Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 27

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
27
ne con Toan Nguyen, rompe con la tradizione e reinventa il concetto di
punto luce. La ricercata varietà cromatica permette la personalizzazione
delle installazioni in ogni ambiente della casa. Due versioni: monocròmo,
in tecnopolimero, e policromo, in tecnopolimero e metallo. La possibilità
di scelta tra cinque finiture, lucide e satinate, per comandi e funzioni. Tut-
te le prestazioni di un moderno impianto elettrico e l’integrazione con il
Gruppo Urmet, in grado di soddisfare tutte le esigenze installative del-
l’edilizia residenziale, terziaria e pubblica.
Vimar
Il catalogo Vimar
si distingue per
un’ampia offerta
di comandi: di-
verse soluzioni
adatte ad ogni
esigenza, ma
accomunate da
alcune caratteri-
stiche impre-
scindibili. La lo-
ro elevata qualità, garantita da accurati test a cui viene sottoposto cia-
scun articolo prima di uscire dagli stabilimenti, 3 anni di garanzia e una
produzione interamente Made in Italy. Con i comandi assiali i punti luce
delle serie civili Vimar acquisiscono ulteriore eleganza grazie a tasti
sempre perfettamente allineati, sia a carico attivo che disattivo. Caratte-
rizzati da un meccanismo di funzionamento particolarmente dolce e si-
lenzioso, i comandi assiali non modificano il profilo delle placche, facen-
do convivere estetica e funzionalità. I comandi domotici consentono con
un solo gesto di comandare, da punti diversi, luci, automazioni e diffu-
sione sonora attivandole anche in combinazione fra loro grazie alla fun-
zione scenari. Con I comandi touch nella versione stand alone basta
semplicemente toccare la loro superficie liscia per controllare molteplici
funzioni. Mentre nella versione domotica sono dotati di un sensore pro-
ximity che rileva la vicinanza al dispositivo e, anticipando qualunque ge-
sto, lo attiva illuminandoli. I comandi in radiofrequenza si installano sen-
za bisogno di opere murare, su qualsiasi superficie. Non richiedono bat-
terie o collegamenti filari. Grazie ai comandi a sfioramento, per coman-
dare un carico, semplicemente sfiorando la superficie dell’apparecchio.
Il profilo extra piatto è allineato con il piano dei coprifori. La tecnologia
utilizzata è quella capacitiva che riconosce il tocco in qualsiasi condizio-
ne di utilizzo, anche con i guanti. Completano l’offerta i tradizionali co-
mandi basculanti e i comandi ad infrarossi, questi ultimi controllabili tra-
mite telecomando.
Weidmüller
FrontCom® Vario di Weidmüller combina potenza, segnali e trasmissio-
ne dati in metà spazio Il montaggio di interfacce di servizio protette sui
quadri elettrici consente di eseguire tutta una serie di operazioni di ser-
vizio, accrescendo l’efficienza e la produttività dei vostri impianti. Ai tec-
nici è garantito un accesso veloce e sicuro agli elementi di comando del
quadro elettrico in qualsiasi momento, senza dover attendere l’interven-
to di personale autorizzato. Contemporaneamente si riduce drastica-
mente la possibilità di incidenti o interventi non autorizzati.
Con FrontCom® Vario, Weidmüller ha sviluppato un’interfaccia di servi-
zio che fissa nuovi standard. Il sistema è compatto, semplice da instal-
lare e può essere as-
semblato con flessi-
bilità. Sono disponibi-
li diversi moduli per
dati, segnali e poten-
za e numerose va-
rianti di custodia, per
permettervi di sce-
gliere la soluzione
che meglio risponde
alle vostre esigenze.
Numerose caratteristiche uniche fanno di FrontCom® Vario una solu-
zione particolarmente sicura, veloce e orientata al futuro. I processi di
manutenzione e ottimizzazione del vostro impianto risulteranno molto
più efficienti e di conseguenza meno costosi. L’accesso agli elementi
di comando nel quadro è veloce e sicuro. Confrontato con le interfac-
ce di servizio convenzionali, FrontCom® Vario combina numerose fun-
zioni in un’unica cornice, occupando solo metà dello spazio. La varian-
te con una vera serratura, disponibile come opzione, offre una prote-
zione perfetta contro gli accessi non autorizzati. L’ampia superficie di
siglatura sul coperchio permette un’identificazione ottimale del dispo-
sitivo con la migliore leggibilità.
Wieland Electric
Wieland Electric presenta la nuova serie RST® MINI che segna la conti-
nuazione del sistema di installazione RST® con un nuovo design com-
patto. I connettori da 2 a 5 poli sono stati progettati per 250 / 400 V a 16
A con grado di protezione IP66 IP69K e IP68(3m;2h) e sono disponibili
con connessione a vite, tecnologia sicura e affidabile per gli elettricisti.
L’assemblaggio del connettore è stato progettato in due parti e orienta-
to ad una connessione rapida e sicura. Con il nuovo meccanismo di
bloccaggio intelligente twistlock i connettori si bloccano automatica-
mente quando vengono innestati e all’utente viene dato un chiaro feed-
back sul corretto posizionamento degli stessi attraverso una semplice se-
rigrafia sulla ghiera. Una lieve rotazione sblocca facilmente la connessio-
ne. L’ulteriore posizione “safelock” blocca i connettori in modo che possa-
no essere disconnessi solo con l’ausilio di un cacciavite.
Slot non utilizzati devono essere protetti contro l’umidità e la penetrazione
di sporco. I tappi per gli slot inutilizzati sono uniti al connettore direttamen-
te con un laccetto e sono pertanto protetti contro la perdita. I connettori di
Wieland Electric si basano sulla co-
difica meccanica legata ai colori e
consentono di risparmiare fino
all’80% del tempo di installazione. I
connettori a 3 e a 5 poli sono dispo-
nibili con diverse codifiche che co-
prono le applicazioni relative alla
maggior parte delle connessioni
elettriche, come la connessione di
apparecchi di illuminazioni a LED a
basso voltaggio e l’elettrificazione
dei sistemi DALI, DMX. Le dimensio-
ni compatte così come i cavi preas-
semblati offrono una vasta gamma di
usi possibili, dalla building automa-
tion, al settore illuminotecnico fino al-
l’industria.
1...,17,18,19,20,21,22,23,24,25,26 28,29,30,31,32,33,34,35,36,37,...52
Powered by FlippingBook