Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 34

Brescia
sceglie l’illuminazione
Led di
Aec
Il 2015 è l’anno mondiale dedicato alla luce e anche il Comune di Brescia
ha iniziato un importante progetto di efficientamento energetico che pre-
vede la sostituzione entro il 2016 di tutti i corpi illuminanti della città con
apparecchi a Led di ultima generazione. Un nuovo successo per Aec
che si è aggiudicata la fornitura di oltre 16.000 corpi illuminanti. Sarà Ita-
lo a dare una nuova luce alle strade di Brescia, un prodotto ormai diven-
tato punto di riferimento per l’illuminazione pubblica. Aec si è dimostrata
vincente sia in termini tecnici, garantendo le migliori performance dell’ap-
parecchio, sia in termini di risparmio energetico. Con la nuova illumina-
zione a Led il Comune prevede una riduzione del 40% di consumo di
energia annuo: un vantaggio che si traduce in un sostanziale risparmio
nella “bolletta” del Comune stimato a 8 milioni di euro in 10 anni. L’illumi-
nazione a Led comporta dunque più efficienza e maggiore risparmio, ma
non solo. Le lampade a Led hanno un ciclo di vita molto più lungo che tra-
dotto in altri termini significa meno lampade guaste e minore necessità di
manutenzione: complessivamente ogni anno si calcolano 2.500 lampade
in meno bruciate e 10.000 lampade in meno sostituite. Risparmio energe-
tico, maggiore durata, minori costi di manutenzione e gestione hanno pe-
rò importanti conseguenze anche in termini ambientali. Il 40% di energia
consumata in meno ogni anno porta a una netta diminuzione di emissio-
ne di anidride carbonica. La maggior durata delle lampade a Led eviterà
invece la produzione di oltre 1,5 tonnellate di Raee (rifiuti elettrici ed elet-
tronici) ogni anno. La sostituzione delle vecchie lampade azzererà inoltre
la presenza di mercurio e di altre sostanze inquinanti nel pieno rispetto
delle normative vigenti. Infine le innovative ottiche sviluppate per Italo
permetteranno una migliore illuminazione delle strade della città garan-
tendo maggiore sicurezza per il cittadino.
programma di formazione
Siemens
per l’integrazione
dei
profughi
Con l’aiuto dei propri collaboratori, Siemens sta lanciando un program-
ma di lungo periodo per facilitare l’integrazione dei profughi arrivati in
Germania. La società prevede di fare donazioni per 1 milione di euro, cui
va aggiunto supporto pratico per un valore equivalente. Il programma di
tirocinio già avviato nella città di Erlangen sarà esteso in altre sedi e of-
frirà fino a 100 ulteriori opportunità di stage ai rifugiati. Quattro classi
speciali - ognuna con 16 posti messi a disposizione dei profughi - saran-
no avviate in diverse zone della Germania e includeranno corsi di lingua
tedesca. Ai dipendenti che stanno prestando un generoso contributo al-
le organizzazioni umanitarie, l’azienda offrirà per esempio un pacchetto
di giorni di ferie pagate. Siemens inoltre sta mettendo a disposizione
propri edifici per offrire ospitalità a un totale di 500 rifugiati. Come ulte-
riore parte del programma, Siemens offrirà opportunità di stage anche ai
rifugiati che stanno ancora ultimando il processo di richiesta d’asilo.
Il programma attualmente in corso nella città di Erlangen - con 10 posi-
zioni assegnate – sarà esteso ad altre città tra le quali Berlino, Amburgo
e Monaco. L’obiettivo è raggiungere nel prossimo anno un totale di 100
tirocinanti che oltre a ricevere un congruo compenso potranno affidarsi
a una persona di riferimento per supporto e consulenza.
nuove
implementazioni
per il distributore
Sacchi
Sacchi Giuseppe, una delle principali aziende italiane nel settore della
distribuzione di materiale elettrico, introdurrà Sap Lumira e Sap Predicti-
ve Analytics basate sulla piattaforma di in-memory computing Sap Ha-
na. L’implementazione di Sap Lumira consentirà a Sacchi di incrementa-
re ulteriormente l’efficienza e ottenere una più immediata e fluida visua-
lizzazione dei dati. La soluzione di Sap per la predictive analysis, com-
binata alle funzionalità di Sap InfiniteInsight, invece, offrirà all’azienda la
possibilità di migliorare l’experience con i propri clienti, creando offerte
personalizzate e garantendo una maggiore fidelizzazione. Incorporando
i risultati predittivi in più applicazioni e processi aziendali, Sacchi sarà in-
fatti in grado di identificare modelli di comportamento finora nascosti,
cogliendo nuove o più ampie opportunità di business. Adottata nel 2012,
la piattaforma Sap Hana ha permesso a Sacchi di ottenere significativi ri-
a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
34
dalle aziende
BTicino
sostiene
l’associazione
“Elettrici senza frontiere onlus”
BTicino, capofila del Gruppo Legrand in Italia, ha scelto di sostenere Elettri-
ci senza frontiere, onlus creata nel giugno di quest’anno con lo scopo di rea-
lizzare progetti di solidarietà internazionale finalizzati all’accesso all’elettrici-
tà e all’acqua. Il protocollo di collaborazione è stato firmato da Franco Vil-
lani, amministratore delegato di BTicino e da Michel Crémieux, presidente
di Elettrici senza frontiere onlus. La missione strategica di Elettrici senza
frontiere onlus è quella di contribuire al miglioramento delle condizioni di
vita in alcune zone del pianeta in via di sviluppo e di realizzare interventi
umanitari in situazioni di emergenza. BTicino offrirà ad Elettrici senza fron-
tiere onlus un contributo attivo e consulenza qualificata per interventi di di-
versa natura, come ad esempio l’elettrificazione e la messa in sicurezza de-
gli impianti elettrici di edifici scolastici e di ospedali situati in Paesi in via
di sviluppo o in zone soggette a catastrofi naturali o a conflitti. Elettrici sen-
za frontiere onlus è costituita da volontari e si affianca alla francese Electri-
ciens sans frontières, che opera dal 1986, e alla tedesca Elektriker ohne
Grenzen, attiva dal 2012. “Il sostegno a Elettrici senza frontiere onlus - ha
commentato Franco Villani, rientra in un più ampio programma di attività di
Corporate Social Respon-
sibility della nostra azien-
da e siamo convinti che la
collaborazione garantirà
benefici tangibili a popo-
lazioni che vivono in si-
tuazioni di estremo disa-
gio, come dimostra la
partnership del Gruppo
Legrand con la corrispon-
dente associazione fran-
cese, attiva dal 2007, che
ha permesso a ben
780.000 persone di acce-
dere all’elettricità”.
1...,24,25,26,27,28,29,30,31,32,33 35,36,37,38,39,40,41,42,43,44,...52
Powered by FlippingBook