Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 19

ra tramite attrezzo in conformità alla norma)
• Ancoraggio rapido uscita cavo (e tenuta IP)
I sistemi a cablaggio rapido hanno sicuramen-
te elevato in modo importante il livello di sicu-
rezza delle prese a spina industriali perché
hanno eliminato l’eventuale imperizia o disat-
tenzione dell’installatore nei sistemi a cablag-
gio tradizionale eliminando la probabilità di ef-
fettuare un cablaggio errato.
Come in altri casi, le normative di riferimento si
sono evolute di pari passo con il prodotto rite-
nendo importante verificare l’affidabilità nel
tempo di questi sistemi innovativi e sono stati
quindi pubblicati ad integrazione delle norme
in vigore i seguenti documenti:
- IEC/EN/ CEI EN 60309-1 /A1 e /A2
- IEC/EN/ CEI EN 60309-2 /A1 e /A2
Una capitolo importante del mondo delle pre-
se a spina industriali è caratterizzato dalla pre-
se interbloccate.
Il DPR 547/55 compie quest’anno 60 anni e pur
essendo ormai superato non si può dimentica-
re che sia stato l’elemento scatenante che ha
fatto nascere la presa a spina industriale con
“interblocco” che innalza di sicurezza del si-
stema espresso pocanzi impedendo sia la
connessione che la disconnessione della spi-
na dalla presa corrispondente quando la presa
è in tensione.
Oggi questa versione di prese industriali è co-
struita rispettando le prescrizioni di sicurezza
ed affidabilità della norma di riferimento
IEC/EN/CEI EN 60309-4.
che oltre ad un sistema meccanico di blocco
prevede anche sistemi elettromeccanici ed
elettrici.
Le applicazioni che richiedono l’obbligo delle
prese con interblocco sono oggetto della nor-
ma impianti CEI 64-8/7 oppure dalla norma CEI
64-2 ma possono essere utilizzate in tutte quel-
le applicazioni che hanno necessità di dare al-
l’utilizzatore finale una comprovata sicurezza.
Sicurezza e affidabilità sono alla base di que-
sto sistema di connessione e la conformità alla
serie di Norme IEC/EN/CEI EN 60309 è la cer-
tezza che le caratteristiche di questi prodotti
siano accertate, misurate e validate.
A completare questi riferimenti non dobbiamo
dimenticare la verifica delle conformità alle al-
tre Norme cosi dette “trasversali” quali:
• Grado di protezione secondo norme IEC/EN/
CEI EN 60529: IP44 e IP67
• Grado di protezione contro gli urti meccanici
secondo norme CEI EN 62262: IK
• Tenuta al fuoco ed al calore anormale secon-
do le norme IEC60695-2-11, CEI 50-11
(GWT)
Tutto questo ne fa un sistema unico al mon-
do, che è stato riconosciuto ed integrato (con
gli opportuni adeguamenti) anche nelle nor-
me UL/CSA.
aggiornati
sul mondo elettrico
vai sul sito
e iscriviti alla newsletter
Mensiledi informazioneper installatori,progettisti, rivenditori
Organo ufficiale di FederPeriti Industriali
I data center
10
e la smart city
I prodottidelDossier
30
I differenziali in
36
unmodulo sonoa norma?
Visto per voi:
41
Inpoliesteree
digrandi dimensioni
Stabilità, laparola
42
Siemens per il 2014
Il brandè talepermerito 49
degli specialisti
Agenda
4
Attualità
6
Vetrina
38
Illuminotecnica
44
Dalleaziende
46
CronotermostatoAmbiente tipo1C.51
Cronotermostato
da Incasso Touch
Estraibile e programmabile
anche “fuorimuro”
Display luminoso e brillante
Mettetevi
comodi per
programmare
il clima
POSTE ITALIANESPA -SPED. INABB.POSTALE -D.L.353/2003 (CONV. IN L.27/02/2004N. 46)ART. 1,COMMA1 -DCBMILANO
UPS
dossier
pag.
9-35
numero
1
gennaio-febbraio
2015
1...,9,10,11,12,13,14,15,16,17,18 20,21,22,23,24,25,26,27,28,29,...52
Powered by FlippingBook