione di nu-
merose novi-
tà di prodotto
per le applicazioni commerciali
progettate per offrire un livello di efficienza più
elevato. La strategia di sviluppo in Europa ricalca le linee guida del programma
mondiale, ovvero essere leader nelle soluzioni heating&cooling attraverso il
rafforzamento del business delle soluzioni C.A.C. fornendo soluzioni sostenibi-
li e che rispondano alle esigenze dei clienti. Facendo seguito al Piano 20 20 20
della Direttiva europea 2009/29/CE, che promuove l’impiantistica Hvac basata
su fonti rinnovabili con l’obiettivo di sostituire i sistemi di riscaldamento tradi-
zionali, anche la strategia aziendale di Panasonic Air Conditioning si allinea al
traguardo della riduzione dei gas serra, dei consumi energetici aumentando
l’utilizzo di fonti rinnovabili. Panasonic vuole offrire soluzioni sempre più effi-
cienti e meno impattanti sull’ambiente che rientrino in classe energetica A+++,
sia per quanto riguarda i sistemi aria/aria che aria/acqua. Le crescenti richieste
della clientela in termini di affidabilità e interoperabilità dei sistemi sono affron-
tate attraverso soluzioni “smart cloud” per la progettazione e la gestione dei si-
stemi Packaged, VRF elettrici e a gas. Sul fronte delle riduzioni di gas serra,
sempre in accordo con le direttive europee, Panasonic ha studiato soluzioni ba-
sate sull’utilizzo del gas refrigerante R32 con il chiaro obiettivo di creare un’al-
ternativa vincente ai sistemi tradizionali e al precedente gas R410. L’esempio ri-
levante è la nuova linea residenziale Ethereea Z/XZ che utilizza gas R32 (GWP
uguale a 675). Questi sistemi, insieme alla rinnovata linea di soluzioni commer-
ciali, saranno accompagnati dalle ultime novità Panasonic nei sistemi di con-
trollo e di Smart Cloud, che consentono una facile gestione a distanza degli im-
pianti di climatizzazione, così come un’ottimizzazione del risparmio energetico.
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook