Attualità Elettrotecnica, il mensile di informazione per installatori, progettisti, rivenditori. - page 39

a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
39
energie
alternative
cienza energetica a partire dal rinnovamento del patrimonio edilizio,
mobilità nuova e sostenibile, rappresentano il futuro che si sta già fa-
cendo strada nel presente. Tocca ai decisori politici, adesso, ad ogni
livello, locale, nazionale, internazionale, non perdere questa occasio-
ne e accogliere, con scelte radicali ed efficaci, la nuova sfida per co-
struire un futuro pulito e sostenibile, ha sottolineato Francesco Ferran-
te, vicepresidente di Kyoto Club”.
compleanno
del protocollo
di
Kyoto
Il giorno del compleanno dell’entrata in vigore del protocollo di Kyoto
(16 febbraio 2005) è stato l’occasione per fare il punto sul percorso ver-
so la conferenza di Parigi da cui dovrebbe uscire l’accordo globale sul-
la difesa del clima. Interessante da questo punto di vista l’incontro or-
ganizzato dal Kyoto Club al Campidoglio in cui i rappresentanti delle
principali aziende del settore elettrico (da Enel a Edison) hanno condi-
viso l’obiettivo di misure rigorose per non superare i 2 gradi di riscalda-
mento evocati anche dal titolo del libro di Gianni Silvestrini presentato
nell’occasione. Il testo offre numeri aggiornati sull’evoluzione delle poli-
tiche di decarbonizzazione, dall’efficienza al recupero della materia: in
Germania l’elettricità da rinnovabili ha soddisfatto il 26% della doman-
da, in Italia il 37%, in Spagna il 43%, in Portogallo il 62%. Un trend con-
fermato per il mercato italiano dall’amministratore delegato di Terna
Matteo Del Fante che ha ricordato la necessità di continuare a sviluppa-
re e ammodernare la rete adeguandola alla nuova configurazione della
produzione: “Negli ultimi 5 anni l’accelerazione è stata particolarmente
intensa soprattutto per il fotovoltaico: nel 2010 la quota di produzione
era lo 0,6% del totale, ora è all’8,7%.“ Tra l’altro l’Italia ha sorpassato
l’obiettivo che si era dato arrivando a un taglio del 20% dei gas serra.
pannelli
fotovoltaici su tetti
condominiali
In seguito a una recente sentenza del Tribunale di Milano, i pannelli foto-
voltaici possono essere installati su un tetto condominiale anche per ri-
spondere a fabbisogni energetici di una sola abitazione. La sentenza n.
11707 dello scorso ottobre emessa dal Tribunale di Milano autorizza l’in-
stallazione di pannelli fotovoltaici privati nelle parti in comune di edifici
condominiali. In base all’applicazione delle disposizioni dell’articolo 1122-
bis del Codice civile, introdotto dalla riforma del condominio (legge
220/2012), è stata stabilita l’impossibilità di vietare a un singolo condomi-
no dei lavori nelle parti comuni dell’edificio. Per cui, si potranno installare
dei pannelli fotovoltaici per la produzione di energia elettrica nei tetti con-
dominiali anche ad uso di un singolo appartamento.
Solo nel caso in cui al-
meno 2/3 dei parteci-
panti all’assemblea
condominiale propon-
gano soluzioni alterna-
tive per la salvaguardia
per lo stabile, si potrà
valutare di realizzare l’opera in un altro modo. L’assemblea può quindi in
casi particolari imporre che venga salvaguardata la sicurezza e il decoro
dell’edificio. Il singolo inquilino che abbia intenzione di installare un
impianto fotovoltaico sul tetto condominiale deve semplicemente informa-
re l’amministratore del condominio sulle tempistiche e le modalità di rea-
lizzazione dell’intervento. Il comma 3 dell’articolo 1122-bis prevede inoltre
che il condomino interpelli l’assemblea nel caso in cui i lavori previsti mo-
difichino le parti in comune dell’edificio. In tal caso è obbligato a comuni-
care il contenuto specifico degli interventi e le modalità con cui si svolge-
ranno gli stessi. Per quanto riguarda invece la ripartizione dell’uso delle
parti comuni condominiali, saranno gli inquilini dello stabile che decide-
ranno in maggioranza come destinare lo spazio (Fonte: Newsimpianti.it).
novità sul
fronte
degli
incentivi
Oltre a confermare le detrazioni del 65% per chi fa interventi di riqualifica-
zione energetica, la Legge di Stabilità ha introdotto alcune novità sul fron-
te degli incentivi per l’efficienza. È nato infatti il bonus del 65% per l’ac-
quisto e la posa in opera delle schermature solari, ovvero per le spese so-
stenute nei prossimi 12 mesi fino a un valore massimo di 60.000 euro; sa-
ranno detraibili le spese per tende esterne, chiusure oscuranti, dispositivi
di protezione solare in combinazione con vetrate, e in generale le scherma-
ture. Inoltre, l’ecobonus del 65% è stato ampliato alle spese per l’acquisto
e la posa in opera di impianti di climatizzazione invernale dotati di genera-
tori di calore alimentati da biomasse combustibili. Le spese devono essere
sostenute nei prossimi 12 mesi fino a un valore massimo della detrazione
di 30mila euro. La Legge di Stabilità rinnova, inoltre, le detrazioni nella mi-
sura del 50% per le ristrutturazioni (incluso anche l’installazione dell’im-
pianto fotovoltaico) e proroga anche gli interventi di efficientamento ener-
getico che interessano le parti comuni degli edifici condominiali. Anche
questi godranno dell’agevolazione maggiorata al 65% fino al 31 dicembre
2015. Per gli interventi di riqualificazione energetica, restano immutati i tet-
ti massimi di spesa detraibili; 153.846 euro per la riqualificazione energe-
tica; 92.307,69 euro per gli interventi sull’involucro e per l’installazione dei
pannelli solari e 46.153,85 euro per la sostituzione di impianti di climatiz-
zazione invernale. Per tutto il 2015 resta al 65% anche la detrazione delle
spese per gli interventi antisismici e di messa in sicurezza statica. La do-
cumentazione obbligatoria per fruire delle detrazioni va inviata all’Enea,
che svolge un ruolo di raccolta e monitoraggio della documentazione re-
lativa alle richieste pre-
sentate, nonché un ruolo
di assistenza tecnica agli
utenti. Negli anni l’Enea
ha riscontrato un conti-
nuo e significativo incre-
mento degli interventi di
riqualificazione energeti-
ca, grazie anche all’innal-
zamento della detrazione
dal 55 al 65% (Fonte:
Qualenergia.it).
1...,29,30,31,32,33,34,35,36,37,38 40,41,42,43,44,45,46,47,48,49,...52
Powered by FlippingBook