a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
25
Facile utilizzo e manutenzione
più rapida
Il nuovo display grafico touch offre in un col-
po d’occhio tutte le informazioni più rilevanti.
I messaggi di sistema multilingue sono vi-
sualizzati con testi chiari e di facile com-
prensione. Le interfacce di comunicazione
standard consentono una facile integrazione
nei controlli delle unità nelle linee di produ-
zione. Diversi protocolli, come Can Bus o
Modbus Tcp consentono il trasferimento dei
dati in tempo reale tramite interfaccia Can
e/o Ethernet.
L’interfaccia Nfc (Near-Field-Communica-
tion) consente una semplice parametrizza-
zione di più apparecchi tramite un dispositi-
vo mobile Nfc compatibile.
di Francesca Arcidiacono
consente di regolare la
velocità del compresso-
re e dei ventilatori, per-
mette infatti di fornire so-
lo la potenza frigorifera
effettivamente richiesta,
riducendo drasticamen-
te il consumo energetico rispetto ad una solu-
zione tradizionale. Come dimostrano i primi ri-
sultati dei test, è possibile ottenere risparmi
energetici anche del 75%.
Alimentazione multitensione
per le diverse reti elettriche
Nello sviluppo del nuovo prodotto è stata posta
particolare attenzione anche all’economicità e
alla compatibilità di utilizzo nelle diverse aree
geografiche. Tutte le unità, grazie al sistema mul-
titensione brevettato, possono essere collegate
a tutte le reti elettriche. Il campo di tensioni di in-
gresso varia da 110 V (monofase) a 480 V (trifa-
se) con frequenze di rete di 50 o 60 Hz.
I minori costi per la logistica sono tra i principali
vantaggi di cui beneficeranno soprattutto i gran-
di costruttori internazionali di macchine e im-
pianti. Infatti l’unità di raffreddamento sarà sem-
pre la stessa, indipendentemente dal fatto che la
macchina sia venduta in Europa, in Giappone o
negli Stati Uniti. Ciò significa non solo una note-
vole riduzione del numero di varianti, ma anche
una grande semplificazione della logistica delle
parti di ricambio.
Maggiore sicurezza dei processi
Grazie alla regolazione della potenza di raffred-
damento, lo stress termico al quale sono sogget-
ti i componenti installati nell’armadio viene note-
volmente ridotto. Le brusche variazioni di tempe-
ratura, tipiche delle tradizionali unità con regola-
tori a due punti di intervento, appartengono or-
mai al passato. La funzione di controllo e regola-
zione della potenza permette di estendere il ci-
clo di vita non solo dei condizionatori ma anche
dei componenti installati nell’armadio, con effet-
to positivo sulla sicurezza complessiva dei pro-
cessi. Le unità Blue e+ coprono un campo di
potenze fino a 6.000 W (fino a 4.000 W nelle ver-
sioni precedenti) e sono utilizzabili con tempera-
ture comprese tra -30 e +60 °C.
R
ecenti stime mostrano che vi sono circa
due milioni di unità di climatizzazione per
armadi di comando alimentati dalle reti
elettriche in tutta Europa. Con una potenza tota-
le assorbita di 2 GW (in media 1 kW per unità) il
consumo potenziale è decisamente rilevante,
oltre ad essere fonte di circa 4 milioni di tonnel-
late di CO
2
emesse nell’ambiente ogni anno.
Rittal, noto fornitore internazionale di sistemi di
climatizzazione per la quadristica, si è imposta
l’obiettivo di ridurre il fabbisogno energetico dei
condizionatori, dare un contributo alla protezio-
ne del clima e rispondere all’aumento dei prezzi
dell’energia. Con il nome “Blue e+” Rittal ha lan-
ciato infatti sul mercato una generazione com-
pletamente nuova di condizionatori. Un salto
epocale in termini economici. Oltre all’efficienza
energetica, decisamente più elevata rispetto al-
le soluzioni di raffreddamento precedenti, i nuo-
vi condizionatori si distinguono anche per flessi-
bilità, sicurezza e maneggevolezza.
Risparmi energetici fino al 75%
grazie alla tecnologia ibrida
Per aumentare l’efficienza energetica in modo si-
gnificativo, Rittal ha implementato nella nuova
generazione di condizionatori “Blue e +” una
tecnologia ibrida innovativa, utilizzata per la
prima volta nei sistemi di raffreddamento della
quadristica. Questa tecnologia opera insieme
a un sistema condizionatore-compressore ab-
binato ad un heat-pipe (condotto termico) che
fornisce un sistema di raffreddamento passi-
vo. Il compressore entra in funzione solo
quando il raffreddamento passivo non è suffi-
ciente. La strategia di controllo del funziona-
mento ibrido consente un significativo aumen-
to dell’efficienza, soprattutto a carico parziale.
Un’unità “Blue e + “ è sei volte più efficiente di
un condizionatore tradizionale con carico par-
ziale del 15 % in modalità heat-pipe puro. Ad
un carico parziale del 65%, i sistemi compres-
sore-heat pipe operano in modalità ibrida con
una efficienza quattro volte superiore a quella
di una unità tradizionale. Anche l’efficienza
energetica in modalità compressore puro è
molto elevata nella nuova gamma, grazie ai
motori DC integrati sia nei ventilatori che nel
compressore. La tecnologia ad inverter, che
un
salto
“epocale” per il
raffreddamento di
armadi
Da gennaio 2015 è in fase di sperimentazione un
sistema di raffreddamento della gamma “Blue
e+” di Rittal per la linea di controllo finale della
casa automobilistica Audi di Ingolstadt. I test
prestazionali sono effettuati su tre armadi di co-
mando e prevedono anche misure comparative
tra il nuovo prodotto e altri due condizionatori
Rittal: un condizionatore dell’attuale serie “Top-
Therm Blu e” e un condizionatore di una serie
precedente. La prova durerà un anno. I primi ri-
sultati dei test in campo già confermano esatta-
mente le prestazioni previste in fase di sviluppo
del nuovo prodotto. “Confrontando nelle stesse
condizioni operative l’attuale condizionatore
“TopTherm Blu e” di Rittal con la nuova unità
“Blue e+”, abbiamo ottenuto un risparmio ener-
getico del 75% nel raffreddamento del nostro
controllo di produzione “ha dichiarato Andreas
Korn, Ingegnere della Pianificazione dell’auto-
mazione di Audi - Ingolstadt.
Rittal “Blue e+” provato
in campo da Audi
Con i condizionatori “Blue e+”, Rittal apre
nuovi scenari in termini di efficienza
energetica per la climatizzazione
degli armadi comando