a
ttualità
e
lettrotecnica - maggio
2016
- numero
4
39
Testimonianza di un successo
A dimostrazione della qualità dei suoi prodot-
ti, in particolare degli UPS, va detto che Soco-
mec ha ricevuto nel 2015 – ed è l’ottava volta
dal 2003 – l’Award Frost & Sullivan (F&S) per
la leadership tecnologica dei suoi gruppi di
continuità. Nelle motivazioni del premio F&S
dice: “Dalla sua creazione, Socomec non ha
smesso di far evolvere la tecnologia dei suo
UPS con la preoccupazione costante che le
innovazioni siano focalizzate sui vantaggi dati
agli utenti”.
Nuove gamme di UPS
Socomec propone una nuova soluzione sca-
labile ad alta efficienza energetica che com-
bina i vantaggi della tecnologia Green Power
2.0 e la flessibilità di un sistema modulare.
Delphys Xtend GP (fino a 1,2 MW) ha la ca-
ratteristica che la sua potenza totale in uscita
può essere espansa con l’aggiunta di bloc-
chi di potenza in modo da soddisfare l’au-
mento della domanda di energia elettrica
delle utenze. Il sistema consente all’impianto
elettrico di evolversi senza alcun impatto sul-
l’infrastruttura esistente.
Durante gli incrementi di potenza o durante la
manutenzione dei blocchi, il carico rimane
completamente protetto dalla doppia conver-
sione (modalità On Line). Delphys Xtend GP è
adatto a grandi applicazioni critiche come da-
ta center, grandi infrastrutture di comunicazio-
ne, strutture sanitarie applicazioni industriali
con molti carichi.
La scalabilità a caldo (hot swap) consente di
espandere la potenza totale del sistema sen-
za interruzione di continuità di servizio. La po-
tenza totale può raggiungere i 1200 kW con
l’aggiunta di moduli di 200 kW.
La funzione è garantita da unità di alloggia-
mento precablate (Xbay) che consentono di
collegare o scollegare i blocchi di potenza
(Xmodule) senza modificare l’infrastruttura
elettrica. Una particolare funzione consente di
misurare il livello di carica della batteria.
Un’altra gamma di UPS è Modulys GP, UPS
modulari da 25 a 600 kW, anch’essa scalabile
mediante l’aggiunta di moduli di potenza che
vengono impilati verticalmente all’interno dello
stesso armadio. Inoltre è possibile collegare
fino a tre armadi in parallelo in modo da otte-
nere un sistema in grado di fornire una poten-
za complessiva di 600 kW.
La soluzione fornisce una ridondanza totale
N+1 o N+2. Una terza gamma è Modulys RM
GP, un sistema modulare progettato per l’inte-
grazione su rack da 19”.
Può comprendere fino a 4 moduli da 25 kW ed
è facile da integrare, utilizzare e sottoporre a
manutenzione.
Pacchetti ispettivi
per commutatori
Socomec ha realizzato un pacchetto ispettivo
per i propri commutatori ATys, in mood da of-
frire la massima protezione per le risorse criti-
che, le infrastrutture e le persone. I pacchetti
sono tagliati su misura del cliente, in modo da
tener conto di tutte le sue esigenze e delle ca-
ratteristiche dell’impianto, della natura del bu-
siness e del particolare livello di criticità. Una
visita annuale costituisce una soluzione ideale
per chi desidera una maggior sicurezza deri-
vante da un controllo periodico da parte del
produttore che può anche fornire il vantaggio
di aggiornamento firmware, di rapporti di test
completi e di certificazioni di conformità.
Un tecnico effettua una procedura di controllo
che certifica il corretto funzionamento del-
l’Atys esaminato e fornisce una dettagliata re-
lazione sull’ispezione.
Se viene individuato un problema su un dispo-
sitivo fuori garanzia, questo verrà riparato e
qualsiasi componente difettoso sarà sostituito
senza alcun costo per il cliente.
“Islanding” a Parigi
Con il termine islanding si intende la possibili-
tà di essere alimentati dall’energia elettrica
senza essere connessi alla rete, ma utilizzan-
do una soluzione di energy storage.
Dopo mesi di prove le squadre di ERDF e So-
comec hanno realizzato a Seine-et-Marne
(provincia nei pressi di Parigi) l’islanding di un
intero quartiere per 5 ore. Nel quartiere sono
presenti 8 clienti industriali e 3 grandi impianti
fotovoltaici (per un totale di 430 kWc).
Nel quartiere è stata installata una soluzione di
energy storage insieme a un sistema di con-
trollo progettato per gestire lo sgancio e il col-
legamento del quartiere stesso alla rete pub-
blica.
Nella modalità islanding i clienti industriali
hanno potuto continuare ad essere alimentati
dalla produzione di energia fotovoltaica e dal
sistema di energy storage Sunsys PCS
2
di So-
comec. Il ricollegamento del quartiere alla re-
te pubblica avviene senza che gli utenti se ne
accorgano. Sunsys PCS
2
è sistema di conver-
sione di energia e di stoccaggio. Nel caso in
oggetto i convertitori sono quattro da 66 kW e
gestiscono la carica/scarica di un container di
620 kWh di batterie lithium-ion Saft.
Durante il funzionamento in modalità islanding
i Sunsys PCS
2
gestiscono la tensione e la fre-
quenza della rete in bassa tensione. Quando
la produzione PV è maggiore del consumo le
batterie si ricaricano, prolungando così l’even-
tuale durata dell’islanding.
Questa soluzione di stoccaggio consente la
possibilità di alimentare siti isolati non collega-
ti alla rete elettrica e in abbinamento a sorgen-
ti solari o a gruppi elettrogeni.
Un nuovo laboratorio di test
Si chiama Tesla Power Lab il nuovo laboratorio
Socomec di quasi 2000 m 2 . La piattaforma
tecnologica consente test completi per atte-
stare la qualità dei prodotti progettati e co-
struiti dall’azienda. I test realizzati sono di tipo
meccanico, elettrico, climatico, ambientale e
funzionale. Il Tesla Power Lab è certificato da
organismi internazionali (Dekra e UL) ed offre
competenze che sono messe a disposizione
dei clienti e dei partner internazionali.
Per la realizzazione si sono investiti dal 2011
circa 4 milioni di euro e ora ci lavora un team
di 30 esperti.
Sunsys PCS2
Pacchetto ispettivo Atys
Inaugurazione del Tesla Power Lab
Islanding (Copyright: Albane Noor)