Siemens ha firmato il più grande contratto nella sua storia, del valo-
re di 8 miliardi di Euro, per la fornitura di centrali a gas naturale e di
impianti eolici ad alta efficienza, capaci di aumentare la produzione
energetica dell’Egitto di oltre il 50% rispetto all’attuale base installa-
ta. Il progetto prevede la messa in rete di 16,4 GW, in grado di so-
stenere il rapido sviluppo economico dell’Egitto e di soddisfare la
crescente richiesta di energia della popolazione. Insieme ai partner
locali - gli Egiziani Elsewedy Electric ed Orascom Construction -
Siemens fornirà tre centrali, chiavi in mano, a gas naturale a ciclo
combinato, ciascuno con una capacità di 4,8 GW, per una capaci-
tà totale di 14,4 GW. Ogni centrale - Beni Suef, Burullus e New Ca-
pital - sarà alimentata da otto turbine a gas Siemens H-Class, sele-
zionate per la loro elevata potenza ed efficienza da record. Gli im-
pianti forniranno energia alla rete in più fasi. I piani, infatti, prevedo-
no che 4,4 GW ven-
gano immessi in rete
entro l’estate del
2017 mentre i 14,4
GW totali verranno
resi disponibili 38
mesi dopo la chiusu-
ra del finanziamento
e il ricevimento della
prima tranche di pa-
gamenti. Una volta
completate ed en-
trate in esercizio, le
tre centrali elettriche saranno le più grandi al mondo. Siemens forni-
rà inoltre, oltre 12 parchi eolici nel Canale di Suez e nelle aree a Ovest
del Nilo, per un totale di circa 600 turbine eoliche e una potenza in-
stallata di 2 GW. Siemens costruirà un impianto di produzione di pale
eoliche nella regione di Ain Soukhna in Egitto, garantendo così for-
mazione e posti di lavoro a 1000 persone. L’entrata in funzione del-
l’impianto produttivo è prevista nella seconda metà del 2017.
Trina Solar ha fornito 409 moduli fotovoltaici Trinasmart da 114 kWp per
la realizzazione di un impianto su tetto di una residenza per anziani a
Muggiò (comune situato a 10 km da Milano). L’impianto fotovoltaico è
parte integrante di un grande progetto di ristrutturazione pensato e
realizzato da MP Next, start-up innovativa che opera nel campo delle
energie rinnovabili e riqualificazioni energetiche.
L’impianto solare ha una capacità totale di 125 MW/anno e utilizza i
moduli Trinasmart TSM-DC05A da 265W. Trinasmart, soluzione inte-
grata prodotta da Trina Solar dotata di tecnologia brevettata Smart
Curve, ottimizza la potenza in uscita dei pannelli fotovoltaici, aumenta
la sicurezza degli impianti, offre una messa in opera particolarmente
rapida e richiede una quantità minore di componenti complementari.
Roberto Moscatelli, amministratore delegato di MP Next, spiega: “Tra
tutte le caratteristiche di Trinasmart, quella antincendio è molto impor-
tante in quanto
permette installa-
zioni fotovoltaiche
in aree con requi-
siti di sicurezza
antincendio ele-
vati come questo
residence per an-
ziani a Muggiò e i
pannelli solari Tri-
na sono conformi
alle norme e ai re-
golamenti emanati dai vigili del fuoco”. Grazie a Trinasmart i progetti-
sti di MP Next hanno potuto utilizzare anche le parti di tetto normal-
mente non usate per ombreggiamenti o inclinazioni non ottimali, sen-
za tuttavia perdere energia nell’intero sistema.
Le performance del sistema vengono monitorate e controllate in tem-
po reale mediante uno smartphone o un computer connesso a Inter-
net, grazie alla piattaforma di Trinasmart.
a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
45
L’aumento degli appassionati di calcio,
e in particolare il numero crescente di ti-
fosi per la Super Lig (divisione principa-
le del Campionato di Calcio Turco), han-
no creato la necessità di migliorare l’in-
frastruttura sportiva del Paese. Lo Sta-
dio di Antalya, con la possibilità di ospi-
tare oltre 33.000 persone con posti co-
perti, è parte di questa nuova infrastrut-
tura e Toki, agenzia turca per lo sviluppo
abitativo, in collaborazione con il Mini-
stero dello Sport è l’artefice di questo
importante investimento. Il progetto pre-
vede un impianto fotovoltaico installato
sul tetto di 10.000 m
2
. Seiso Energy, uno
dei principali Epc del Paese, si è occu-
pata della progettazione e della realizzazione dell’impianto. L’aspetta-
tiva di produzione annuale di energia elettrica dello Stadio di Antalya è
di 2.150.000 kWh, (1,4 kWp), grazie 5600 moduli mono-cristallini JA So-
lar e a 124 inverter Omron KP100L. Si
tratta di uno dei più potenti impianti di
questo tipo, candidato ad essere inserito
nel “Guinness dei primati”. L’energia non
in autoconsumo sarà ceduta alla rete e
remunerata per 10 anni: si tratta infatti di
due impianti da 700 kWp, quindi senza
necessità di autorizzazione (in Turchia gli
impianti con potenza nominale superiore
a 1 MW devono essere autorizzati prima
della realizzazione, con evidenti lungag-
gini burocratiche e possibili difficoltà di
finanziamento). La particolare architettu-
ra cilindrica dello stadio fa sì che ciascu-
no dei 5600 pannelli sia esposto alla luce
solare da angolazioni differenti; per que-
sto motivo l’impianto è suddiviso in piccole sezioni, ciascuna collegata
a un inverter Omron con 10 kW in uscita. L’autonomia di ciascuna sezio-
ne garantisce le elevate prestazioni del sistema.
energie
alternative
Omron
per lo stadio
turco
di Antalya
ordine
record per
Siemens
in Egitto
energia
intelligente
Trina Solar
per “anziani”