Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 24

a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
24
to operatore e lato
utente in base a so-
glie acustiche rego-
labili, consentendo
così all’operatore di
disattivare il proprio
microfono allonta-
nando un poco la
bocca dal microfono
a collo d’oca e con-
sentendo l’attivazione del microfono lato utente solo nel momento in cui
questo comincia a parlare . Opzionalmente il sistema potrà essere equi-
paggiato con cuffie/cornetta e con convertitori induction loop su lato
utente e su lato operatore per una facile conversazione ai portatori di
protesi acustiche. Le connessioni con plug RJ rendono semplice e rapi-
da l’installazione. Quattro versioni di console, di diverse dimensioni, a in-
casso o da scrivania, consentono l’adattamento del sistema allo spazio
disponibile e all’estetica desiderata. Tra gli accessori diversi modelli di
microfoni, direzionali, omnidirezionali e antivandalo e diversi modelli di
altoparlanti, per soddisfare le più diverse esigenze applicative.
Tutondo
Mondo TVA di Tutondo è una soluzione completa ed evoluta per portare
in ogni ambiente le immagini e i suoni di cui si vuole essere circondati al-
l’interno di un’abitazione. Attraverso il comando a parete e il telecoman-
do risulta semplice selezionare e gestire fino a otto sorgenti videocom-
posito-audio e una sorgente audio locale. Molte le funzioni aggiuntive in-
tegrate che esprimono una completa flessibilità, facilmente controllabile
dal proprio sistema domotico. Un altro sistema Tutondo è MondoT Audio
che permette di controllare fino a nove sorgenti audio da qualsiasi stan-
za. Attraverso i comandi di zona è possibile regolare volume, toni bilan-
ciamento e selezionare il programma desiderato, scegliere le stazioni ra-
dio o il CD/MP£ del multilettore. Allo stesso modo è possibile gestire le
sorgenti sonore anche dal proprio sistema domotico. Infine citiamo Mon-
do TAS estremamente pratico, grazie all’uso di telecomandi e di coman-
di a parete che consentono la gestione fino a nove sorgenti audio.
Urmet
Miro è una famiglia di citofoni e videocitofoni di Urmet. Linee essenziali,
finitura lucida, ingombro ridotto, colore bianco, disponibile nella versio-
ne citofonia e videocitofonica. La superficie flat, i profili arrotondati e i ta-
sti rotondi si armonizzano con l’assenza di spigoli. La gamma, oltre alla
versione cito e video con cornetta, include anche quella vivavoce, di-
sponibile nei colori nero e bianco. Pulsante apriporta retroilluminato e tre
pulsanti per funzioni addizionali (apertura secondo ingresso carraio, ac-
censione luci scale, chiamata a centralino, chiamata intercomunicante,
ecc), led di notifi-
ca delle varie
funzionalità -
chiamata attiva,
funzione MUTE
attiva,
porta
aperta, apriporta automatico attivo - possibilità di effettuare tre chiamate
intercomunicanti sono le principali funzionalità che presenta la gamma
Miro. Miro si può integrare con i micromoduli digitali Yokis E2BPP per la
creazione di azioni/scenari wireless. Il videocitofono a colori ha un di-
splay 4,3” formato 16:9, è provvisto di un ingresso per la segnalazione di
chiamata al piano e di un’uscita per la ripetizione della chiamata su di-
spositivo esterno (suoneria, lampeggiante ecc.). Il dispositivo consente
di scegliere tra 5 diverse suonerie per le chiamate entranti e per la chia-
mata al piano; una cadenza diversa permetterà di individuare la prove-
nienza della chiamata stessa. Consente di regolare l’intensità del volume
della suoneria e di inserire la funzione di MUTE. Il monitor Miro può es-
sere montato su scatole incasso 503 e rotonde diametro 60 mm; ha la
predisposizione integrata per l’utilizzo da parte di persone audiolese ed
è compatibile con il sistema digitale Urmet 2Voice. Si può programmare
con dip-switch (in modo semplice e veloce con l’app gratuita 2SET). Il
citofono Miro è disponibile nella versione con cornetta per montaggio a
muro ed è predisposto per impianti analogici e digitali.
Videx
La Videx presenta il nuovo pannello digitale di chiamata linea antivandalo
4212, specifico per il sistema digitale Videx VX2200 (BUS “2 Fili” audio,
BUS “6 Fili” video). Il pannello di chiamata è il posto esterno dell’impianto
citofonico/videocitofonico che permette ai visitatori di comunicare con gli
appartamenti nell’impianto. Il pannello è disponibile in versione audio o au-
dio/video, per il montaggio con il sistema modulare Serie 4000 o stand-alo-
ne da incasso o superficie. L’Art.4212 costituisce una innovazione rispetto
ai precedenti pannelli digitali VIDEX che, oltre alla possibilità di gestire fino
a 1000 appartamenti e le funzioni di chiamata tramite codice e/o ricerca nel
repertorio nomi (solo versioni con repertorio), presenta notevoli migliorie. La
placca frontale è in acciaio inox spazzolato dallo spessore di 2,0mm, per
avere un elevato livello di resistenza agli atti vandalici. La telecamera (per
le versioni video) è di tipo day/night wide comprensiva di LED di illumina-
zione agli infrarossi, per avere una buona qualità di immagine in scarse
condizioni di luce ed un ampio angolo di inquadratura (170°). La tastiera è
retroilluminata a 15 o 18 pulsanti in base alla versione con grado IP67, per
un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e la visibilità nelle ore notturne.
L’accesso avviene tramite codice o tramite chiave di prossimità o combina-
ti, per avere un più alto livello di sicurezza. Il display grafico LCD retroillumi-
nato da 128x64 pixel integra i messaggi di testo con indicazioni di tipo gra-
fico. L’interfaccia Wiegand si integra con sistemi di controllo accessi che
usano questo standard. Le interfacce seriali RS-485 e USB permettono la
programmazione e il LOG eventi che può essere memorizzato nell’unità o
trasmesso attraverso le interfacce stesse.
dossier
comunicazioni
1...,14,15,16,17,18,19,20,21,22,23 25,26,27,28,29,30,31,32,33,34,...52
Powered by FlippingBook