Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 45

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
45
BOSCH
collettore solare piano ad elevate
prestazioni
Buderus, marchio della Divisione Termotecnica di Bosch, presenta Lo-
gasol SKS 5.0, il nuovo collettore solare piano a tenuta ermetica riempi-
to ad argon, disponibile nelle versioni verticale ed orizzontale, che forni-
sce elevate e stabili prestazioni nel tempo. L’ampia superficie di as-
sorbimento da 2,24
m
2
a lamina unica è
realizzata in allumi-
nio rivestito con
captante altamente
selettivo, posato in
PVD, per garantire il
massimo sfrutta-
mento dell’energia
solare sia per la pro-
duzione di acqua
calda sanitaria sia
per l’integrazione al
riscaldamento. La
costruzione a tenuta ermetica con riempimento a gas nobile rende Lo-
gasol SKS 5.0 unico nel suo genere. Le sue prestazioni non sono in-
fluenzate dagli elementi atmosferici quali umidità, pulviscolo, sali ed
inquinanti chimicamente aggressivi. Ciò garantisce rendimenti massi-
mali inalterati nel tempo e indipendenti dal luogo d’installazione del
prodotto (città, campagna, mare, montagna). Logasol SKS 5.0 ha un
design elegante privo di linee di saldatura visibili. Proprio grazie all’inno-
vativa tecnologia di saldatura ad ultrasuoni Omega, è facilitato il perfet-
to scambio termico tra assorbitore e circuito idraulico in rame a doppio
meandro. Può essere installato in modo facile e veloce sopra tetto, su
tetto piano oppure può essere integrato nella superficie del tetto. Inoltre,
il nuovo telaio in vasca unica in materiale composito con fibra di vetro
rende il collettore solare piano maneggevole e facilmente trasportabile.
Infine, è possibile collegare in un’unica fila fino a 10 collettori e collega-
re idraulicamente sullo stesso lato file fino a 5 collettori.
BRANDONI SOLARE
modulo fotovoltaico
con vetrocamera
Brandoni Solare presenta un modulo fotovoltaico con vetrocamera,
soluzione che risponde alle contemporanee esigenze di integrazione
architettonica e consente di combinare la produzione di elettricità e
l’utilizzo ottimale
della luce del so-
le, riducendo i
costi di energia e
c o n s e g u e n t e -
mente le emis-
sioni di CO
2
per
un utilizzo soste-
nibile e rinnova-
bile della struttu-
ra. Nell’installa-
zione di facciate
verticali è in gra-
do di garantire un doppio isolamento termico, grazie all’intercapedine
d’aria che può avere uno spessore variabile, ottimizzando l’isolamen-
to stesso e rendendolo adatto ad un’installazione su vetrate e pareti
architettoniche di particolare pregio. È particolarmente indicato per
essere inserito nell’architettura dell’edificio equilibrando totalmente
gli aspetti tecnici ed estetici dell’installazione fotovoltaica con quelli
della struttura nella quale è collocato. Le celle sulle quali la luce del
sole viene diretta sono posizionate parallelamente al vetro con una
grado di trasparenza variabile a seconda della scelta del cliente, in
modo che gli occupanti dell’edificio possano usufruire della luce na-
turale del sole. Inoltre il modulo con vetrocamera è stato concepito
per rispondere alle norme di costruzione più esigenti e per contribui-
re all’ottenimento delle certificazioni energetiche. Attraverso la sua li-
nea di produzione ad alto livello di automazione, Brandoni Solare of-
fre un prodotto totalmente personalizzato per dimensione, potenza,
trasparenza e livello di isolamento termico. La sicurezza e le perfor-
mance del modulo sono assicurate anche da un’ampia varietà di of-
ferta ottenuta assemblando differenti tipi e spessori di vetro, garan-
tendo così una vasta scelta e notevoli performance per soddisfare
ogni esigenza di sicurezza, protezione ed estetica.
LG ELECTRONICS
tecnologia che riduce l’effetto
LID nelle celle fotovoltaiche
LG Electronics propone una tecnologia innovativa in grado di ri-
durre la degradazione indotta dalla luce, o Light induced degra-
dation (Lid), nelle celle solari monocristalline di tipo P, di oltre
l’80%. La nuova tecnologia di LG Electronics può essere applica-
ta sia alle linee di produzione standard senza alcuna alterazione
delle materie prime, sia alle strutture delle celle solari al silicio
monocristallino di tipo P. L’effetto Lid è quel fenomeno per cui la
potenza delle celle e dei pannelli so-
lari subisce un calo quando sono
esposti alla luce solare per la prima
volta. Questo è considerato un effet-
to inevitabile soprattutto in prodotti
commerciali fotovoltaici basati sul si-
licio cristallino drogato con boro (di
tipo P). È stato riportato che la degra-
dazione della potenza di uscita può
raggiungere fino al 5% della poten-
za iniziale. La luce solare induce la
combinazione tra boro (drogante in
wafer di silicio di tipo P) e ossigeno
(una delle impurità dei wafer di sili-
cio) e questa è una delle cause del-
l’effetto Lid. Tuttavia, le nuove tec-
nologie di LG sono in grado di elimi-
nare la combinazione boro-ossige-
no e l’effetto Lid formando un com-
plesso boroidrogeno, per non intaccare la potenza di degrada-
zione nella produzione della cella. La nuova tecnologia consen-
te ai pannelli fotovoltaici di generare maggior potenza durante
l’operazione riducendo il calo di potenza iniziale.
energie
alternative
1...,35,36,37,38,39,40,41,42,43,44 46,47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook