a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
43
SOLARMAX
monitoraggio da remoto di impianti
FV utilizzando l’app
L’app SolarMax MaxView è attualmente disponibile per tutti i dispositivi
iOS e Android. Grazie a una nuova funzionalità, i valori di produzione de-
gli impianti FV saranno aggiornati a intervalli di 15 minuti, assicurando
un monitoraggio ancora più efficiente. Inoltre, la visualizzazione dell’ap-
plicazione attraverso il browser web è stata resa ancora più intuitiva.
La registrazione dei dati mediante MaxView offre vantaggi ulteriori agli
utenti: quando richiesto, gli
impianti FV e gli inverter in-
stallati potranno essere ra-
pidamente identificati dal
servizio di assistenza, e gli
eventuali problemi risolti in
maniera ancora più effica-
ce. Al fine di utilizzare ap-
pieno le funzionalità di
MaxView e di accedere di-
rettamente alle informazioni
relative ai dati di produzio-
ne dell’impianto FV, è suffi-
ciente connettere l’inverter
alla rete domestica. L’applicazione è in grado di indicare i dati di resa
energetica dell’impianto per singoli quarti d’ora oltre che giornalieri, men-
sili, annuali e totali, ma anche di confrontarli in tempo reale. Inoltre, i pro-
prietari dell’impianto possono rappresentare i propri dati in diverse tipo-
logie di grafici o effettuare esportazioni in tabelle. L’app MaxView permet-
te un collegamento diretto all’impianto FV, consentendo di tracciarne i da-
ti di produzione in tempo reale e in maniera assolutamente semplice, in-
dipendentemente dalla localizzazione dell’impianto. Integrando l’app
MaxView per il monitoraggio dell’impianto con il tool di Service Manage-
ment della società, il servizio di assistenza SolarMax è in grado di identi-
ficare immediatamente l’impianto FV. Di conseguenza, il suo possessore
non perderà ulteriore tempo nell’eventualità di un guasto e gli verrà forni-
to un veloce supporto. In tal modo, l’impianto FV potrà continuare a forni-
re la massima resa. MaxView è compatibile con gli inverter della serie P e
della serie HT e con tutti gli inverter di stringa SolarMax di futura introdu-
zione, senza alcun costo aggiuntivo per il proprietario dell’impianto.
AROS SOLAR TECHNOLOGY
inverter per impianti solari
di media/alta potenza
Aros Solar Technology, lancia sul mercato il nuovo inverter da 800 kW di
potenza nominale Sirio K800 HV-MT, nato per abbattere il Tco delle centra-
li solari di media/alta potenza; si tratta infatti di un inverter progettato sulla
base di specifiche richieste di clienti esteri operanti nel ramo della costru-
zione, dell’esercizio e della manutenzione di impianti energetici di vario ti-
po, dal fotovoltaico alle biomasse, dall’eolico al solare. È nato in particola-
re per realizzare impianti fotovoltaici di grandi potenze con sottostazioni
da 1,5 MW gestite da due soli inverter, è stato realizzato anche in confor-
mità alle normative nazionali e rappresenta una valida soluzione a nume-
rose criticità. In particolari condizioni di irraggiamento un solo inverter è
già sufficiente per gestire campi da 1 MW. In virtù dell’ampio range di ten-
sione in ingresso viene garantita la flessibilità di gestire diverse configura-
zioni con stringhe costituite da un elevato numero di moduli. L’adozione di
un quadro di stringa integrato con 18 ingressi monitorati (misure delle sin-
gole correnti) e protetti
da fusibile, permette la
riduzione del numero di
string box sul campo,
eliminandone quindi il
costo. La flessibilità di
configurazione è valo-
rizzata grazie alla com-
patibilità con moduli fo-
tovoltaici che richiedo-
no il collegamento a
massa di uno dei poli. Stante la criticità dei condensatori elettrolitici sono
stati adottati condensatori a film con vita utile superiore a 25 anni. Questo
consente di eliminare il costo di manutenzione programmata per la sosti-
tuzione dei tradizionali condensatori, assicurando la continuità della piena
produzione. L’algoritmo di ricerca del punto di massima potenza imple-
mentato nel sistema di controllo permette di sfruttare appieno, in ogni con-
dizione di irraggiamento e temperatura, il generatore fotovoltaico facendo
lavorare l’impianto costantemente al massimo del rendimento. Fornisce la
massima potenza fino a una temperatura ambiente di 45 °C, al supera-
mento di tale valore l’inverter si limiterà ad adeguare la potenza di uscita
garantendo la continuità di esercizio. L’innovativo sistema di ventilazione,
grazie all’uso di dispositivi a velocità controllata, aumenta i rendimenti del-
le apparecchiature e consente di sostenere condizioni ambientali estre-
me. Per garantire maggiori standard di sicurezza e la prevenzione di in-
cendi in caso di guasto interno al convertitore, i Sirio K800 HV-MT sono
provvisti di un sezionatore motorizzato lato CC dotato di bobina di minima
tensione, in grado di intervenire in caso di cortocircuito, anomalia interna
grave o comando esterno. Inoltre includono tutte le funzioni di gestione e
supporto alla rete inclusa la funzione, ove richiesto, di fornire potenza re-
attiva anche di notte con l’ingresso CC disconnesso.
DEHN
scaricatore combinato
per impianti fotovoltaici
Il nuovo scaricatore DehnCombo Ypv Sci, realizzato da Dehn, speciali-
sta nel settore dei sistemi di protezione da scariche atmosferiche e so-
vratensioni, garantisce in modo affidabile la protezione di impianti foto-
voltaici contro picchi di sovratensione generati dalle scariche atmosferi-
che. Questo innovativo prodotto combina per la prima volta i molteplici
vantaggi delle protezioni per sistemi fotovoltaici in un unico dispositivo.
L’apparecchiatura di protezione combina uno scaricatore per correnti di
fulmine di Tipo 1 con un limitatore di sovratensione di Tipo 2, racchiu-
dendo in uno spazio ridottissimo il circuito a Y testato e omologato con
tecnologia brevettata Sci. È uno scaricatore combinato compatto, per il
lato DC di sistemi fotovoltaici, che può essere installato senza fusibile di
protezione fino a correnti di corto circuito di 1000 A ed è disponibile per
tensioni di 600, 1000 e 1500 V. La tecnologia Sci è ancora una volta cuo-
re del DehnCombo, con il dispositivo combinato di sezionamento e cor-
to circuito. In caso di sovraccarico, avviene un sicuro sezionamento con
estinzione dell’arco elettrico DC, grazie ad un concetto di commutazio-
ne specificamente progettato per i sistemi fotovoltaici.
Il coordinamento alle utenze finali è garantito dalla capacità di scarica
complessiva di 12,5 kA (10/350) e da un basso livello di protezione.
Gli apparecchi sono conformi ai requisiti della Clc/TS 50539-12 nonché
alle prescrizioni della norma Cei 81-28. Soddisfano ovviamente anche i
requisiti di prova della norma di prodotto Cei EN 50539-11. Resistono ad
una corrente di cortocircuito Iscpv di 1000 A d.c. e trovano applicazione
vetrina
energie
alternative