Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 46

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
46
energie
alternative
dalle aziende
Certificati Bianchi:
opportunità
per i clienti
VP Solar
VP Solar ha studiato in maniera attenta ed approfondita lo scenario delle
proposte presenti nel mercato atte ad usufruire nei casi previsti dei Certifi-
cati Bianchi, chiamati anche Titoli per l’Efficienza Energetica o TEE per gli
impianti fotovoltaici. Il team d’ingegneria interno di VP Solar ha riscontrato
nello specifico un ampio spazio di miglioramento relativamente a quanto è
attualmente offerto e disponibile, che unitamente alla volontà di offrire ai
propri clienti una nuova opportunità di business e di proposta verso il loro
cliente finale, ha generato una nuova e semplice soluzione. VP Solar, con-
giuntamente con un’azienda di servizi selezionata, ha definito un nuovo in-
novativo modello per l’applicazione dei TEE al fotovoltaico, massimizzan-
do i benefici per l’installatore e il cliente finale. Dopo le prime presentazio-
ni ed attività di informazione presso i propri clienti installatori e partner, la
risposta è stata importante e caratterizzata da significativi apprezzamenti
che riconoscono il sistema proposto da VP Solar come semplice, efficace,
valida alternativa alla detrazione fiscale per il residenziale, e comunque
applicabile anche ad impianti realizzati da imprese del terziario e dell’agri-
coltura. Tra gli elementi maggiormente apprezzati sono risultati la rapida
monetizzazione dell’incentivo e la semplicità delle procedure in quanto
gestita dai pochi soggetti professionali coinvolti e minimizzando il lavoro di
installatori, progettisti e clienti finali. Caratteristiche che ne garantiscono
efficienza ed efficacia: pochi passaggi, per avere la certezza di una ge-
stione secondo elevati standard di qualità, con il massimo ritorno econo-
mico in tempi ristretti. Oggi i TEE sono già una concreta opportunità di svi-
luppo nel business, oltre che la possibilità di recuperare incentivi su im-
pianti allacciati negli ultimi mesi, che non hanno potuto godere di Conto
Energia o Detrazione Fiscale.
fotovoltaico:
il 2015 può essere
positivo secondo
Conergy
Tempo di bilanci e analisi per il mercato del fotovoltaico e delle energie
rinnovabili che dopo un periodo molto difficile, dalla chiusura dell’ultimo
conto energia ad oggi, si affaccia ad un futuro che lascia intravedere fi-
nalmente qualche spiraglio. L’Autorità per l’Energia e la nuova Legge di
Stabilità varata dal governo Renzi hanno per così dire “aperto” ad
un’analisi attenta dei costi dell’energia, alla ricerca di un nuovo sistema
normato che possa fare coesistere le richieste UE con la domanda italia-
na. Ciò ha portato ad un positivo avvicinamento ai temi caldi avanzati da
tutte le associazioni del comparto solare italiano. Tra gli argomenti spun-
to di discussione spiccano i sistemi efficienti di utenza (Seu), quelli di
accumulo di energia elettrica e gli ecobonus. “C’è movimento tra gli
operatori del settore”, afferma Giuseppe Sofia, AD di Conergy Italia. Cre-
diamo finalmente perseguibili nuovi modelli di business, come la con-
cretizzazione dei Seu, i sistemi che permettono di fare fotovoltaico in
grid-parity senza incentivi, che hanno regole chiare dal punto di vista
burocratico e chiariscono l’applicazione di imposte ed oneri. Il mercato
italiano sia residenziale che industriale ha una profonda necessità di ri-
sparmio sui costi dell’energia oltre ad una forte propensione per le ener-
gie rinnovabili. Numerosi studi descrivono scenari di accelerazione ver-
so la produzione da energia rinnovabile, in particolare da fotovoltaico;
Ipsos l’anno scorso ha rilevato che oltre il 50% degli italiani ritengono il
