Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 32

Genova, ABB ha aderito alla costituzione di
nuovi Istituti Tecnici Superiori a Milano, Berga-
mo, Genova e Savona finalizzati alla formazio-
ne di giovani diplomati per la specializzazione
nei campi della meccatronica, delle TLC e del-
l’efficienza energetica. In quest’ottica ABB ha
proseguito la partnership strategica con Junior
Achievement, associazione con la quale sta
perseguendo obiettivi di Corporate Social Re-
sponsibility per promuovere l’educazione im-
prenditoriale nelle scuole e di cui, a fine 2014
ha assunto la presidenza. Il progetto Ecopre-
neur, al quale ABB partecipa attivamente da
tempo, è stato insignito del Premio per l’Innova-
zione 2014, il più importante riconoscimento
dedicato all’innovazione Made in Italy istituito
dal Governo italiano.
Sponsor ufficiale di Expo
per l’automazione e la robotica
ABB, leader nelle tecnologie per l’energia e
l’automazione, parteciperà in qualità di spon-
sor ufficiale per l’automazione e la robotica a
Milano Expo 2015, l’Esposizione Universale
vetrina delle conquiste tecnologiche e cultura-
li da tutto il mondo che si terrà dal 1° maggio
al 31 ottobre 2015 e che si concentrerà su
“Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”, un te-
ma in linea con l’obiettivo di ABB di offrire
“Energia e produttività per un mondo migliore”
(Power and Productivity for a better world).
Le tecnologie di ABB per la robotica e l’auto-
mazione contribuiscono a incrementare la
competitività e a migliorare la salute e la sicu-
rezza, favorendo la riduzione dei consumi
energetici e dei costi. All’interno del “Super-
mercato del Futuro” nel Future Food District di
Expo 2015, i robot ABB potranno interagire,
attraverso le tecnologie Internet of Things,
con i visitatori che selezioneranno i prodotti
basandosi su informazioni relative alla loro ori-
gine, storia e caratteristiche. Il Future Food Di-
strict dimostrerà come la tecnologia stia per-
mettendo l’evoluzione di una catena alimen-
tare più etica, incontrando i bisogni di una
nuova generazione di clienti che chiedono
processi produttivi tracciabili e sostenibili, in
grado di semplificarci la vita. ABB vanta una
lunga storia di successo nel campo delle so-
luzioni per l’automazione in diversi settori
dell’industria alimentare, come quello dei
prodotti lattiero-caseari, dell’olio, del grano,
della carne, del pollame e del pesce, nonché
dello zucchero. La società ha una base in-
stallata di oltre 200.000 robot industriali nel
mondo, tra cui robot per la manipolazione di
precisione e applicazioni di posizionamento
richieste da diversi settori tra cui quello ali-
mentare e delle bevande. Inoltre, quest’anno,
con l’introduzione di Yumi, il robot collabora-
tivo a due bracci, ABB spalanca nuove op-
portunità per una vera e propria interazione
tra persone e robot che lavorano insieme in
sicurezza sugli stessi compiti.
