sultati in termini di gestione a 360° di tutti i processi aziendali: dall’ap-
provvigionamento alla gestione del magazzino, dalla supply chain sino
alle vendite, usufruendo di informazioni in tempo reale strutturate e con-
sistenti per tutte le funzioni aziendali. Dall’introduzione di Sap Hana, so-
no state ridotte le tempistiche di interrogazione e sviluppo delle reporti-
stiche per gli oltre 420 venditori da qualche minuto circa a pochi secon-
di, il tutto reso disponibile via web. Anche per i suoi 410 fornitori Sacchi
ora è in grado di mettere a disposizione oltre 1500 report mensili com-
prensivi di dati di sell-in e sell-out in modo automatico e sempre usufrui-
bili online. Prima dell’adozione Hana l’elaborazione di questi report ri-
chiedeva un notevole impegno in termini di risorse e operatività.
collaborazione tra
ABB
e
Microsoft
ABB e Microsoft hanno annunciato la disponibilità su scala mondiale di
una nuova piattaforma di servizi per la ricarica rapida di veicoli elettrici.
In base agli accordi, tutte le stazioni di ricarica di ABB verranno connes-
se al cloud Microsoft Azure e corredate di servizi a valore aggiunto, con-
sentendo a operatori, case costruttrici e partner di sfruttare i vantaggi di
una piattaforma su scala mondiale. L’integrazione fra le stazioni di rica-
rica evolute di ABB e i servizi in cloud Azure di Microsoft garantirà ai
clienti di ABB un servizio stabile, scalabilità a livello globale e funziona-
lità di gestione avanzate. La collaborazione sfrutterà inoltre tecnologie di
apprendimento artificiale e analisi predittiva per favorire future innova-
zioni. “Le prestazioni e la stabilità della piattaforma sono fattori fonda-
mentali per la gestione efficiente delle moderne stazioni di ricarica di
veicoli elettrici, caratterizzate dalla cosiddetta “dipendenza dai dati”.
Collaborando con Microsoft, ABB sarà in grado di offrire attività best-in-
class e servizi avanzati innovativi: è quello che chiamiamo Internet of
Things, Services and People,” ha dichiarato Pekka Tiitinen, presidente
della Discrete Automation and Motion Division di ABB. “Questa partner-
ship ci assicura le soluzioni, la scalabilità e l’agilità necessarie per pro-
muovere la domanda di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici nei
principali mercati automobilistici del mondo, focalizzandoci sulla nostra
strategia di crescita Next Level”.
Smart[4] di
Gewiss
vince
il
primo
premio
Smart[4], l’apparecchio di illuminazione a Led di ultima generazione fir-
mato Gewiss, è stato insignito del Primo Premio al Concorso dell’Innova-
zione Batimat 2015 davanti ad altri tre nominati. Un riconoscimento im-
portante, che fa seguito al “Socoda Award” ricevuto nel 2014 nella cate-
goria Elettricità. Batimat è la manifestazione internazionale dedicata al
mondo delle costruzioni, svoltasi a Parigi dal 2 al 6 novembre scorsi, do-
ve è possibile scoprire i nuovi prodotti e le nuove tecniche di costruzio-
ne. Un’esibizione che si è ar-
ticolata attorno a tre temi
principali: innovazione, in-
formazione e formazione.
L’organizzazione prevede
un Concorso dell’Innovazio-
ne, che premia i prodotti più innovativi presenti nei diversi padiglioni
espositivi. Smart[4] di Gewiss è stato premiato nella categoria “Interior
design” per le proprie caratteristiche di innovazione tecnologica per
un’edilizia sostenibile, più economica e confortevole, riunendo in un
unico prodotto design, versatilità ed efficienza energetica. Smart[4]
rappresenta, infatti, la risposta dell’azienda agli impegni assunti in te-
ma di riduzione dei consumi e delle emissioni previsti dal pacchetto
Clima Energia 20/20/20, che chiamano in causa anche l’illuminazione.
L’obiettivo è costruire impianti d’illuminazione ottimizzati, nei quali la
luce sia prodotta con elevate efficienze e utilizzata con la massima ef-
ficacia. Ciò promuove l’impiego di sorgenti a risparmio energetico e
spinge la produzione e l’uso di apparecchi che utilizzino il flusso pri-
mario nel modo più efficace possibile.
il
Museo
della Scienza e
della Tecnologia sceglie
Vimar
Il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci
di Milano ha scelto le placche Plana di Vimar per rappresentare l’utilizzo
della plastica nel settore elettricità e elettronica. Plana è stata scelta do-
po che, nel 2006, il Museo ha avviato una collaborazione con Assoco-
maplast finalizzata alla realizzazione dell’area Plastiche nella sezione
Materiali polimerici del Dipartimento Materiali, all’interno del quale il Mu-
seo si propone di esplorare il sistema di produzione dei beni ottenuti da
questo materiale. Tra gli strumenti utilizzati (oggetti storici, prodotti au-
diovideo, giochi multimediali ecc.), nello spazio dedicato alla diffusione
delle plastiche nel mondo, il Museo ha quindi deciso di utilizzare le plac-
che Plana per ricreare fisicamente e in maniera creativa un grafico che
rappresentasse l’uso delle materie plastiche nei diversi settori produttivi.
In particolare, le placche Vimar rappresentano l’utilizzo della plastica nel
settore elettricità ed elettronica, un settore che in Italia assorbe l’8% del-
la produzione di questo materiale. Leggeri, colorati, resistenti, economi-
ci, riutilizzabili:
nel corso degli
anni le indu-
strie sono riu-
scite a realiz-
zare oggetti in
plastica di
qualità elevata
e sempre più
raffinata esteti-
camente.
E Plana ne è il
perfetto esem-
pio. La serie di Vimar infatti propone una sorprendente varietà cromatica
che spazia dai toni accesi a quelli pastello, passando per i brillanti, i lu-
cidi, gli opachi, i metallizzati e i naturali. Tinte sobrie o colori accesi so-
no disponibili grazie a materiali eclettici come il Reflex, dall’effetto cri-
stallino, o il tecnopolimero, dal tono più informale.
a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
35