a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
48
recensioni
lavori
su impianti
elettrici
a cura del Cei, Milano
È disponibile sia in versione cartacea che in versione elettronica, ac-
quistabile sul Cei Webstore, la prima edizione del volume “Lavori su
impianti elettrici”. La pubblicazione raccoglie tre importanti Documen-
ti Normativi: la nuova edizione della Norma Cei11-27, il Rapporto Tec-
nico Cei 11-18 e la Norma Cei EN 50110-1.
• La Norma Cei 11-27 “Lavori su impianti elettrici”, giunta alla IV edizio-
ne, si applica alle operazioni ed attività di lavoro sugli impianti elettrici
destinati alla produzione, alla trasmissione, alla trasformazione, alla di-
stribuzione e all’utilizzazione dell’energia elettrica, fissi, mobili, perma-
nenti o provvisori. La Norma, che presenta una struttura identica alla
Norma Cei EN 50110-1-2014 da cui deriva, fornisce le prescrizioni di
sicurezza per attività sugli impianti elettrici e, in particolare, si applica
alle procedure di lavoro e a quelle di esercizio durante i lavori e di ma-
nutenzione.
• Il Rapporto tecnico Cei 11-81 illustra le novità dei contenuti della
nuova e quarta edizione della Norma Cei 11-27, motivandone e giusti-
ficandone la scelta.
• La Norma Cei EN 50110 Parte 1 costituisce una revisione della pre-
cedente edizione del 2004 con ultime definizioni, nuovi paragrafi e ag-
giornamenti dei riferimenti normativi e della bibliografia.
classificazione
dei luoghi con
pericolo
di esplosione
a cura del Cei, Milano
È stata pubblicata la Variante 1 alla Guida Cei 31-35 “Atmosfere esplo-
sive. Guida alla classificazione dei luoghi con pericolo di esplosione
per la presenza di gas in applicazione della Norma Cei EN 60079-10-
1 (Cei 31-87)”. La Guida tratta il tema della classificazione dei luoghi
con pericolo d’esplosione per la presenza di gas, vapori o nebbie in-
fiammabili, relativamente ad opere di nuova realizzazione e alle tra-
sformazioni o ampliamenti di quelle esistenti, nel rispetto della norma-
tiva europea di riferimento.
In particolare, la Variante 1 introduce le seguenti novità:
• modifiche ad alcuni dei parametri di calcolo relativi alla valutazioni
delle zone pericolose (ad esempio ai coefficienti di sicurezza per il cal-
colo delle portate minime di ventilazione, dei volumi ipotetici di atmo-
sfera esplosiva e delle distanze pericolose calcolate);
• nuova formula per il calcolo della portata minima teorica volumetrica
di aria di ventilazione necessaria a diluire una emissione di sostanze
infiammabili;
• chiarimenti ai paragrafi relativi alla relazione tra la ventilazione e i ti-
pi di zone, alla definizione del grado della ventilazione e al calcolo del
limite inferiore di esplodibilità per una generica miscela gassosa.
La Variante si rivolge ai tecnici e professionisti incaricati della classi-
ficazione dei luoghi con pericolo d’esplosione e rappresenta uno stru-
mento indispensabile per gli adempimenti relativi con particolare rife-
rimento al quadro legislativo della Direttiva 1999/92/CE e del D.Lgs.
81/08.
La Variante è stata inclusa nella raccolta “Norme Cei per luoghi con
pericolo di esplosione – Vol. I classificazione”.
progettazione
ecocompatibile
dei
trasformatori
a cura di Anie Energia, Milano
Anie Energia ha realizzato il Vademe-
cum “Progettazione ecocompatibile
dei trasformatori” con l’obiettivo di in-
formare tutti gli operatori dell’industria
della pubblicazione del nuovo Regola-
mento UE 548/2104, oltre a spiegarne
il campo, le modalità e le tempistiche
di applicazione. Il documento, scari-
cabile gratuitamente dal portale Anie
(sezione Servizi/Pubblicazioni Tecni-
che) rappresenta la seconda pubbli-
cazione associativa in materia di Effi-
cienza Energetica in ambito Industria-
le (la prima è dedicata al Rifasamento
dei carichi elettrici) per il Road Show Industria Efficiente 2014. È possibile
commentare e porre quesiti su twitter.com/ANIEnergia utilizzando l’ha-
shtag #industriaefficiente. A partire dal 1° luglio 2015 i costruttori di trasfor-
matori elettrici dovranno immettere sul mercato prodotti che rispecchino le
prescrizioni introdotte dal Regolamento UE 548/2014, che indica, tra l’al-
tro, i campi di applicazione e le tempistiche. Anie Energia esplicita i casi
nei quali si applica il Regolamento e le modalità di applicazione, riportan-
do alcuni casi pratici. Il documento è stato realizzato anche in lingua ingle-
se. Creare “cultura” sotto il profilo tecnico e normativo è una delle mission
storiche di Anie: il Vademecum di Anie Energia è frutto della collaborazio-
ne di esperti del Gruppo Trasformatori Elettrici, un segmento merceologi-
co con fatturato totale (Italia e estero) stimato in circa 430 milioni di euro
nel 2013, per una rappresentatività di circa l’80% del mercato.
manuale
sulla mobilità
sostenibile
a cura di Kyoto Club, Edizioni Ambiente
Il Gruppo di Lavoro “Mobilità sostenibile” di Kyoto Club ha redatto un ma-
nuale rivolto a coloro che intendono informarsi sulla mobilità sostenibile.
Il testo, di facile lettura e ricco di collegamenti ipertestuali per approfondi-
re i vari aspetti legati a questo tema è pubblicato dalla casa editrice Edi-
zioni Ambiente (Collana KyotoBooks). Il testo vuole unire in modo organi-
co tutti gli aspetti della mobilità sostenibile attraverso sezioni dedicate, ap-
profondimenti e interviste ad esperti. Il Manuale, organizzato per argo-
menti, permetterà al let-
tore di accedere ai sin-
goli contenuti senza ne-
cessariamente avere
una specifica formazio-
ne sulla mobilità, con la
possibilità di approfon-
dire ulteriormente speci-
fici temi sul web (letture
on line, schede tecni-
che, video ecc.).