Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 44

a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
44
ABB si è aggiudicata un ordine da Socabelec East Africa per la progettazione,
fornitura e realizzazione di una microrete di stabilizzazione PowerStore, a vola-
no per il parco eolico di Marsabit nel Kenya settentrionale. Il piano strategico del
Paese prevede di quadruplicare la produzione di energia entro i prossimi cin-
que anni con ulteriori 5.000 MW di potenza, per fornire accesso all’energia elet-
trica alla maggior parte dei circa 50 milioni di abitanti entro il 2020. Il settore del-
l’energia rinnovabile in Kenya è tra i più attivi in Africa e il Paese possiede alcu-
ne tra le più ricche e importanti risorse eoliche del continente. Marsabit è un’oa-
si al confine con il deserto situata in un’area molto ventilata del Kenya settentrio-
nale. La città conta circa 5.000 abitanti e non è connessa ad alcuna rete nazio-
nale per soddisfare le sue richieste di energia. Essendo una comunità remota
servita solamente da una microrete isolata, Marsabit necessita di una fornitura
di energia sicura e stabile basata su fonti facilmente reperibili e preferibilmente pulite come quella eolica. La fornitura attuale di energia dell’area si affida a ge-
neratori diesel e a due turbine eoliche da 275 kW. Il sistema di stabilizzazione da 500 kW PowerStore di ABB, ospitato in un container, sarà integrato nella re-
te elettrica esistente e si interfaccerà con i controlli delle stazioni elettriche a diesel esistenti. Ciò consentirà di massimizzare la penetrazione di energia rinno-
vabile attraverso la stabilizzazione della rete e l’uso dell’eccedenza di energia eolica prodotta. La messa in servizio del progetto è prevista per il 2016
Conergy ha progettato e realizzato i due impianti fotovoltaici dell’azien-
da Dalmec seguendo il progetto in tutte le sue fasi. Il primo impianto è
ubicato sul tetto dell’edificio adibito a magazzino. Ha una potenza di pic-
co pari a 89,7 kWp ed è composto da 345 moduli Conergy PowerPlus
260 W policristallini collegati a due inverter Socomec B30 e a un inverter
Socomec B20. Il secondo impianto è stato invece collocato sul tetto del-
la sede e si tratta dell’ampliamento di un impianto già esistente e realiz-
zato da Conergy nel 2009. Ora ha una potenza di picco pari a 111.02
kWp con 427 moduli Conergy PowerPlus 260 W policristallini collegati a
due inverter Socomec B30, un inverter Socomec B20 e un inverter Soco-
mec B15. Particolarità dell’impianto è l’ubicazione in una zona particolar-
mente nevosa, l’azienda Dalmec si trova infatti a Cles in provincia di Tren-
to. Per questo motivo è stata sviluppata una soluzione ad hoc, resistente
anche nelle condizioni climatiche più difficili.
Entrambi gli impianti sono ancorati alla lamiera grecata tramite il sistema
di montaggio SunAge, perfetto per questa tipologia di superficie. Prima
di procedere all’installazione è stata fatta una prova di carico con un test
di laboratorio eseguito in campo dove la lamiera grecata e i pannelli Co-
nergy Power Plus, che garantiscono alti rendimenti del sistema fotovoltai-
co e un funzionamento affidabile a lungo termine, hanno sopportato il pe-
so richiesto per carico neve e vento, confermando di essere sicuri e resi-
stenti anche nelle condizioni climatiche più impegnative. Il design di alta
qualità permette al modulo di sopportare con facilità carichi fino a 6.000
Pa o l’impatto di grandine di grande dimensione con una velocità di ca-
duta di 120 km/h. Altra particolarità dell’impianto è il sistema di monito-
raggio che è stato integrato con il sistema già esistente per l’impianto rea-
lizzato dalla stessa Conergy nel 2009. Con i sistemi integrati ora i dati del-
l’impianto sono interamente visibili e controllabili da un’unica interfaccia.
L’impianto è connesso alla rete di media tensione dell’azienda e va a co-
prire parte del fabbisogno energetico della produzione di Dalmec.
energie
alternative
due
nuovi impianti fotovoltaici
Conergy
per Dalmec
in
Cile
grande impianto fotovoltaico bifacciale
MegaCell
soluzione
ABB
per una comunità remota in
Kenya
case history
Giunto alla fase operativa l’accordo siglato tra MegaCell, Griguol ed una socie-
tà cilena di investimenti, per la realizzazione in Cile del più grande impianto fo-
tovoltaico bifacciale ad alta efficienza del mondo, per complessivi 2,5 MWp di
potenza. L’innovativo impianto grid connected, denominato “La Hormiga” si
compone di 9.180 moduli bifacciali da 270 Wp, montati su struttura fissa e rea-
lizzati con celle bifacciali BiSoN ad alta efficienza in silicio monocristallino N-Ty-
pe prodotte da MegaCell e da ulteriori 240 moduli standard monofacciali. Con
la nuova tecnologia BiSoN, MegaCell assicura all’impianto cileno una produzio-
ne energetica stimata di circa 5,78 GWh/annui, che corrisponde ad un incre-
mento di producibilità di oltre il 20% rispetto alla generazione attesa da un im-
pianto fotovoltaico standard. Sarà quindi possibile raggiungere un valore di
LCOE (Levelized Cost Of Energy) inferiore ai 59 $/MWh annui. Inoltre, la parti-
colare tecnica costruttiva “glass-glass” del modulo fotovoltaico bifacciale ga-
rantirà una vita utile attesa superiore ai 40 anni. Oltre alla propria innovativa tec-
nologia bifacciale ad alta efficienza, MegaCell mette a disposizione anche il
proprio know-how coadiuvando Griguol nella realizzazione dell’impianto. Con
questo primo importante progetto MegaCell e Griguol inaugurano una nuova
partnership focalizzata nell’area latinoamericana che prevede la realizzazione
entro il 2016 in Cile di complessivi 25 MW di impianti solari bifacciali ad elevata
resa energetica. Per gli anni successivi sono attese ulteriori installazioni per di-
verse centinaia di MW anche con l’adozione di inseguitori solari monoassiali,
puntando a massimizzare ulteriormente la resa energetica della tecnologia bi-
facciale con una produzione attesa del 50% superiore rispetto a impianti foto-
voltaici con tecnologia standard su base cristallina.
1...,34,35,36,37,38,39,40,41,42,43 45,46,47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook