aggressiva dell’acqua di mare. Molti materiali
plastici sono, per contro, resistenti alla salinità.
Nelle turbine eoliche più grandi con sale mac-
chine il cui peso spesso raggiunge valori di
tonnellate a tre cifre, anche pezzi minuscoli
come i connettori possono contribuire signifi-
cativamente alla riduzione del peso. Spesso,
le custodie plastiche pesano meno della metà
delle analoghe custodie in metallo.
Nelle turbine eoliche, i connettori sono altresì
esposti al cambio repentino di temperature
estreme, fatto che favorisce la formazione di
pericolosi effetti di condensa. Nelle custodie
di plastica, le parti interne sono protette termi-
camente contro sbalzi di temperatura e ciò fa
sì che si crei molto meno condensa rispetto al-
le custodie in metallo. Inoltre, la plastica è un
ottimo isolante elettrico. Quindi, anche appa-
recchiature con classe di protezione 2 posso-
no essere equipaggiate con connettori indu-
striali, cosa non possibile, invece, con connet-
tori pesanti in esecuzione metallica. Anche dal
punto di vista dei costi, i connettori di plastica
si dimostrano convenienti, essendo molto più
economici degli analoghi prodotti in metallo.
Connettori senza custodia
da incasso
Le custodie per connettori in plastica si ispira-
no ai connettori pesanti della gamma prodotti
Heavycon Advance di Phoenix Contact. Que-
a
ttualità
e
lettrotecnica - marzo
2015
- numero
2
14
D
a oltre 50 anni le custodie per connet-
tori industriali vengono fabbricate in
metallo. Si pensava, infatti, che per
condizioni ambientali estreme e per un’eleva-
ta resistenza agli urti e vibrazioni si prestasse
unicamente l’alluminio pressofuso. Ma ora ar-
rivano sul mercato connettori industriali con
custodie in plastica. Negli ultimi decenni, le
plastiche sono andate a sostituire in misura
crescente altri materiali, grazie alla continua
ottimizzazione delle plastiche:
• elevata resistenza alla corrosione
• buona qualità della plastica
• lavorazione precisa ed a basso consumo
energetico
• efficienza energetica economica nella pro-
duzione
• buon isolamento termico ed elettrico
• peso ridotto con estrema resistenza
Nuove tecnologie di produzione e lavorazione
della plastica permettono ora di sostituire me-
talli con materiali plastici anche nella produ-
zione di connettori.
Il connettore industriale
I connettori industriali pesanti con custodia in
metallo si sono dimostrati validi in condizioni
ambientali estreme. Tuttavia, in molte applica-
zioni vengono a contatto con sostanze corro-
sive. La custodia non deve subire danni in
quanto il suo contenuto, l’inserto portacontat-
ti, necessita di essere protetto in modo affida-
bile. Neanche il suo effetto ottico dovrebbe
essere compromesso. In una custodia di allu-
minio, anche minime sfregature della vernicia-
tura a polvere possono dar causa ad una cor-
rosione filiforme che crea inestetismi. La cor-
rosione filiforme nasce dall’azione dei cosid-
detti sali starter, ad esempio cloruri, in presen-
za di alta umidità dell’aria. Addirittura la brez-
za marina, così piacevolmente fresca in altre
circostanze, aggredisce, con il suo contenuto
salino, la custodia di alluminio pressofuso del
connettore industiale. Per evitare queste pro-
blematiche nell’ambito delle custodie per
connettori trovano applicazione processi di ri-
vestimento speciali o particolari leghe di allu-
a cura di Phoenix Contact
minio. Per l’uso nelle condizioni ambientali più
gravose la custodia viene prodotta in acciaio
inossidabile, con una notevole lievitazione dei
costi. Lo zinco pressofuso, a causa del suo
maggiore peso, è riservato alle custodie di
piccole dimensioni e richiede inoltre un’onero-
sa protezione anti-corrosione. Tutti questi me-
talli si sono affermati sul mercato in quanto uti-
lizzabili anche in condizioni di elevata solleci-
tazione meccanica.
L’alternativa plastica
Una custodia in plastica è in grado di soddi-
sfare i requisiti delle molte applicazioni che
fanno uso di connettori? Le custodie in plasti-
ca offrono resistenza a molte sostanze che ag-
grediscono l’alluminio o altri metalli. Inoltre,
sono altamente resistenti a vibrazioni ed urti.
Per questi motivi, i principali produttori di con-
nettori stanno gradualmente integrando la loro
gamma di custodie metalliche con versioni in
plastica. Questi modelli possiedono proprietà
finora impensabili, ed offrono vantaggi ag-
giuntivi in molti campi di applicazione.
Alto valore produttivo nelle
turbine eoliche offshore
Le turbine eoliche, sempre più spesso instal-
late come impianti offshore, sono particolar-
mente esposte al pericolo di corrosione della
custodia del connettore a causa dell’azione
Quando le condizioni ambientali sono
estreme, le soluzioni adottate
devono essere all’altezza
del loro compito.
Anche nel caso delle
connessioni elettriche
anche in caso di
brezzamarina
Le custodie per connettori in plastica svolgono la loro funzione in modo affidabile
anche in mare aperto