ti vandalici. La versione digitale di Vandal-
com presenta una rubrica digitale, che si ri-
vela indispensabile considerato il numero
elevato di utenti residenti in ciascuna torre.
Ogni posto esterno è equipaggiato con il
pulsante Security Guard, che consente di ef-
fettuare chiamate video alla Control Room,
da cui viene gestita la sicurezza dell’intero
sito. Da questo unico punto è possibile ge-
stire tutti i terminali del complesso, monito-
rarne lo stato di funzionamento e inviare
messaggi di testo collettivi a tutti gli 11.250
appartamenti o messaggi personalizzati (an-
che con immagini) ad un numero seleziona-
to di unità. All’interno degli 11.250 apparta-
menti sono stati installati i monitor modello
Planux, vivavoce, con ampio schermo a co-
lori da 3,5” e tecnologia ‘Sensitive Touch’.
Per i suoi numeri, il progetto PCVST rappre-
senta ad oggi la più grande fornitura della
storia di Comelit: attualmente lo stato di
avanzamento dei lavori è al 40% e le installa-
zioni dovrebbero terminare in un paio di an-
ni. Negli Stati Uniti, Comelit sta crescendo a
due cifre ormai da diversi anni, rafforzando
la sua presenza in ambito internazionale in
aree strategiche, come anche il Sud-Est
asiatico. Con un fatturato consolidato che
nel 2014 ha sfiorato gli 80 milioni di Euro
(+8,1% rispetto al 2013) e una quota desti-
nata all’export del 60%, Comelit Group SpA
si presenta come una realtà di dimensione
internazionale complessa e articolata, con
sedi in 13 Paesi del mondo.
a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
16
a cura della Redazione
telecamera scorporata.
Oltre a sfruttare la rete esistente senza tirare
altri cavi, tra i vantaggi della tecnologia ViP si
annoverano anche la totale assenza di limiti
nel numero di appartamenti raggiungibili e
l’elevata qualità dei segnali audio e video,
che non risentono della distanza.
Altra interessante caratteristica di ViP System
è la grande versatilità, che consente amplia-
menti e modifiche successivi, semplicemente
agganciando i nuovi dispositivi necessari in
qualsiasi punto dell’impianto. Il sistema risul-
ta così perfettamente integrabile con reti LAN
esistenti o con le tecnologie di comunicazio-
ni su Ethernet (wifi, fibra ottica). ViP System
può interagire anche con impianti di antintru-
sione, videosorveglianza, domotica e con-
trollo accessi. Nel progetto di Stuyvesant
Town-Cooper Village, infatti, è stato possibile
sfruttare la rete preesistente sia per l’impian-
to di videocitofonia sia per quello di videosor-
veglianza, fornito da soggetti terzi.
Ognuno dei 110 edifici del complesso è do-
tato di due posti esterni Vandalcom digitali
(uno per ciascun ingresso principale e sul re-
tro), per un totale di 220 posti esterni. Si trat-
ta di un modello realizzato in acciaio inox,
studiato proprio per resistere ad eventuali at-
L
a tecnologia italiana di Comelit Group
SpA sbarca Oltreoceano per un’impor-
tante fornitura nel cuore di New York Ci-
ty. Stuyvesant Town-Cooper Village (PCVST) è
una grande area residenziale di oltre 320.000
mq situata nel distretto di Manhattan che, con
la sua sagoma inconfondibile, rappresenta
una delle più riuscite urbanizzazioni realizza-
te a New York nel secondo dopoguerra.
Progettato per accogliere i veterani di ritorno
dalla Seconda Guerra Mondiale, il grande in-
sediamento deve il suo nome attuale a Peter
Stuyvesant, il primo governatore della colonia
olandese del New Amsterdam, e a Peter Coo-
per, industriale, inventore e filantropo, fonda-
tore della Cooper Union.
PCVST, oggi di proprietà di CW Capital, che
ne ha affidato l’amministrazione alla Compa-
ssRock Real Estate, comprende 11.250 unità
immobiliari di diverse tipologie per metrature
e prezzi, compresi alcuni appartamenti di
lusso. Insomma, una vera e propria città nel-
la città, dove abitano oltre 30.000 persone,
abbellita da ampi spazi verdi e protetta da un
complesso sistema di sicurezza, con teleca-
mere e apparecchiature di controllo accessi.
L’esclusiva tecnologia dell’impianto videoci-
tofonico di Stuyvesant Town-Cooper Village è
firmata Comelit Group SpA.
Comelit ha superato le rigide condizioni im-
poste dalla proprietà (tra cui l’utilizzo della
rete già esistente e la riduzione al minimo dei
disagi per i residenti) principalmente grazie
all’apporto tecnologico del suo sistema ViP.
ViP è il sistema completamente digitale che
ha permesso di sfruttare la rete esistente,
senza la necessità di realizzare un apposito
cablaggio. I vantaggi più immediati si sono
tradotti in una grande facilità e velocità nei la-
vori di installazione. Grazie a ViP System, il
collegamento dei dispositivi avviene tramite
plug RJ45; su un’unica rete possono essere
collegati dispositivi in numero illimitato.
La distribuzione dei cavi non segue le regole
dei sistemi classici, ma è totalmente flessibi-
le: ogni plug può essere un videocitofono,
una postazione esterna, un centralino o una
Il complesso residenziale Stuyvesant
Town-Cooper Village (110 edifici e
11.250 appartamenti) nel cuore di
New York ha scelto il “made in Italy”
di Comelit Group SpA
Manhattan usa
la
tecnologia italiana