Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 40

funzionalità di un impianto fotovoltaico on-
grid munito di inverter Aros Solar Technology
ma anche di realizzare un impianto off-grid.
Il dispositivo infatti può essere opportuna-
mente dimensionato sul carico e dell’autono-
mia desiderata per immagazzinare l’energia
prodotta da fonte rinnovabile da utilizzare
successivamente, nelle ore serali o in caso di
scarso irraggiamento, oltre a rendere il siste-
ma indipendente dalla presenza della rete di
distribuzione elettrica.
Tale soluzione permette quindi di gestire in
modo ottimale l’autoconsumo dell’energia
prodotta da propri impianti fotovoltaici.
La ricarica della batteria può avvenire dall’in-
verter fotovoltaico, da rete o da gruppo elet-
trogeno. Il generoso dimensionamento dei
principali componenti interni dell’Sps per-
mette un elevato valore di rendimento e la
presenza del trasformatore di uscita dell’in-
verter assicura la separazione galvanica tra il
carico e le batterie.
Il programma Battery Care System, che con-
trolla e gestisce le batterie, salvaguarda l’ef-
ficienza e l’affidabilità degli accumulatori.
Il dispositivo è compatibile con le più diffuse
batterie per applicazioni fotovoltaiche carat-
terizzate da un elevato numero di cicli di ca-
rica e scarica, e consente in caso di utilizzo
di batterie a vaso aperto o al NiCd, di impo-
stare anche manualmente i parametri di ten-
sione, corrente e durata della ricarica.
a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
40
a cura di Francesca Arcidiacono
tazione continua e di qualità, in cui blackout e
cali di tensione sono ormai un lontano ricordo,
con forti riduzioni sulla bolletta della corrente
elettrica, sull’acquisto di gasolio per il genera-
tore diesel e sull’inquinamento ambientale.
L’impianto e la tecnologia Aros
Sui tetti del centro sono stati installati 224 mo-
duli fotovoltaici Tenesol TE1300 – 130 W suddi-
visi in 8 stringhe da 28 moduli ciascuno. L’im-
pianto, che ha una potenza nominale di 29,12
kW, è gestito da un inverter centralizzato Aros
Solar Technology Sirio K33 e da un Sps 30 per
l’accumulo dell’energia solare nelle batterie (32
unità Sbs 190F Enersys a vaso aperto, 2000 ci-
cli vita con Dod 40%).
A completamento della fornitura, è stato instal-
lato anche uno String Box in grado di monitora-
re le correnti di stringa diagnosticando tempe-
stivamente eventuali anomalie, i sensori di ir-
raggiamento e temperatura modulo, per una
più accurata analisi dei dati meteorologici per il
sistema di monitoraggio che consente di su-
pervisionare le prestazioni dell’impianto via
web. Da sottolineare inoltre la formazione rice-
vuta dai responsabili tecnici di Dream e dagli
installatori della ditta Ime presso la sede di Cor-
mano (MI) di Aros Solar (divisione della Riello
Elettronica) dove sono stati preparati a gestire
le fasi di messa in servizio, configurazione e ag-
giornamento delle apparecchiature.
Un grande impatto mediatico
I telegiornali nazionali hanno dato grande im-
portanza all’impianto, realizzato anche con il
contributo di Total Malawi, e autorità politiche
di primissimo piano, come il Ministro dell’Ener-
gia con il suo vice Ministro e il Ministro della
Sanità sono intervenute inaugurando ufficial-
mente le attività del rinnovato ed ampliato la-
boratorio Dream, che oggi dispone di tutta
l’energia necessaria a tutelare in modo affida-
bile la salute di migliaia di pazienti.
Il sistema Sirio Sps Aros
Il Sirio Power Supply utilizzato in questo im-
pianto è un dispositivo in grado di ampliare le
N
ei Paesi dell’Africa subsahariana si tro-
va la fonte di numerosi problemi di
estrema gravità e di portata mondiale,
dall’Aids a Ebola, dalle ondate migratorie alle
instabilità politiche; risolverli non è facile né
immediato ma una cosa è comunque eviden-
te: le soluzioni più efficaci e immediate sono
quelle che si applicano in loco. Così la Comu-
nità di San’Egidio, per migliorare le condizioni
di vita e di salute in questa parte del mondo e
combattere alla radice la diffusione dell’Aids e
di altre malattie infettive, ha installato nel di-
stretto di Balaka in Malawi, dove vivono circa
300.000 persone, un avanzato centro medico
specializzato Dream per la cura dell’Aids co-
stituito da una clinica informatizzata e da un
laboratorio di analisi con ematologia, biochi-
mica, che conta CD4, due sale per la biologia
molecolare e macchine automatiche di ogni ti-
po. Qui uno staff medico e laboratoristico mol-
to preparato, presta cure sanitarie e gestisce
le analisi del sangue anche per numerosi altri
centri nel resto del Paese.
Energia, fattore critico
Purtroppo la rete elettrica della zona di Balaka
eroga energia in modo discontinuo e di bassa
qualità e in certi periodi dell’anno funziona so-
lo in alcune ore della giornata poiché dipende
soprattutto da fonti idroelettriche, molto sog-
gette agli eventi atmosferici; il centro medico
Dream di Balaka era dunque penalizzato da
questa situazione e costretto ad alimentarsi
con un generatore elettrico diesel, con tutte le
relative problematiche legate al costo, all’ap-
provvigionamento del carburante e all’inqui-
namento ambientale. Per questa ragione in lo-
co è stato installato un impianto fotovoltaico
caratterizzato da un sistema di accumulo, a
cui ha contribuito la tecnologia Aros Solar Te-
chnology con una soluzione inverter più stora-
ge Sirio Power Supply (Sps). Grazie a questo
sistema, che quotidianamente produce e im-
magazzina energia solare pronta per l’auto-
consumo assicurando la completa autonomia
energetica alle attività medico-laboratoristi-
che, il centro beneficia adesso di una alimen-
La tecnologia Aros Solar Technology
scelta per l’impianto che alimenta
il nuovo e moderno centro medico
Dream della Comunità di Sant’Egidio
a Balaka (Malawi)
l’energia solare
c
he
combatte l’A
ids in
Africa
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...52
Powered by FlippingBook