Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 17

a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
17
2N
I dispositivi 2N® Helios IP
di 2N Telekomunikace
soddisfano proprio le nuove esigenze di mobilità e sicurezza, la possibili-
tà di integrazione con sistemi di terze parti, e una migliore semplicità d’uso
e di installazione! Comunicano su rete LAN, possono integrare all’interno
tasti diretti di chiamata, tastiera, telecamera a colori, lettori RfID e NFC,
contatti di ingresso e relè di uscita. Grazie al supporto SIP, ONVIF e Wie-
gand, possono essere integrati nei sistemi telefonici, di videosorveglianza,
di controllo accessi e di building automation. Possono instradare la video-
chiamata, non solo sui posti interni dell’impianto, ma attraverso internet e
la rete mobile 3G e 4G, su smartphone e tablet. Sono soluzioni citofoniche
pensate per applicazioni pubbliche, private, aziendali e residenziali e si
distinguono per le funzionalità avanzate, la robustezza, la modularità, l’ele-
ganza e l’elevata interoperabilità. L’offerta di 2N è molto ampia: il modello
2N® Helios IP Vario è il primo dispositivo lanciato sul mercato, 2N® Helios
IP Force è il citofono più sicuro al mondo, 2N® Helios IP Safety è stato pro-
gettato per le chiamate di emergenza, 2N® Helios IP Uni è una soluzione
per qualsiasi ambiente, 2N® Helios IP Verso è il nuovo arrivato, una solu-
zione modulare e unica, 2N® Indoor Touch è la nuova postazione interna
touch. 2N Telekomunikace a.s. è una società della Repubblica Ceca, con
sede a Praga. Produce ed esporta i propri prodotti in più di 120 paesi nel
mondo ed è leader di mercato nelle soluzioni intercom VoIP.
4Power
4Power presenta il nuovo controller per Access Point wireless WAPC-
1232HP di Planet Technology. Un unico dispositivo per la gestione degli AP,
switch L2+/L4 con IP management e Intelligent PoE+ per il risparmio ener-
getico. Nella comunicazione tra dispositivi e persone l’uso di Acces Point
wi-fi e molto diffuso. Oggi troviamo reti Wlan con vari AP in alberghi, scuo-
le, università e imprese, ma anche in applicazioni di building automation.
L’assenza di un unico collegamento fisico rende però critica una corretta
configurazione e il monitoraggio dei dispositivi. Il controller WAPC-1232HP
è studiato per facilitare il lavoro dei responsabili IT e sicurezza. Con un’uni-
ca interfaccia permette di tenere sotto controllo la situazione e gestire con-
temporaneamente sino a 32 punti di accesso Wi-Fi presenti sulla rete, con
notevole risparmio di tempo, incremento della sicurezza e riduzione dei co-
sti di gestione. È possibile ottimizzare l’intero network in pochi minuti: con-
figurazione, aggiornamento e monitoraggio di tutti gli AP sulla rete, para-
metri applicabili per gruppo (cluster), singolo AP, o a tutti gli AP, limitando
le possibilità di errore. In merito al risparmio energetico, è possibile gestio-
ne avanzata dell’energia sulle porte PoE, programmazione settimanale (ac-
censione, spegnimenti, reboot ecc.) e Intelligent AP Alive Check per otti-
mizzare i consumi e mantenere in piena efficienza il sistema. Per quanto ri-
guarda la sicurezza: protocolli SSH, SSL e SNMP3, funzioni di sicurezza
DHCP Snooping, IP source Guard e Dynamic ARP Inspection per preveni-
re attacchi e proteggere il sistema. Il WAPC-1232HP può essere anche uti-
lizzato in sistemi misti, ad esempio per programmare su base settimanale
ed oraria l’accensione e spegnimento di dispositivi PoE (es. la notte spe-
gnere alcuni AP o telefoni VoIP e accendere videocamere di sorveglianza).
