Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 43

a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
43
energie
alternative
nuove
tariffe
elettriche: una
riforma
da riformare
La riforma delle tariffe elettriche per gli utenti domestici è l’argo-
mento affrontato nell’auditorium del Gse durante un convegno
organizzato dalle principali associazioni a difesa dell’ambiente
e dei diritti dei consumatori: Adusbef, Codici Associazione
Consumatori, Greenpeace, Italia Solare, Kyoto Club, Legam-
biente e Wwf. Un coro comune. “Questa riforma è contro l’auto-
consumo elettrico e la concorrenza di mercato. Se si deve rifor-
mare il sistema tariffario, deve essere a beneficio di tutti e non
solo dei gestori degli impianti termoelettrici e dei distributori di
elettricità”. La proposta dell’Aeegsi è di spostare gli oneri di re-
te dalla componente variabile a quella fissa. Ciò ha senso solo
per chi realizza un intervento di efficienza energetica o di uso
delle rinnovabili, fotovoltaico in particolare. Diversamente di-
venta solo un chiaro e inaccettabile sostegno a coloro che già
beneficiano di troppi sussidi: i distributori ed i grossisti di ener-
gia elettrica. Ma questi benefici non sono mai messi in discus-
sione. Quelli alle rinnovabili e all’efficienza energetica invece si.
L’intervento dell’Aeegsi al convegno, così come la loro proposta
di riforma, non è stato convincente: il sistema tariffario proposto
è conveniente solo per chi ha consumi elevati e rappresenta un
aumento dei costi esagerato (fino al +30% su base annuale)
per chi ha consumi medio/bassi, vale a dire la maggioranza
delle famiglie italiane. Di seguito gli effetti sui consumatori fina-
li della nuova struttura tariffaria proposta da Aeegsi: oltre 1,5
miliardi di euro all’anno in più sulla bolletta degli utenti domesti-
ci. Soldi che andranno ai distributori ed ai grossisti di energia
elettrica.
La riforma però può e deve essere trasformata in un’opportuni-
tà. Per tutti. Le associazioni scriventi hanno presentato la loro
controproposta:
• una tariffazione compatibile con l’efficienza energetica, esten-
dendo ed eventualmente migliorando la tariffa D1 per le pom-
pe di calore a coloro che: hanno impianti di autoconsumo da
fonte rinnovabile; dimostrano di avere acquistato e installato
almeno 2 elettrodomestici, fra quelli a più elevata incidenza di
consumo, di classe energetica massima in sostituzione di
quelli esistenti o effettuato altri investimenti come l’installazio-
ne di pompe di calore per acqua calda sanitaria, di pannelli
solari termici o altri interventi incentivabili ai sensi del D.M. 28
dicembre 2011 (Conto Termico);
• facoltà per le famiglie con più di cinque componenti di richie-
dere l’applicazione della tariffa D1.
Le associazioni chiedono inoltre a gran voce che la riforma ga-
rantisca le condizioni di convenienza dell’uso delle rinnovabili,
fotovoltaico in testa, così come indicato da tutte le direttive eu-
ropee e dalla normativa nazionale vigente. Ritengono inoltre
che la strada debba essere quella di applicare le nuove tariffe
solo a chi dimostra di fare scelte tecnicamente, economica-
mente e ambientalmente virtuose dal punto di vista dei consu-
mi energetici.
rete di
installatori,
fornitrice
di un
gruppo di acquisto
La rete degli installatori SmartPartner è stata selezionata per
fornire il gruppo di acquisto sul fotovoltaico di CasaRinnovabi-
le.it, portale italiano del progetto europeo Clear, realizzato
per divulgare a tutti i cittadini europei informazioni libere, indi-
pendenti e gratuite sulle fonti rinnovabili ed efficienti affinché
possano adottarle nella propria casa e divenire primi ambascia-
tori consapevoli dell’energia verde verso gli altri cittadini.
CasaRinnovabile.it è attiva grazie alla partnership tra Altrocon-
sumo, la principale associazione di consumatori in l’Italia con
oltre 370.000 associati, e le associazioni dei consumatori euro-
pee di Belgio, Olanda, Spagna e Portogallo, con il sostegno
dell’Unione Europea che ha riconosciuto l’alto valore sociale e
ambientale dell’azione.
Come fornitore per l’Italia è stata selezionata la rete SmartPartner,
una rete di installatori di qualità coordinata da VP Solar, che dal
1999 si occupa di distribuzione specializzata di componenti e si-
stemi per le energie rinnovabili e l’efficienza energetica.
Sulla scorta dei test condotti da Altroconsumo, volti a testare la
qualità del processo produttivo e la performance di alcuni dei mo-
duli fotovoltaici più diffusi sul mercato italiano, la rete SmartPartner
proporrà a tutti i partecipanti del Gruppo di Acquisto Fotovoltaico
un’offerta di impianto completo a partire da 4.305
, installazio-
ne inclusa.
Più di 1.500 persone hanno già aderito. Per conoscere l’offer-
ta, basta registrarsi sul sito di CasaRinnovabile.it entro il 15 di-
cembre. La partecipazione è completamente gratuita e non
prevede alcun obbligo d’acquisto.
Iscriviti alla newsletter
Per essere sempre aggiornato
via e-mail sulle novitàdel mondo
dell’impiantistica elettrica
1...,33,34,35,36,37,38,39,40,41,42 44,45,46,47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook