Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 26

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
26
dossier
prese, spine, interruttori
presa e impedisce il
contatto accidentale
e volontario delle
parti in tensione della
presa con oggetti
sottili, come ad
esempio cacciavite o
fili. In questo modo le
prese della Serie OP-
TIMA con dispositivo
di sicurezza SAFE-IN
garantiscono un
maggiore livello di si-
curezza rispetto alle comuni prese industriali, soprattutto in ambienti do-
ve possono esserci bambini o persone non addestrate contro i pericoli
dell’elettricità (es. aree pubbliche, parco giochi, camping.) Fanno parte
della famiglia OPTIMA anche le spine per uso industriale con invertitore
di fase incorporato nella spina stessa, Serie OPTIMA REVERSE. Si tratta
di spine mobili e fisse da incasso 16A e 32A, che consentono la rapida
inversione di due fasi, per il ripristino del corretto senso di rotazione per
motori trifase di utenze mobili e fisse. L’inversione delle fasi avviene
semplicemente spingendo e ruotando con un cacciavite il supporto do-
ve sono montati i due spinotti di fase. Disponibili anche le versioni OPTI-
MA-EX, prodotti destinati ad aree potenzialmente esplosive, realizzati in
conformità alla norme EN 61241-0 ed EN 61241-1 (Costruzioni elettriche
destinate ad essere utilizzate in presenza di polveri combustibili).
Schneider Electric
Gli interruttori magnetotermici Acti
9 iC60 sono pensati per garantire
la massima sicurezza e continuità
di servizio garantiscono una classe
di isolamento II e sono disponibili
con correnti nominali da 0.5 a 63 A,
potendo scegliere tra diversi poteri
di interruzione (fino a 100 kA) e
curve
di
intervento
(B,C,D,K,Z,MA). iC60 è dotato di
molte caratteristiche uniche ed in-
novative. Il sistema VisiSafe garan-
tisce il sezionamento del circuito a
valle e massima sicurezza durante
le fasi di manutenzione, aumentata
anche dall’indicatore di seziona-
mento interbloccato meccanica-
mente ai contatti dell’interruttore
magnetotermico. L’indicatore Visi-
Trip consente di identificare a col-
po d’occhio l’interruttore aperto su
guasto, riducendo al minimo i fuori
servizio dell’impianto. La funzione ComReady consente di connettere
l’interruttore tramite ausiliario 24 V CC a un sistema di comunicazione di-
gitale Acti 9 o PLC comunicando lo stato dell’interruttore (aperto/chiuso
e/o sganciato). iC60 è un prodotto 100% riciclabile. Trova impiego in tut-
te le applicazioni del settore terziario o industriale, ed è adatto anche in
impianti con elevato grado di inquinamento grazie all’elevato grado di
robustezza e qualità dei materiali utilizzati.
Siei Peterlongo Electric
La serie modulare SIEI
ARTEn proposta da SP
electric S.r.l. è studiata
per offrire la risposta più
vicina a qualunque esi-
genza di applicazione
nel campo della bassa
tensione. Gli interruttori
magnetotermici per la
protezione delle linee,
con correnti di corto cir-
cuito da 4,5 kA, 6 kA e
10 kA e correnti nomina-
li da 0,5 A fino a 125 A,
sono idonei sia per im-
pieghi nel campo resi-
denziale-civile che in quello prettamente industriale. La gamma offerta
nelle diverse curve d’intervento B, C e D copre interamente ogni tipo
d’installazione. L’abbinamento con gli Interruttori differenziali, Blocchi
differenziali ed Interruttori combinati assicurano la massima sicurezza
per la protezione delle persone in ottemperanza alle normative vigenti.
Questi prodotti sono affiancati da una gamma completa di accessori co-
me i contatti ausiliari, bobine di sgancio, minima tensione e l’innovativo
dispositivo di Riarmo Automatico Re-Energy da abbinare agli interruttori
differenziali puri per il riarmo del differenziale a seguito di un guasto tem-
poraneo per sovratensione di origine atmosferica o sovratensione di li-
nea causata da picchi di tensione.
Urmet
Expì di Simon Ur-
met è un nuovo
punto luce essen-
ziale, dinamico,
contemporaneo.
Raffinato nel de-
sign e democrati-
co nel prezzo. Ve-
tro, alluminio e me-
tallo per la placca
in tante tonalità e
lavorazioni diffe-
renti.
Bianco
ghiaccio, acciaio scuro o alluminio in finitura lucida per comandi e funzio-
ni, per la gestione di energia, comfort, sicurezza e comunicazione della
casa. E possibilità di integrazione con videocitofonia, antintrusione e ge-
stione accessi del Gruppo Urmet. Spessore estremamente contenuto: 8
mm per alluminio e vetro, 6 mm per il metallo. Nelle placche in vetro e al-
luminio una raffinata cornice cromata disegna il profilo del punto luce. Gli
spigoli sono raccordati a 45 gradi, con una lavorazione a bisello che con-
ferisce equilibrio e sottolinea il design della placca. Tutte le placche sono
fornite con cornice cromata interna, ma per una soluzione monocromati-
ca è possibile sostituirle con cornici opzionali bianco ghiaccio e nero lu-
cido. Flexa è una linea in tecnopolimero dalla forma semplice e armonica
in diverse finiture: i toni mimetici delle finiture neutre; le cromie brillanti dei
metallizzati; l’allegria dei colorati; le soluzioni sorprendenti delle finiture
speciali. Kàdra, disegnata dall’architetto Antonio Citterio in collaborazio-
1...,16,17,18,19,20,21,22,23,24,25 27,28,29,30,31,32,33,34,35,36,...52
Powered by FlippingBook