Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 37

a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
37
sumi ridotti. Tra gli apparecchi Relco utilizzati si citano: Led Axolute 1
Chameleon nelle due versioni con riflettore da 20° e da 60° a luce cal-
da 3000 K, un Led di potenza con tecnologia Cree, multi chip dalle al-
te prestazioni; Led Life, incassi dotati di protezione anti abbagliamen-
to per uso interno dal design semplice e elegante; Led Extreme, pro-
iettori da esterno molto performanti che utilizzano Led Cree, qui previ-
sti nella versione da 60 W a luce fredda 6000 K.
Qnap
scelta per i sistemi
di videosorveglianza di
Expo
Sicurezza firmata Qnap Systems a Expo Milano 2015. L’azienda di Taiwan,
specializzata della produzione di soluzioni Nase Nvr, è stato il fornitore
della componente di registrazione e archiviazione dei sistemi per la video-
sorveglianza dell’Esposizione Universale: erano ben 15, infatti, le soluzio-
ni Nvr Qnap con funzioni di registrazione/archiviazione installate negli im-
pianti di sicurezza di Expo e pienamente funzionanti dal 1° maggio, per
tutta la durata della manifestazione. Qnap è, infatti, il primo sviluppatore al
mondo di Nvr (Network Video Recorder) su base Linux che ha sfruttato il
suo dispositivo di archiviazione e tecnologie Raid per offrire un Nvr affida-
bile in grado di offrire prestazioni elevate. Le soluzioni di videosorveglian-
za Qnap sono caratterizzate da nuovissime applicazioni, come la visualiz-
zazione locale HD, il monitoraggio remoto multi-server su browser e la ri-
produzione Intelligent Video Analytics.
Honeywell
applica la direttiva
ErP
Lo scorso 26 settembre è entrata in vigore la direttiva europea ErP che
ha reso obbligatoria all’interno dell’UE l’etichettatura sull’efficienza ener-
getica dei sistemi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanita-
ria. Grazie alla direttiva ErP sarà più facile scegliere il prodotto più effi-
ciente, ridurre così le emissioni di anidride carbonica nonché i costi
energetici e raggiungere gli obiettivi del Protocollo di Kyoto fissati per
l’anno 2020 in materia ambientale.
Secondo il testo della direttiva, tutti i nuovi prodotti destinati al riscalda-
mento e/o alla produzione di acqua sanitaria, con potenza termica nomi-
nale inferiore o pari a 70 kW, dovranno riportare un’etichetta energetica
che ne evidenzi la classe di efficienza. Per quanto riguarda i prodotti
precedentemente immessi sul mercato invece, questi possono essere
regolarmente commercializzati anche se privi di etichetta energetica.
Erp inoltre, prevede diverse etichette energetiche sulla base dell’impie-
go del generatore uti-
lizzato: per il riscalda-
mento da A++ a G;
per la produzione di
acqua sanitaria da A a
G. Le linee guida det-
tate dalla direttiva val-
gono e sono già appli-
cate anche ai termo-
stati intelligenti come
Evohome cc di Honey-
well che appartiene al-
la più alta classe di ef-
ficienza energetica
(Classe VIII ). Il sistema di controllo della temperatura, se di classe ele-
vata appunto, permette di migliorare ulteriormente l’efficienza energe-
tica globale dell’impianto. Rispetto a uno strumento tradizionale, Evo-
home cc permette di gestire fino a 12 differenti zone, di qualsiasi abi-
tazione, con qualsiasi tipologia di impianto, termosifoni o riscalda-
mento a pavimento, personalizzando la temperatura di ogni spazio in
base alle esigenze e ai momenti d’uso delle stanze. Uno strumento
talmente smart che riconosce quando una finestra è aperta così come
è in grado di apprendere le abitudini di riscaldamento adottate da
ogni persona. L’installazione è molto semplice e non richiede alcuna
opera muraria o cablaggio elettrico. Con Evohome cc è disponibile
anche la App gratuita Total Connect Comfort che permette di control-
lare a distanza la temperatura della propria casa. Disponibile sia per
iOS sia per Android, l’applicazione consente di accendere, spegnere,
aumentare o abbassare la temperatura direttamente dal proprio smar-
tphone o tablet in qualsiasi momento e ovunque ci si trovi.
grande
partecipazione al
Siram
Energy Smart Solutions
Si è svolto a Milano lo scorso 27 ottobre con grande successo l’evento
Energy Smart Solutions organizzato da Siram, azienda italiana leader nei
servizi energetici, con l’obiettivo di radunare in un’unica, prestigiosa se-
de, oltre 100 esperti del settore, principali rappresentanti delle istituzioni,
pubblici e privati, per confrontarsi sui nuovi progetti di efficienza energe-
tica e innovazione urbana attualmente in corso in Italia. Tecnologia, soste-
nibilità e digitalizzazione sono stati i concetti chiave dell’evento che ha
trattato il tema delle smart city, nell’ambito di un percorso che mira ad ot-
timizzare le risorse energetiche e preservare e rispettare l’ambiente.
Ad aprire i lavori, Frédéric Van Heems, amministratore delegato di Siram,
con un intervento volto ad approfondire le trasformazioni del mercato
energetico analizzando i cambiamenti climatici, geopolitici ed ambientali
(temi chiave della prossima conferenza COP21). Dopo l’intervento sulle
smart cities di Philip Abraham, direttore Ricerca e Innovazione Veolia,
Marco Cittadini, responsabile Strategie del Gruppo Siram, ha introdotto e
moderato la panel discussion a cui hanno preso parte noti esperti istituzio-
nali e del mondo accademico. Il panel di esperti ha dato vita ad un interes-
sante e costruttivo confronto su tematiche rilevanti per il nostro Paese,
quali lo sviluppo economico, l’efficienza energetica, la digitalizzazione e
la collaborazione, in un contesto ricco di eccellenze industriali e capacità
innovative in grado di favorire crescita culturale economica, preservando
ambiente e risorse. Semplificazione, condivisione degli obiettivi sono le
richieste che emergono da tutti i partner del mercato dell’efficienza ener-
getica, che potrebbero essere raggiunti attraverso la certificazione da par-
te di soggetti terzi e con una visione di lungo termine. Nella seconda par-
te dell’evento gli esperti Siram, Marco Bongiorni, Pietro Canevari e Mar-
co Valentini, hanno preso la parola per illustrare le innovative soluzioni
proposte dal Gruppo, presentando le potenzialità e i casi applicativi con
l’impiego di fonti energetiche rinnovabili, in particolare le biomasse; il
progetto Hubgrade, l’innovativo servizio di gestione energetica remota
ideato da Siram e messo a disposizione per consentire un migliore impie-
go delle risorse e garantire un risparmio energetico superiore e personaliz-
zato; il Contratto di Performance Energetica che assicura un miglioramen-
to delle prestazioni espresse in risparmio garantito in totale trasparenza sia
sui consumi sia sul beneficio economico conseguito.
1...,27,28,29,30,31,32,33,34,35,36 38,39,40,41,42,43,44,45,46,47,...52
Powered by FlippingBook