Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 36

negli edifici e nell’industria;
• la mobilità elettrica e ibrida;
• green finance;
• emerging markets.
Una particolare attenzione sa-
rà dedicata al mercato italiano
del fotovoltaico in grid parity e
alle opportunità per installato-
ri e distributori e, ovviamente,
alla convenienza economica a
realizzare impianti fotovoltaici
per le famiglie, grazie alla de-
trazione fiscale del 50%, e per
le Pmi con potenziali elevate
quote di autoconsumo di elet-
tricità solare, alla luce dello
schema dei Sistemi efficienti
di utenza (Seu). Per questa
parte del mercato si affronte-
ranno anche i temi più specifi-
ci della contrattualistica.
Un’attenta analisi verrà poi dedicata all’ope-
ration, maintenance e performance (O&M&P)
del parco degli impianti fotovoltaici esistenti
e al monitoraggio degli impianti anche con
tecnologie nuovissime, come quella dei dro-
ni, che verranno esposti nel padiglione fieri-
stico. Sempre nell’ambito del settore FV, si af-
fronteranno questioni come il recupero e rici-
clo dei moduli a fine vita.
Uno spazio importante sarà dedicato agli
strumenti di market & business intelligence
per poter entrare e sviluppare la propria atti-
vità nei mercati emergenti.
E poi ancora a minieolico, all’illuminazione
urbana e industriale a Led e all’integrazione
dei veicoli elettrici e ibridi negli smart buil-
ding.
Alla mobilità elettrica verrà, infine, dedicata
un’area specifica del padiglione espositivo
ma anche un’area esterna adibita per il test
drive di alcuni dei veicoli elettrici presenti.
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
36
T
ecnologie, nuovi strumenti e competenze
per affrontare i mercati dell’energia solare,
delle rinnovabili e dell’efficienza energe-
tica. Se ne parlerà dall’8 al 10 aprile, nella
nuova location del MiCo-Fiera Milano Con-
gressi, durante l’edizione 2015 di Solarexpo-
The Innovation Cloud(www.solarexpo.com), la
piattaforma espositiva e convegnistica che
abbraccia tutte le tecnologie energetiche per
gli edifici, le reti e le città intelligenti. Un ap-
puntamento fondamentale per restare aggior-
nati sulle soluzioni per produrre energia da
rinnovabili, per la loro integrazione, per la ge-
stione e monitoraggio, ma soprattutto per af-
frontare le sfide di un mercato più complesso
ma, al tempo stesso, più sostenibile nel tem-
po. La creazione di un luogo di incontro e di
match-making B2B fra aziende e professioni-
sti specializzati nelle rinnovabili e nell’efficien-
za energetica è uno degli elementi caratteriz-
zanti dell’edizione 2015 di Solarexpo-The In-
novation Cloud. Del resto, la realizzazione di
un terreno comune fra due mondi dell’energia
che fino a poco tempo fa si guardavano da
lontano e agivano in modo disgiunto, corri-
sponde a un’esigenza che sempre più chiara-
mente viene espressa dal mercato: puntare a
un obiettivo complessivo come quello dell’in-
dipendenza energetica o comunque della ri-
duzione della bolletta energetica per famiglie
e imprese, piuttosto che richiedere una pre-
determinata soluzione tecnologica. Nel 2015
l’elemento identitario della proposta di Sola-
rexpo-The Innovation Cloud sarà quindi il for-
te focus sulle tecnologie elettriche: dalle tec-
nologie abilitanti della generazione distribuita
(energy storage e smart grid) sino alle tecno-
logie di uso finale, comprese la climatizzazio-
ne, l’illuminazione, la mobilità, l’efficienza nei
processi industriali, la building automation. Di
conseguenza il pubblico a cui l’evento si rivol-
ge va dall’industry, cioè tutte le aziende dei
settori citati, a progettisti, distributori, installa-
tori, energy manager e chi ha un know-how
sull’audit energetico. Ma non solo. L’evento si
rivolge anche a tutte le aziende che vogliono ri-
durre il costo della propria bolletta e troveranno
nel padiglione espositivo e nel programma con-
vegnistico tutte le soluzioni per ridurre e gestire
a cura della Redazione
in modo intelligente i
propri consumi ener-
getici. Solarexpo-The
Innovation Cloud 2015
sarà dunque un’occa-
sione da non mancare
per conoscere opera-
tori e novità del setto-
re, ma anche un mo-
mento fondamentale di aggiornamento profes-
sionale per tutti coloro che si occupano delle
tecnologie energetiche del presente e del futuro.
Tematiche della piattaforma
espositiva e convegnistica
Per gli Epc e i System Integrator, per le ESCo,
come per i professionisti è necessario offrire
più soluzioni alle richieste dei clienti finali, sa-
pendo manovrare un vero e proprio “paniere”
di tecnologie, e possedere le conoscenze tra-
sversali necessarie. Per questo, parallela-
mente all’esposizione fieristica, l’edizione
2015 di Solarexpo-The Innovation Cloud offri-
rà un intenso calendario di eventi convegni-
stici, seminariali e di formazione professiona-
le articolati in sei percorsi tematici:
• fotovoltaico e rinnovabili elettriche;
• le tecnologie abilitanti della generazione di-
stribuita: energy storage e reti intelligenti;
• smart technologies ed efficienza energetica
Sta per aprire i battenti, in una nuova location,
l’edizione 2015 di Solarexpo-The Innovation
Cloud, piattaforma espositiva e convegnistica
che abbraccia tutte le tecnologie
energetiche low-carbon per ridurre
la bolletta di imprese e famiglie
Solarexpo - The Innovation
Cloud:
ai nastri di
partenza
1...,26,27,28,29,30,31,32,33,34,35 37,38,39,40,41,42,43,44,45,46,...52
Powered by FlippingBook