a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
47
dalle aziende
energie
alternative
Conergy
al Solar Asset
Management
Europe
Conergy ha partecipato lo scorso ottobre al Solar Asset Management
Europe, il principale convegno europeo di settore dedicato all’ottimizza-
zione di impianti fotovoltaici che raduna i principali investitori, proprieta-
ri e fornitori di servizi del mercato fotovoltaico europeo. La società era
presente all’evento in qualità di sponsor ed espositore per presentare i
suoi servizi di Operation & Maintenance, uno dei segmenti di sviluppo
strategico per il gruppo. Per il mercato italiano queste attività fanno ca-
po a Conergy Italia, società del Gruppo Conergy con sede a Vicenza,
specializzata oltre che nella realizzazione di impianti chiavi in mano an-
che nella loro manutenzione e gestione. Attualmente il portafoglio degli
impianti fotovoltaici in gestione al Gruppo Conergy in Europa supera i
600 MW. Conergy Services, l’unità specializzata del gruppo, è costituita
da un team di esperti che in maniera flessibile, basandosi sulle esigen-
ze del singolo cliente, gestisce le attività full service e post vendita sugli
impianti: monitoraggio, manutenzione ordinaria e straordinaria, reporti-
stica, gestione delle parti di ricambio e delle garanzie dove richiesto, as-
set management e servizi straordinari come le attività di adeguamento
normativo puntualmente richieste dagli enti preposti.
Per l’erogazione sul campo dei servizi di manutenzione ordinaria e stra-
ordinaria, a integrazione del proprio personale, Conergy Services si av-
vale di Service Partner accuratamente selezionati e di comprovata espe-
rienza, con cui ha stretto una collaborazione pluriennale. Il personale
Conergy monitora gli impianti dalla sala di controllo rilevando pronta-
mente eventuali anomalie di funzionamento che vengono verificate e
analizzate da tecnici competenti attraverso un’attenta verifica dei para-
metri di funzionamento dell’impianto disponibili a portale di monitorag-
gio. In caso di effettive problematiche il team allerta il Service Partner di
zona coordinandone l’intervento con tempistiche che dipendono dalla
gravità dell’anomalia, ma che non superano mai le 48 ore. Il servizio è at-
tivo 24h su 24, sette giorni su sette grazie alle centrali operative di Vicen-
za e Bari e al supporto del team della sede centrale situato ad Amburgo.
Conergy offre servizi flessibili, mirati alle esigenze del cliente e opportu-
namente tarate sulle taglie degli impianti (dai 200-300 kWp ai multiMW).
È in grado di soddisfare richieste che spaziano dal full service (inclusa
la gestione amministrativa dell’impianto – asset management) alla sola
manutenzione ordinaria, creando pacchetti di servizi personalizzati.
Green Building Council
certifica Cascina Triulza
Expo 2015 ha ricevuto lo scorso 16 ottobre da Jim Craig, Cfo di Usgbc
(Green Building Council) la certificazione Leed – Livello Platinum per
la ristrutturazione della Cascina Triulza. Il protocollo, sviluppato dal
Green Building Council Italia, propone le migliori pratiche progettuali
e costruttive al fine di fornire un chiaro strumento di misura per la va-
lutazione della sostenibilità e delle performance di un intero edificio.
Nell’ambito degli obiettivi rivolti alla sostenibilità di un grande evento
come l’Esposizione Universale, già in fase di candidatura, Milano e
l’Italia si sono impegnate al rifarsi a standard internazionali come i
protocolli Leed per le costruzioni permanenti. Nel 2011-12, durante le
prime fasi di progettazione vera e propria, è stata individuata Cascina
Triulza come elemento del sito particolarmente rappresentativo, in
quanto tradizionale costruzione rurale lombarda di fine 800 dedicata
originariamente ad ospitare la vita e le attività degli agricoltori e quindi
in linea con il tema dell’Esposizione di Milano “Nutrire il Pianeta, Ener-
gia per la Vita”. Il cantiere ha avuto inizio nel settembre 2013 ed ha
ospitato le Organizzazioni della Società Civile raggruppate nella Fon-
dazione Cascina Triulza. Proprio in quanto parte del patrimonio stori-
co, architettonico e ambientale costituito dalle cascine milanesi, non-
ché complesso architettonico che sarebbe rimasto anche dopo l’Espo-
sizione, Expo 2015, la società incaricata dell’organizzazione dell’even-
to, ha riservato un’attenzione particolare alla sua ristrutturazione e al
suo ampliamento. Una peculiarità è data dal fatto che un edificio pub-
blico sia stato valorizzato dal punto di vista energetico, prestando at-
tenzione alla scelta dei materiali e alla salubrità dei luoghi per chi vi vi-
ve e vi lavora, e sia stato realizzato con una gestione più sostenibile
del cantiere. Il tutto per dare enfasi anche al valore simbolico e rappre-
sentativo di una buona pratica rivolta alla sostenibilità. Il progetto di ri-
strutturazione è stato sottoposto al processo di certificazione secondo
il protocollo Leed Italia Nuove Costruzioni 2009 (Leadership in Energy
& Environmental Design), uno dei più ambiziosi in tema di efficienza
energetica, qualità ambientale dei materiali e vivibilità degli ambienti
interni e rilasciato dal Green Building Council US. Il risultato, 80 punti
conseguiti su un totale di 110, tanti da posizionare a livello Platinum il
progetto realizzato di Cascina Triulza, è arrivato grazie ad alcuni preci-
si traguardi di efficientamento e risparmio che hanno permesso a Ca-
scina Triulza di essere il primo esempio in Italia di ottenimento di un li-
vello così alto nell’ambito di una ristrutturazione rurale.