a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
30
gamma di
Ups
con prestazioni
da
record
Riello Ups
amplia la propria gamma di Ups con i nuovi Multi Sentry
160-200 kVA, Ups trasformerless con ingresso e uscita trifase e tecno-
logia On Line a doppia conversione, con cui la società raggiunge nuovi
traguardi in termini di efficienza, risparmio e riduzione del rumore.
La gamma Multi Sentry risolve ogni problema di inserimento in impianti
dove la rete di alimentazione ha una limitata potenza installata, dove
l’Ups è alimentato anche da un gruppo
elettrogeno o comunque dove esistono
problemi di compatibilità con carichi che
generano armoniche di corrente; infatti i
Multi Sentry hanno impatto zero sulla sor-
gente di alimentazione, sia essa la rete
oppure un gruppo elettrogeno.
Grazie agli inverter Npc a tre livelli, Riello
Ups con i nuovi Multi Sentry garantisce
un’efficienza complessiva superiore al
96%: il valore supera il 95% già a partire
da solo il 22% del carico, un risultato che
permette di minimizzare le perdite e di
conseguenza il costo energetico in ogni
condizione di carico operativo. I Multi
Sentry hanno un fattore di potenza in
uscita unitario, che garantisce una supe-
riore disponibilità di potenza attiva (+11%
rispetto agli Ups con PF pari a 0,9). Inol-
tre sono in grado di alimentare carichi ca-
pacitivi con un PF da 1 a 0,9 senza appli-
care declassamenti di potenza per qualsiasi temperatura di esercizio si-
no a ben 40 °C, quindi sono adatti a tutte le applicazioni in datacenter
con fattore di potenza unitario o capacitivo. Funzionano correttamente
qualunque sia il range del fattore di potenza del carico applicato. La tec-
nologia di ventilazione intelligente integrata, gestisce il numero di vento-
le operative e la loro velocità in base alla temperatura ambiente e al livel-
lo di carico. Così facendo si aumenta la durata delle ventole e allo stes-
so tempo si riduce il livello di rumore e di consumo energetico comples-
sivo impiegato per la ventilazione degli Ups. Molta attenzione è stata da-
ta alla supervisione e controllo dell’Ups; i Multi Sentry sono infatti dotati
di un display grafico (240x128 pixel retroilluminato) che fornisce tutte le
informazioni, misure, stati ed allarmi dell’Ups in 14 lingue e visualizza
forme d’onda e di tensione/corrente (in modalità oscilloscopio) senza la
necessità di ulteriori strumenti. A questo si aggiunge una dotazione di in-
terfacce e software per la comunicazione tra i più completi sul mercato.
relè
mosfet per
ingombri
ridotti e consumi
minimi
I progettisti alle prese con vincoli di ingombro molto rigidi o con applica-
zioni che richiedono un consumo esiguo, possono ora superare questi
ostacoli grazie ai nuovi relè mosfet G3VM
Omron Electronic Com-
ponents Europe.
Due le famiglie di prodotti che si aggiungono alla
gamma G3VM: una serie di piccoli dispositivi VSon che misurano
2,45x1,45x1,30 mm, e una serie di relè ultrasensibili che possono esse-
re attivati con un se-
gnale di soli 0,2 mA.
Sono sei i nuovi relè
nel formato VSon, il
cui ingombro in pian-
ta è poco più della metà rispetto all’attuale Usop. La soluzione VSon si
caratterizza inoltre per i terminali dotati di bordi metallizzati, che sul lato
inferiore sono visibili anche lateralmente, permettendo così una facile
ispezione dei giunti di saldatura. I valori di tensione nominali sono com-
presi tra i 20 V del modello G3VM-21UR1/10/11 ed i 100 V del modello
G3VM-101UR; sono disponibili anche versioni a 40, 50, 60, 75 e 80 V. La
massima corrente di carico continuo è compresa tra 100 mA e 1 A. La
resistenza nello stato “on” di soli 0,18 contribuisce a minimizzare le per-
dite energetiche, mentre i tempi brevi di commutazione consentono di
utilizzare questi componenti anche con segnali ad alta frequenza. Am-
pio lo spettro applicativo, che comprende sistemi di misura e collaudo,
telecomunicazioni e wireless, oltre che dispositivi consumer portatili co-
me le fotocamere. Grazie ad una corrente di attivazione di soli 0,2 mA, i
nuovi relè ultrasensibili Omron della famiglia G3VM (G3VM-
xxG1/G2/G3) invece consumano il 20% in meno rispetto ai dispositivi ad
alta sensibilità della precedente generazione. Sono quindi ideali per
l’impiego in applicazioni riguardanti i sensori, ad esempio i rilevatori di
movimento nei sistemi di sicurezza, oltre che in varie applicazioni di au-
tomazione industriale, misura e collaudo, e nei sistemi a basso consumo
o alimentati a batteria che richiedono una lunga vita operativa.
sistemi
rack
modulari
per infrastrutture
IT
Eaton
ha ampliato la sua offerta per infrastrutture IT con il lancio dei
rack IT Serie Rec. Le nuove unità possono anche essere assemblate in
configurazioni aisle containment a risparmio energetico ed espandono i
rack RE lanciati con successo all’inizio del 2014 offrendo lo stesso insie-
me di caratteristiche, come ro-
telle, kit di messa a terra, binari
di posizionamento senza gradi-
ni, marcature a U e lati bloccabi-
li a rilascio rapido. Altre caratte-
ristiche importanti includono
maggiori altezze, profondità e
capacità di carico, che rendono
questi armadi pronti all’uso
adatti per piccoli, medi e grossi
data centre. Disponibili nelle al-
tezze 42 e 47 U e nelle profon-
dità di 1000 e 1200 mm, gli armadi sono supportati da una gamma
completa di accessori rack, compresi accessori per la gestione dei
flussi d’aria e dei cavi. I rack possono essere facilmente assemblati in
configurazioni aisle containment con porte di fine linea del tipo split
swing e segmenti di soffitto larghi 600 o 800 mm progettati per contain-
ment aisle larghi 1200 mm. La serie Rec offre le basi per varianti più
grandi della piattaforma Intelligent Power Pod recentemente lanciata
da Eaton, che include Ups, Pdu rack, software di power management
e servizi. Utilizzando questo portafoglio di prodotti e servizi, gli integra-
tori possono installare le apparecchiature IT e i software preferiti per
fornire un sistema pienamente integrato ai loro clienti.
vetrina