Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 40

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
40
Con l’inaugurazione lo scorso ottobre dell’impianto
fotovoltaico della potenza di 2 MW, la Cornell Uni-
versity, una delle più antiche università americane,
amplia il proprio portfolio nel settore delle energie
rinnovabili. La produzione di energia elettrica del-
l’impianto fotovoltaico di Snyder Road, realizzato
nella città di Lansing su una superficie di oltre 4 et-
tari di proprietà della Cornell University, è stata av-
viata con successo da Building Energy, Distribu-
ted Sun e ABM.
Building Energy, società italiana attiva nella produ-
zione di energia da fonti rinnovabili in Italia e all’estero e Distributed Sun
hanno collaborato al progetto installando 6.778 pannelli fotovoltaici sul
terreno di oltre 4 ettari, adiacente all’aeroporto regionale Tompkins di
Ithaca. ABM ha, invece, gestito i servizi di Engineering, Procurement &
Construction (EPC). L’impianto fotovoltaico, il pri-
mo di larga scala per la Cornell University, dovreb-
be produrre 2.067 MW (DC) o 1,76 MW (AC) gene-
rando 2.388.357 kWh all’anno. Questo porterà a
una riduzione delle emissioni di gas serra pari a
quelle prodotte in un anno da 347 veicoli, o a una
diminuzione delle emissioni di CO
2
pari a quelle
derivanti dal consumo annuale di elettricità in 277
case. Building Energy e Distributed Sun hanno ri-
servato 10 pannelli solari a uso accademico. Gli
studenti della Cornell University potranno, quindi,
accedere fisicamente al sito per gestire i pannelli e alla dashboard onli-
ne del software di monitoraggio per verificare lo stato dell’arte dell’im-
pianto. I dati energetici e quelli relativi al consumo energetico saranno
disponibili e potranno essere consultati dal pubblico sul web.
case history
Conergy costruirà due nuovi impianti fotovoltaici per
un totale di 41 MWp nelle Filippine, dove è già leader
di mercato nel settore Epc (Engineering, Procure-
ment and Construction). I nuovi progetti portano il
volume totale contrattuale di Conergy nel mercato
asiatico a 73 MWp. I nuovi impianti saranno costruiti
sull’isola di Negros nelle Filippine, per conto di San
Carlos Solar Energy (SaCaSol), una joint venture tra
investitori con sede in Europa e le società di consu-
lenza ThomasLloyd e Bronzeoak Filippine. Il comple-
tamento dell’impianto e la connessione alla rete sono previsti per giugno
2015. Il primo progetto si chiama SaCaSol IC/D e prevede l’espansione del
primo grande impianto delle Filippine solare SaCaSol IA/B, che si trova vi-
cino al porto di San Carlo e che è stato costruito da Conergy per SaCaSol
e inaugurato dal Presidente delle Filippine Benigno
Simeon Aquino a maggio. La capacità dell’impianto
aumenterà da 23 MWp a 45 MWp e riuscirà ad ali-
mentare 27.300 case nella zona. Il secondo pro-
getto, SaCaSol II A, sarà un nuovo impianto da 18
MWp vicino a La Carlota, città sulla costa occi-
dentale di Negros. Si prevede che il nuovo parco
solare fornirà circa 26.529 MWh di elettricità alla
rete ogni anno, sufficiente per alimentare 11.000
abitazioni ed eviterà di immettere nell’aria 16.200
tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Per i due nuovi impianti
delle Filippine Conergy fornirà i servizi tecnici e di consulenza per il
funzionamento continuo degli impianti oltre alla manutenzione gestita
in collaborazione con un centro di assistenza locale.
A minare la rendita fotovoltaica oltre al decreto spal-
ma incentivi c’è il Pid, ovvero il degrado di presta-
zioni dei moduli dovuto all’esposizione a un poten-
ziale esterno. Non esistono dati oggettivi che diano
indicazioni su quanto tempo dopo l’allacciamento in
rete degli impianti il fenomeno si verifichi, ma al mo-
mento si sa che l’alta temperatura, l’umidità e la sa-
linità delle zone marine unitamente al basso valore
di isolamento dei moduli sono fra gli elementi che
accelerano l’insorgere del Pid. Particolarmente criti-
co il caso di un gruppo di impianti da 100 kW, inte-
grati architettonicamente e a meno di 8 km dal mare, progettati e realizzati
in Sicilia da Juwi, multinazionale con sede in Italia attiva nel settore delle
energie rinnovabili. Gli impianti dopo solo 6 mesi presentavano una signifi-
cativa diminuzione del “rapporto di prestazione”, ovvero del rapporto fra il
rendimento energetico effettivo e il rendimento teorico dell’impianto, con li-
velli fra il 65% e il 49%, e quindi importanti implicazioni economiche in
quanto al di sotto della soglia dell’80% garantita da contratto per il primo
anno. In questa situazione Juwi ha chiesto ad Omron di affiancarli nell’effet-
tuare alcuni test chiave in campo e di trovare una soluzione rapida e defini-
tiva al problema del Pid nel rispetto dei seguenti vincoli:
• l’intervento doveva riportare definitivamente il
rapporto di prestazione a un livello maggiore o
uguale a circa il 79%, soglia al di sotto della quale
al secondo anno sarebbero scattate le penali;
• l’intervento di rigenerazione, di fatto ripagato dal-
la garanzia offerta dal produttore di moduli, dove-
va avvenire in tempi brevi, ovvero prima del collau-
do finale e quindi del rilascio del certificato di ac-
cettazione definitiva da parte del proprietario del-
l’impianto.
La soluzione di rigenerazione e prevenzione pro-
posta da Omron è stata messa alla prova nella sezione d’impianto con il
degrado più grave, con quasi il 50% di produzione in meno. L’inverter ori-
ginale è stato sostituito con inverter KP100L, che grazie al circuito ZCC
previene dal Pid, in serie ai quali è stato inserito un dispositivo, anch’esso
fornito da Omron, in grado di rigenerare le celle danneggiate.
Le prime misurazioni, avvenute dopo 24 ore, avevano già segnalato un mi-
glioramento reputato eccezionale: la curva I-V evidenziava infatti un incre-
mento di circa 50 W per modulo; i dati di monitoraggio verificati dopo una
settimana hanno confermato un miglioramento nel rapporto di prestazione
del 16%, riportandolo al 75%.
energie
alternative
Omron
recupera dal
degrado
di
prestazioni
un impianto FV
Building Energy
inaugura impianto della
Cornell University
due
nuovi
parchi
solari
Conergy
nelle
Filippine
1...,30,31,32,33,34,35,36,37,38,39 41,42,43,44,45,46,47,48,49,50,...52
Powered by FlippingBook