10 Porte RJ45 Giga-
bit di cui 8 PoE+
(max. 30W, potenza
totale 240W), 2 Porte
SFP per fibra
ottica/rame, 1 RJ45
console.
ABB
Flessibilità, semplicità ed
eleganza sono i tratti distin-
tivi del nuovo sistema di ci-
tofonia e videocitofonia
Welcome M, progettato per rispondere alle necessita di un mercato sem-
pre più esigente, quando si tratta sicurezza, comfort, design standard
qualitativi elevati. Welcome M permette prestazioni elevate in qualsiasi
contesto installativo, dalla villetta al grande complesso residenziale. I po-
sti interni permettono di aggiungere una nota di stile agli ambienti e garan-
tiscono la massima sicurezza e il comfort nella relazione con il mondo
esterno. Sono semplici da gestire, con icone intuitive retroilluminate e sim-
boli facili da individuare e da attivare grazie alla tecnologia touch con co-
mandi a sfioramento. I moduli ad aggancio rapido, che non richiedono
l’utilizzo di alcun attrezzo, facilitano l’installazione, garantendo un perfetto
risultato e un notevole risparmio di tempo. Sia nella pura versione audio,
sia nel più sicuro modello video, i posti esterni sono stati progettati per una
pronta installazione su tutti i tipi di superficie, da incasso e da parete, con
un alto grado di protezione da eventuali atti vandalici. La telecamera, ad
alta risoluzione, copre un’area ampia, può essere regolata meccanica-
mente per cogliere tutti i particolari e garantisce in ogni circostanza una
perfetta visione. I posti esterni sono disponibili in diversi colori, alluminio e
bianco, e innumerevoli sono le composizioni possibili per ogni facciata,
per ogni esigenza, facendo della modularità il punto di forza del sistema.
Welcome M si integra perfettamente anche con i sistemi più evoluti, come,
ad esempio, il nuovo sistema di home automazioni Mylos free@home®.
Grazie a questa integrazione, è possibile controllare tutte le funzioni della
casa direttamente tramite il pannello touch di Welcome M.
ACI Farfisa
Cogliere nuove sfide è nella natura di
Aci Farfisa. Il risultato è l’evoluzione del
videocitofono, le installazioni analogi-
che lasciano il campo al digitale in as-
soluto, i sistemi sono “aperti”, concepiti
come integrabili con proposte attuali
per condivisioni di applicazioni esisten-
ti e al contempo prevedono integrazioni
con soluzioni ancora inesplorate, basa-
te su piattaforme all’avanguardia. E’ al-
tresì un obbligo ragionare anche sul
piano dello spazio, nell’ottica di ottene-
re la comunicazione in loco come da
remoto, garantendo funzionalità e pre-
stazioni, sfruttando le tecnologie e gli
strumenti a portata oramai di tutti. Par-
liamo dunque di evoluzione nella comunicazione videocitofonica a colo-
ri che, con myLogic diventa terminale unico abile a gestire altri apparec-
chi connessi all’interno della casa, e qui ci si apre al mondo della domo-
tica residenziale. Aci Farfisa si affaccia alla tecnologia IP la quale -nei si-
stemi sotto il nuovo marchio Farfisa IP Way- consente la videochiamata
dal posto esterno fino allo smartphone in caso di assenza e permette di
rispondere e accedere alle varie funzionalità da remoto. Sistema aperto
per Aci Farfisa è sinonimo di progetto flessibile e versatile, nella propo-
sta Farfisa IP Way il sistema è compatibile con protocollo SIP: gli appa-
rati dialogano senza limiti di compatibilità. L’offerta Farfisa IP Way è sem-
plice e soddisfa molte delle richieste dei sistemi attuali: AgoràIP è un po-
dossier
comunicazioni
1...,7,8,9,10,11,12,13,14,15,16 18,19,20,21,22,23,24,25,26,27,...52
Powered by FlippingBook