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
32
P
resentati lo scorso febbraio nel corso del-
la consueta conferenza stampa i risultati
2014 del Gruppo ABB a livello mondiale e
di ABB Italia. Con un collegamento webcast da
Zurigo, Ulrich Spiesshofer ed Eric Elzvik, rispet-
tivamente Ceo e Cfo di Abb, hanno annunciato
e commentato i risultati del 2014 del Gruppo
ABB. A seguire, Mario Corsi, amministratore de-
legato di ABB SpA, ha invece illustrato i risultati
e le attività del Gruppo ABB in Italia. Per quanto
riguarda il nostro Paese, ABB Italia ha registrato
nel 2014 ordini per 2.481 milioni di euro (+17%
rispetto al 2013) e un fatturato di 2.372 milioni di
euro (+13% rispetto al 2013). Questo dato tiene
conto delle recenti acquisizioni. Sostanzialmen-
te stabile e positiva la redditività mentre cresce
la percentuale dell’export sui ricavi che si asse-
sta al 67% rispetto al 63% dell’anno preceden-
te. Commentando i risultati di ABB Italia, Mario
Corsi, che dal 1° gennaio ha assunto la carica
di amministratore delegato di ABB SpA e anche
il ruolo di responsabile dell’area composta da
altri 17 Paesi tra cui Grecia, Turchia, Paesi Bal-
canici, Malta e Israele, ha dichiarato: “Chiudia-
mo bene un anno molto impegnativo e, al tem-
po stesso, molto soddisfacente. Per ottenere i
positivi risultati raggiunti nel corso del 2014 ab-
biamo potuto contare sulla nostra forte posizio-
ne nei comparti dell’energia e dell’automazione,
sul contributo delle recenti acquisizioni così co-
me sull’eccellenza operativa delle nostre fabbri-
che e sulla vicinanza al mercato delle nostre
persone. Tra gli altri fattori di successo va citata
la nostra capacità di servire efficacemente i
mercati internazionali testimoniata da un’impor-
tante crescita della quota di export. Importanti
ordini, tra cui quello in Tunisia nel settore dell’oil
& gas per la realizzazione dell’impianto di tratta-
mento gas di Nawara, consolidano ulteriormen-
te la nostra presenza all’estero. Oltre all’oil and
gas, tra i settori trainanti del 2014 si segnala la
robotica, che ha registrato un vero e proprio re-
cord di vendite di robot industriali, l’efficienza
energetica, che ha segnato un incremento sul-
l’ordinato del 28% rispetto all’anno precedente,
il comparto dell’energia e l’automazione, sia nei
contesti infrastrutturali che in quelli dell’industria
e delle utility. Anche il business del service, che
rappresenta il 12% dell’ordinato, con un incre-
a cura di Francesca Arcidiacono
mento del 5,4% rispetto allo stesso periodo del-
l’anno precedente, ha dato un significativo con-
tributo al risultato di fine anno confermando il va-
lore della nostra base installata e la focalizzazio-
ne delle imprese nostre clienti nell’ottimizzazione
degli asset produttivi e dei processi esistenti”.
Innovare, acquisire, investire
ABB continua ad investire, innovare e creare va-
lore in Italia. Lo testimoniano l’integrazione di Po-
werOne, il secondo produttore al mondo di in-
verter fotovoltaici, l’acquisizione del ramo
d’azienda strumentazione industriale dell’italiana
Terman ‘90, azienda ad alto contenuto tecnologi-
co riconosciuta dai costruttori di trasformatori di
tutto il mondo che progetta e produce dispositivi
di rilevamento termico, e l’inaugurazione a set-
tembre della nuova sede di Bergamo nella qua-
le si realizzano attività di ricerca e sviluppo di so-
luzioni per la bassa tensione esportate poi in tut-
to il mondo. L’innovazione rimane uno degli ele-
menti fondamentali del Dna ABB. Lo testimonia-
no gli investimenti in Ricerca e Sviluppo realizza-
ti nel nostro Paese che nel 2014 hanno rappre-
sentato il 3,2% del fatturato e un record di bre-
vetti depositati, 39 rispetto la media di 30 degli
ultimi 5 anni. Proprio l’innovazione sarà al centro
della partecipazione di ABB a Expo2015, in ve-
ste di sponsor ufficiale Automation and Robotics
grazie all’integrazione di proprie soluzioni robo-
tizzate all’interno del Future Food District.
Puntare sui giovani
L’impegno di ABB nei confronti delle comunità
in cui opera si è concretizzato attraverso inizia-
tive volte a favorire la formazione dei giovani in
Italia e il loro accesso al mondo del lavoro. Ol-
tre al rinnovo dell’accordo di collaborazione
con la Facoltà di ingegneria dell’Università di
Redditività positiva, aumento di
ordini e fatturato, forte presenza
sui mercati internazionali:
questi in sintesi i risultati
2014 di ABB Italia
ABB Italia
chiude un
2014
positivo
1...,22,23,24,25,26,27,28,29,30,31 33,34,35,36,37,38,39,40,41,42,...52
Powered by FlippingBook