a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
46
Ibc Solar e il partner svizzero BE Netz
hanno supportato l’azienda Ikea nella pro-
gettazione e installazione di sistemi foto-
voltaici presso i magazzini e i punti vendi-
ta. Alla fine di marzo, il più grande di que-
sti impianti di proprietà di Ikea è stato
commissionato in Svizzera con una capa-
cità di 1,5 MW. Ikea ha commissionato a
Ibc Solar un sistema fotovoltaico nella lo-
calità di Rothenburg, nel cantone di Lu-
cerna (Svizzera). Oltre a 5.840 moduli Ibc
PolySol CS, Ibc Solar ha fornito la struttura
per tetti piani Ibc AeroFix 10-S e tutte le al-
tre componenti necessarie alla realizza-
zione dell’impianto. Una sfida particolare
che si è posta durante lo sviluppo del pro-
getto è stata la bassa portanza di carico
del tetto, specialmente considerando il carico aggiuntivo delle nevicate in-
vernali. Per ridurre il peso totale del sistema fotovoltaico, è stata utilizzata la
struttura aerodinamica Ibc AeroFix 10-S. I moduli sono stati installati con
una bassa inclinazione e un orientamento est-ovest. Inoltre è stato previsto
che l’array dei moduli termini con un modulo in prossimità del bordo del tet-
to, piuttosto che con i deflettori anti-vento.
In questo modo si è ridotta la superficie
esposta al vento. Il risultato è stata una
considerevole riduzione dei carichi di za-
vorramento (meno di 5.000 kg) più che
sufficienti per assicurare la necessaria
stabilità all’impianto. Grazie alla struttura
ottimizzata dal punto di vista aerodinami-
co, Ibc AeroFix non richiede alcun fissag-
gio tramite viti sull’impianto. Prima dell’in-
stallazione è stata applicata sulla superfi-
cie del tetto una barriera protettiva per
evitare la formazione di erbacce che pos-
sano in futuro ostacolare la produzione
dei moduli. Nessun altra membrana pro-
tettiva è stata necessaria, essendo infatti
già applicato sui binari della struttura un
tappetino che ne aumenta l’attrito statico. Con una potenza totale di 1,5
MW, i moduli produrranno energia sufficiente per circa 400 case e permet-
teranno un risparmio di emissioni di CO
2
pari a 7.100 tonnellate nei prossi-
mi 25 anni. L’elettricità prodotta sul tetto di Ikea viene immessa nella rete e
beneficia del sistema di incentivazione per l’energia immessa in rete.
Ikea si affida a
Ibc Solar
Building Energy ha siglato un memorandum d’intesa con l’Autorità per
l’Energia Nuova e Rinnovabile (NREA) per la realizzazione di due impianti
fotovoltaici da 50 MW a Benban, nell’Alto Egitto. Il progetto, dal valore di 200
milioni di dollari, assegnato dall’Autorità per l’Energia Nuova e Rinnovabile
del Ministero dell’Elettricità e delle Energie Rinnovabili egiziano, è il primo
che l’azienda italiana sviluppa nel Paese. Ciascuno dei due impianti gene-
rerà circa 143 GWh di energia all’anno, contribuendo a ridurre di oltre
100.000 tonnellate le emissioni di CO
2
. L’inizio dei lavori di costruzione dei
sistemi fotovoltaici, che avranno la durata di 12 mesi, è previsto per l’estate
2016. Grazie a un Power Purchase Agreement di 25 anni, i due impianti sa-
ranno collegati alla linea ad alta tensione (220 kV) che unisce Assuan e Il
Cairo e l’energia prodotta complessivamente soddisferà il fabbisogno ener-
getico di circa 50.000 famiglie. Il progetto porterà, inoltre, alla creazione di
più di 1.000 nuovi posti di lavoro durante la fase di costruzione degli impian-
ti e ulteriori 70-80 posti di lavoro a lungo termine quando il sito entrerà in
operatività. Building Energy è presente dall’inizio del 2014 in Medio Oriente
e Nord Africa e gestisce e coordina, dai propri uffici di Dubai, tutti i progetti
sviluppati nell’area. Oltre agli impianti di Benban, in Egitto, l’azienda è anche
la capofila di un consorzio in short list per lo sviluppo di un progetto fotovol-
taico da 200 MW a KomOmbo. Building Energy è anche nella rosa di impre-
se candidate a realiz-
zare progetti fotovol-
taici su larga scala in
Giordania e vanta
una considerevole
pipeline di progetti in
altri Paesi, come Ara-
bia Saudita, Qatar,
Emirati Arabi Uniti e
Kazakistan
primo progetto
Building
Energy
fotovoltaico in
Egitto
La compatta unità abitativa in cartone denominata Nido House progettata dal-
l’architetto italiano Francesca Fadalti, che è stata esposta nei meravigliosi giar-
dini di Villa Erba - Cernobbio (CO) dal 2 al 4 ottobre nell’ambito dell’esposizio-
ne Orticolario, rappresenta un esempio concreto di minimalismo abitativo che
soddisfa necessità basilari, tra cui l’autosufficienza energetica. Nido House ri-
ceve l’elettricità pulita da una fonte di energia solare rinnovabile senza necessi-
tà di connessione alla rete pubblica. Nido House può coprire tutte le proprie esi-
genze di energia elettrica con l’aiuto del sistema off-grid Bisol e rappresenta un
eccellente esempio di fotovoltaico ingegnosamente integrato nella più piccola
unità abitativa già al momento della progettazione. L’azienda ha progettato un
completo sistema off-grid su misura per assicurare l’indipendenza energetica
della casa, che ora ha la capacità di utilizzare immediatamente l’energia elettri-
ca oppure conservare nelle batterie tale energia prodotta dai moduli e di usarla
durante la notte per alimentare vari dispositivi. Il sistema solare Micro è compo-
sto da un modulo fotovoltaico Bisol con potenza 270 Wp nell’elegante versione
full-black, la struttura Bisol EasyMount Alu rail 80 per fissare il modulo sulla ca-
sa, due batterie da 12V-135 Ah e un caricatore per gestire lo stoccaggio di
energia, un inverter, che trasforma la corrente elettrica continua prodotta dal
modulo in corrente alternata, e altro materiale elettrico e per il cablaggio. Il siste-
ma produce energia sufficiente per coprire il consumo giornaliero di diverse ap-
parecchiature, come lu-
ci, computer, radio, no-
tebook ed altri piccoli di-
spositivi. L’energia ge-
nerata in eccesso du-
rante il giorno viene im-
magazzinata nella batte-
ria per un uso successi-
vo durante la notte.
Questo particolare siste-
ma fotovoltaico off-grid è
l’ideale per piccole unità
abitative.
casa
in cartone energicamente
indipendente
grazie a
Bisol
case history
energie
alternative