Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 33

a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
33
pericolo di furti o effrazioni legati a possibili di-
menticanze. Oltre a tenere sotto controllo la pro-
pria abitazione e attivare gli allarmi, può pro-
grammare scenari, per simulare la presenza in
casa, creando un deterrente per i malintenzio-
nati. Came Domotic 3.0 consente anche di mo-
nitorare la casa e tutte le apparecchiature elettri-
che presenti. Gli allarmi tecnici e i sistemi di av-
viso sempre connessi permettono all’installatore
di avere sotto controllo la casa, garantendo la
massima celerità di intervento in caso di guasto.
Anche la videocitofonia gioca un ruolo determi-
nante per garantire la sicurezza dell’abitazione.
Il sistema domotico Came permette, infatti, di
controllare e proteggere i varchi esterni ancora
prima dell’abitazione. Collegandosi ai posti vi-
deocitofonici esterni, i terminali touch screen
possono svolgere, oltre alle funzioni di controllo
previste, il ruolo di derivato interno, evitando
l’impiego di apparecchiature aggiuntive.
… il comfort e il benessere…
Con Came Domotic 3.0, l’illuminazione tradizio-
nale lascia spazio a un nuovo modo di gestire
la luce che consente di ridurre gli sprechi e per-
mette di ricreare atmosfere sempre diverse, a
seconda delle abitudini. La funzione diffusione
sonora valorizza ancora di più lo spazio in cui si
vive, permettendo di ascoltare la musica in
ogni ambiente della casa, ricreando atmosfere
suggestive, vivaci o rilassanti, a seconda delle
proprie esigenze.
Con i moderni sistemi di termoregolazione inte-
grati nel sistema domotico Came, è possibile
scegliere il clima ideale in ogni ambiente in ba-
se alle proprie abitudini suddividendo la casa
in zone termiche ed effettuare precise regola-
zioni per ogni specifica zona. La temperatura
viene monitorata e gestita grazie a specifiche
sonde installate in ogni ambiente che permetto-
no di programmare il clima desiderato con tem-
perature diverse per le varie ore della giornata.
…la gestione dell’energia
Came Domotic 3.0 è dotato anche di moduli di
controllo energia che permettono di visualiz-
zare i consumi elettrici, di acqua e gas delle
diverse utenze visualizzandoli sul terminale
touch screen all’interno di un vero e proprio
“cruscotto energetico”, per una gestione della
casa orientata al risparmio energetico. In caso
di eccessiva richiesta di potenza, il sistema di
controllo energia provvede a scollegare i cari-
chi elettrici meno importanti e a ricollegarli in
un secondo momento. Consultando lo storico
dei carichi elettrici monitorati è possibile avere
maggiore consapevolezza dei propri consumi
e programmare il sistema secondo le proprie
abitudini e reali esigenze, eliminando gli spre-
chi in funzione delle condizioni bioclimatiche e
di luminosità degli ambienti interni ed esterni,
migliorando la classe di efficienza energetica
e il valore economico della propria abitazione.
L’impianto: architettura
e gestione
Il sistema domotico Came si presenta con
un’architettura innovativa che conferisce faci-
lità d’uso e di installazione, possibilità di am-
pliamento e notevoli prestazioni. Oltre ai mo-
duli domotici, nati per gestire comfort, sicurez-
za e risparmio energetico, il vero cuore del-
l’impianto è il server di sistema Eti/Domo in cui
risiede l’intelligenza per la supervisione di tut-
te le apparecchiature installate. Questo server
è collegato da una parte a una rete Lan (Local
Area Nerwork) per sfruttarne tutte le caratteri-
stiche di velocità ed estensione, dall’altra al
Bus di campo riservato ai moduli domotici,
che dialogano tra loro in modo autonomo e si-
curo. L’utente può gestire e controllare il siste-
ma attraverso il collegamento via Lan al server
dei nuovi terminali touch screen TS7 e TS10
oppure collegandosi al server di sistema tra-
mite una connessione Wi-Fi con dispositivi
portatili dotati di apposita App che riproduce
su smartphone, tablet o PC la stessa interfac-
cia grafica di controllo del sistema prevista sui
terminali stessi.
Came ha premiato i vincitori della 1 a edi-
zione del Came DesignAward sviluppando
i progetti più innovativi ed esponendoli nel
Living CamEXperience, all’interno del si-
to di Expo. Il concorso, istituito da Came,
era dedicato a studenti e neo-laureati delle
facoltà di Architettura e Design e delle
Scuole di Design italiane, ed è stato vinto
da 5 giovani architetti under30 che hanno
saputo sviluppare progetti per promuovere
la cultura dell’innovazione nell’abitare e
intuire le nuove frontiere dell’abitare mo-
derno. A una prestigiosa giuria di esperti
internazionali del mondo dell’architettura e del design, affiancati dai vertici di Came, è stato affidato il
compito di valutare i progetti che hanno partecipato al Came Design Award. La giuria ha assegnato:
• 1° premio a I-Bin, il sistema di riciclaggio intelligente di Sofia Crescioli;
• 2° premio Levito, al sistema progetto di movimentazione dei cancelli attraverso la levitazione elettromagne-
tica, di Chiara Capoia e Laura Cavasin;
• 3° premio a Touch Security House, il sistema di vernice conduttiva per attivare scenari all’interno della casa,
di Dario Moretto e Luca Ariedi.
I vincitori, un neo-architetto toscano e 4 veneti, attraverso i propri progetti hanno saputo immaginare una
tecnologia in grado di rivoluzionare la casa e l’abitare nel futuro. I progetti in concorso dovevano essere in
linea con i temi sui quali l’azienda ha già da anni intrapreso un importante percorso di innovazione ricono-
sciuto in tutto il mondo: il controllo e la gestione dei varchi e degli accessi, la sicurezza, l’illuminazione, la
domotica, la tecnologia a supporto del quotidiano e le interfacce uomo/macchina.
casa del futuro: Came premia i progetti più innovativi
1...,23,24,25,26,27,28,29,30,31,32 34,35,36,37,38,39,40,41,42,43,...52
Powered by FlippingBook