a
ttualità
e
lettrotecnica - dicembre
2015
- numero
10
26
interruttori
differenziali
modulari
GE Industrial Solutions
rinnova e completa la propria offerta di pro-
tezioni differenziali modulari. Alla Serie FP di interruttori differenziali puri,
che comprende i Tipi AC, A, Ai (immunizzati) ed S (selettivi), si aggiun-
gono infatti i Tipi B ed F. I nuovi interruttori differenziali di Tipo B (Cei EN
62423) rappresentano la massima protezione perché sono in grado di ri-
levare correnti differenziali di guasto di tipo continuo o ad alta frequen-
za, che non sono rilevate dai differenziali di Tipo AC o A. Tali circostan-
ze sono tipiche di impianti che alimentano inverter o azionamenti.
La gamma Serie FPB comprende dispositivi a 2 o 4 poli, corrente nomi-
nale fino a 80 A, corrente differenziale nominale I
Δ
n: 30, 100, 300 e 500
mA, approvazione Vde. Le
applicazioni sono molteplici:
inverter, ascensori e scale
mobili, Ups e data center,
elettromedicali, caricatori di
batterie, azionamenti indu-
striali ecc. L’offerta include
anche gli interruttori differen-
ziali di Tipo F, che si utilizzano
in presenza di inverter mono-
fase. Sono in grado di rilevare correnti di guasto a diverse frequenze, fi-
no a 1 kHz. La gamma Serie FPF comprende dispositivi a 2 o 4 poli, cor-
rente nominale fino a 80 A, corrente differenziale nominale I
Δ
n: 30 mA.
È garantita la compatibilità con gli accessori GE Linea Modulare Plus,
quali contatti ausiliari, bobine di sgancio, comando motore e riarmo au-
tomatico. GE Industrial Solutions offre una gamma completa di prodotti
modulari per la protezione delle linee e delle persone, oltre che per il co-
mando, il controllo, la segnalazione e le misure di impianti elettrici.
tubi
pieghevoli medi
coestrusi
Gewiss
presenta l’innovativa gamma di tubi pieghevoli medi coestrusi
Fkco, ideali nell’utilizzo con cementi liquidi autolivellanti. Disponibili in 4
diametri (da 20 a 40 mm) e in sei differenti colorazioni per facilitare
l’identificazione e la diversificazione delle linee elettriche, i nuovi tubi si
caratterizzano per la particolare realizzazione della doppia parete, bre-
vettata da Gewiss. Si tratta di una combinazione di due materiali che ga-
rantisce una protezione totale alla penetrazione delle componenti del
cemento, specialmente quelle liquide. Il materiale utilizzato nella parete
esterna offre inoltre una resistenza supplementare in cantiere contro cal-
pestii, schiacciamenti e urti con carichi accidentali, anche a basse tem-
perature. Per effetto del nuovo profi-
lo, il tubo Fkco risulta più flessibile e
consistente, garantendo una signifi-
cativa riduzione dei tempi di posa.
La nuova linea di tubi si srotola facil-
mente, mantiene la posizione asse-
gnata e risulta estremamente sem-
plice da ancorare. Per agevolare le
operazioni di infilaggio della sonda
tirafili e dei cavi elettrici, le pareti in-
terne dei tubi di diametro 20, 25 e 32
mm sono ricoperte di lubrificante. In
questo modo vengono garantiti una
maggiore scorrevolezza dei cavi, ol-
tre che un utilizzo più veloce e con-
fortevole. La gamma Fkco si integra
con la gamma di tubi FK15, offrendo
la soluzione tecnica ed economica
più adatta in ogni condizione di uti-
lizzo. Ad esempio, è possibile utiliz-
zare i tubi Fkco per gli impianti a pa-
vimento annegati nel cemento liqui-
do e FK15 per gli impianti sottotrac-
cia a parete.
vetrina
soluzioni per
impianti
in pareti
cave
La norma EN 60670-1 prescrive che le scatole da incasso installate in pareti ca-
ve siano realizzate in materiale plastico che superi il Test del Filo Incandescen-
te (GWT) a 850 °C. Con la nuova gamma di scatole serie 340
Elettrocanali
ri-
sponde alla normativa con involucri conformi, realizzati in tecnopolimero blu
autoestinguente. La serie 340 di scatole e cassette da incasso per pareti leggere
(cave in cartongesso), ha le stesse
caratteristiche di autoestinguenza e
conformità alla norma EN 60670-1.
Disponibili nelle versioni a 3, 4 e 6
moduli standard e anche in versione
tonda per apparecchiature con inte-
rasse di fissaggio di 60 mm. Il fis-
saggio dei telai, nelle versioni a 3 e
4 moduli, è realizzato con robusti
inserti filettati metallici, che con-
sentono di chiudere e aprire il ca-
blaggio tutte le volte che sia neces-
sario in piena sicurezza. La scatola a 6 moduli, invece, è dotata di 4 speciali tor-
rette in materiale plastico appositamente studiate per ridurre gli ingombri e ga-
rantire la stessa praticità delle versioni a 3 e 4 moduli. La struttura delle scato-
le è robusta e rinforzata, l’aggancio alla parete avviene tramite ganci metallici
che si attivano ruotando le viti di fissaggio, adattandosi automaticamente ai di-
versi spessori delle pareti. La posa in opera è facile e intuitiva: basta appoggia-
re la scatola alla parete e segnare con una matita i centri di foratura della scato-
la presenti sul fondo. Montando la fresa del diametro indicato e seguendo i cen-
tri così segnati, si ha la certezza di praticare la foratura esatta senza possibilità
di errore. Le scatole sono predisposte per l’ingresso con tubi corrugati di dia-
metro pari a 25 o 32 mm, inoltre sono presenti speciali ingressi per l’ingresso
diretto di cavi fino a 12 mm di diametro. Oltre a scatole portapparecchi sono di-
sponibili anche le scatole di derivazione con coperchio cieco in versione tonda
da 80 mm e rettangolare da 120x100x50 e 200x150x75 mm. I coperchi sono
realizzati in materiale antiurto di colore bianco RAL9001, tinteggiabili e com-
patibili con i coperchi di ricambio serie 351. Il fissaggio dei coperchi alla sca-
tola è realizzato con viti in acciaio nichelato a garanzia di durata e praticità
d’installazione e manutenzione. Anche queste scatole sono dotate di ganci me-
tallici che si attivano ruotando le viti di fissaggio, adattandosi automaticamen-
te ai diversi spessori delle pareti. Analogamente per le scatole portapparecchi,
per la posa in opera sono previsti centri di foratura che si segnano sulla parete
semplicemente appoggiando la scatola alla lastra.