FV come una tecnologia irrinunciabile nei prossimi 10 anni. Anche in me-
rito all’integrazione dei sistemi di accumulo di energia elettrica nel circui-
to elettrico nazionale, gli analisti parlano di un mercato mondiale che si
decuplicherà
nei prossimi
quattro anni,
ove l’Italia è tra
i Paesi in cui i
sistemi di sto-
rage si diffon-
deranno mag-
giormente. La
recente delibe-
ra da parte del Gse arriva dopo una lunga attesa ma dimostra una volon-
tà istituzionale concreta. Una volontà che si esprime anche attraverso altri
segnali come l’attesa conferma delle agevolazioni circa gli interventi di ri-
mozione e bonifica dell’amianto dagli immobili. La Legge di Stabilità ha
confermato inoltre per il 2015 le detrazioni fiscali del 65% per gli interven-
ti di riqualificazione energetica degli edifici e quelle del 50% per le ristrut-
turazioni, includendo il fotovoltaico residenziale. Il fotovoltaico oggi è con-
veniente, lo è molto nel residenziale e lo è anche nell’industriale. L’utente
energetico interessato per motivi di risparmio o per motivi di posiziona-
mento oggi può trovare uno spettro di soluzioni che possono dare risposta
ai diversi profili ed obiettivi, come la ricerca del massimo risparmio o del
minimo rischio nell’investimento. Conergy, oltre ad essere uno degli ope-
ratori primari nel panorama del fotovoltaico mondiale e italiano, ha alle
spalle un solido gruppo finanziario con la volontà di implementare nuovi
modelli di business per lo sviluppo del FV, fino a ieri difficilmente ipotizza-
bile data l’incertezza del quadro normativo. Per incontrare la domanda
crescente di energia rinnovabile, oggi il gruppo ha messo a punto il “Cre-
ditoEnergia Diretto”, una soluzione concreta di finanziamento che non pre-
vede garanzie aggiuntive, né leasing, né il coinvolgimento del mondo
bancario; un aiuto concreto e accessibile proprio per contrastare in modo
competitivo i costi dell’energia di rete. Attraverso la forza del gruppo, che
unisce l’esperienza più che ventennale nel comparto FV all’offerta di solu-
zioni finanziarie, Conergy propone valide condizioni per l’installazione di
un impianto fotovoltaico; i 150 partner accreditati su tutto il territorio nazio-
nale consentono alla società di raggiungere qualsiasi utente energetico
con un elevato standard di qualità ed evoluti servizi di O&M”.
ABB e Solar Impulse
pronti
al
volo
intorno al
mondo
ABB, è orgogliosa di accompagnare Solar Impulse e il suo equipaggio nel
volo intorno al mondo utilizzando un velivolo alimentato unicamente a ener-
gia solare. Solar Impulse, con sede in Svizzera, ha iniziato il suo storico vo-
lo con partenza da Abu Dhabi tra la fine di febbraio e l’inizio di marzo. Nel
2014 ABB e Solar Impulse hanno stretto un’alleanza innovativa e tecnologi-
ca per promuovere una visione condivisa finalizzata a ridurre il consumo di
risorse fossili e incrementare l’uso delle energie rinnovabili. Tre ingegneri
ABB si sono uniti al team di Solar Impulse e stanno contribuendo con com-
petenza e passione. Il loro lavoro consiste nel migliorare i sistemi di control-
lo per le operazioni di terra, migliorare l’elettronica dei sistemi di ricarica
delle batterie del velivolo e risolvere gli ostacoli che si potranno verificare
lungo il viaggio. Durante il volo di 40.000 km, i piloti Bertrand Piccard e An-
dre Borschberg si divideranno i compiti poiché l’aereo si fermerà in diver-
se città tra cui Muscat in Oman, Varanasi e Ahmedabad in India, Chon-
gqing e Nanjing in Cina e Phoenix in Arizona, negli Stati Uniti. Si prevede
anche una sosta in Europa o in Nord Africa. Tra le sfide, prima che la mis-
sione si concluda ad Abu Dhabi a metà 2015, è previsto un volo no-stop di
1...,36,37,38,39,40,41,42,43,44,45 47,48,49,50,51,52
Powered by FlippingBook